News


28 Settembre 2005 - Dichiarazioni Assessore Esposito al "Corriere della Sera"

Gentile Maria Latella Innanzitutto grazie per aver ospitato molte lettere sulle piste ciclabili e sull'uso della bici in genere, segno che l'interesse verso questo semplice mezzo di trasporto non inquinante aumenta costantemente. Nel 2001 muoversi in bicicletta a Roma significava percorrere tratti di piste non ancora connessi tra loro, realizzati per un uso rivolto soprattutto al tempo libero. Ma in questi anni, Roma è cresciuta molto anche sotto il profilo della ciclabilità. Oggi, infatti, la rete ciclabile ha preso forma grazie allo sforzo di questa amministrazione che, in costante collaborazione con le Associazioni dei ciclisti romani, ha messo in connessione i circuiti preesistenti e ha realizzato nuovi percorsi nei parchi e nelle ville storiche. Un sistema di percorsi strategici che consente di attraversare la città da nord a sud lungo le banchine del Tevere e dell'Aniene e che permette di scoprire scenari sorprendenti sotto il profilo storico e naturalistico proprio nel cuore della città. Non solo. L'ampliamento delle aree pedonalizzate e la realizzazione di posteggi controllati per le bici presso le principali stazioni ferroviarie contribuiscono inoltre a favorire l'intermodalità, ovvero lo scambio fra le due ruote e i mezzi pubblici. Certo, ancora si deve fare molto, ma già tra qualche mese avvieremo importanti cantieri per la realizzazione delle piste sulla Cristoforo Colombo, nella Pineta delle Acque Rosse ad Ostia, e a Tor vergata. In tutto 37 chilometri ciclabili che si aggiungono alle tratte del Tevere e dell'Aniene, appena completate. Non voglio sottrarmi alle perplessità sollevate nella sua rubrica, e in particolare vorrei tornare sulla scelta di lasciare i sampietrini nel tratto centrale della pista del Tevere, ricostruendo il selciato che in vari punti era completamente divelto. una decisione presa su specifica richiesta della Soprintendenza e nel rispetto dei vincoli di tutela del centro storico. Si tratta evidentemente di un positivo compromesso che consente comunque l'agibilità della pista. Per lo stesso motivo, nel tratto centrale del Tevere abbiamo scelto di utilizzare delle canaline di accesso che non modificano l'architettura delle scalinate. Spero infine che il nostro impegno per favorire l'utilizzo della bicicletta come mezzo ecologico, possa trovare il giusto sostegno anche sotto forma di iniziative da parte di soggetti privati, come quella di prevedere nei luoghi di lavoro spogliatoi adeguati dove farsi una doccia dopo una sana pedalata! Dario Esposito Assessore all'Ambiente del Comune di Roma

Pubblicato il 01/10/2005 10:45 da fausto in Archivio News





Commenti



Per lasciare un commento fai il login o registrati

Ultime News

09/09/2024 11:47

BICIROMA 2024

VENERDI 20 ALLE ORE 21 STOP ALLE PRENOTAZIONI KITVi aspettiamo...

fausto in News

18/08/2023 10:52

BICIROMA LA PEDALATA PIU BELLA DEL MONDO VI ASPETTA DOMENICA 17/09/2023

Ciao a tutti  riprendiamo quest\'anno, anche se ad oggi ancora...

fausto in News


Ultimi Commenti

19/06/2018 11:45
Fausto buongiorno, mi sono appena iscritta all'uscita di domenica prossima....

spigaccia in DOMENICA 24 GIUGNO CICLOESCURSIONE ASSISI SPOLETO

31/05/2018 19:06
tutto da decidere ma resteremo a Roma alla prossima e...

fausto in DOMENICA 3 GIUGNO STAND BICIROMA A PONTE MILVIO

31/05/2018 13:07
Non sarò a Roma domenica prossima, che peccato! Che giro...

spigaccia in DOMENICA 3 GIUGNO STAND BICIROMA A PONTE MILVIO

20/05/2018 14:42
Cara BiciRoma è ora di farci sentire in comune. Questa...

FEILSN52E21H501O in BANCHINA TEVERE DOPO UN MESE ANCORA NEL FANGO

16/05/2018 09:20
Venticinque per tornare a Roma ma se si può fare...

fausto in DOMENICA 27 TORNA LA CASTEL GANDOLFO ROMA SU APPIA ANTICA