La potenza della Pedalata
Alcuni amici hanno trascorso le vacanze in Nord Europa ed al rientro mi hanno portato l'esempio della Danimarca ed in particolare di come a Copenhagen la maggior parte dei cittadini usi la bici per spostarsi.
Si sono detti molto sorpresi da quella realtà, ma la hanno così apprezzata che la vorrebbero anche qui a tal punto che se prima erano un po' titubanti sulla realtà di BiciRoma oggi ne erano così entusiasti da chiedermi di insistere, nonostante le difficoltà del recepimento da chi di dovere, nel nostro lavoro per far realizzare a Roma una rete viaria ciclabile, visto anche il clima per noi più favorevole.
Sempre inerente a Copenhagen;
In neretto mi sono permesso di fare qualche commento a questo articolo che mi è stato girato da Graziano che usa la bicicletta costantemente (almeno un paio di volte a settimana) per andare a lavoro dalla zona della Colombo Grottaperfetta all'Aurelia.
tratto da SWISS MAGAZINE 7/8 2005
Gli americani amano le loro auto(anche noi italiani). Ma un giorno un mio amico vide un americano su di una bicicletta. L’uomo fermò la sua bici nel mezzo del percorso e si piegò verso il mio amico. “Mi scusi”, disse cortesemente l’uomo sui cinquanta. Era a Copenhagen in crociera e, mentre sua moglie e figlie erano andate a fare spese, egli aveva scoperto un nuovo aspetto della città. Aveva inserito 20 corone in una delle bici che sono parcheggiate nelle rastrelliere disseminate in tutta la città vecchia. Quando reinserisci la bici in qualsiasi rastrelliera, ti vengono ridati indietro i soldi(ci sembra un sistema valido). Al turista piaceva l’idea di prestare le bici ai turisti e a coloro che avessero bisogno di un mezzo di trasporto, e ora aveva deciso andare a visitare la città di Elsinore. Aveva intenzione di visitare il castello di Kronborg, conosciuto come la casa dell’Amleto di Shakespeare. Il mio amico avvertì il turista che si trattava di una gita da 40 km. “WOW” escalmò l’Americano e cominciò la sua gita sulla sua bici da 75 euro. Le city bike di copenhagen sono costruite con materiali molto robusti e sono dotate di gomme antiforatura. Più tardi il mio amico realizzò di aver dimenticato di avvisare il turista che l’uso della bicicletta era limitato al centro della città. Fortunatamente, terminò la sua gita senza alcuna multa. L’entusiasmo per il ciclismo è condiviso dalla maggior parte della popolazione Danese e l’alto numero di ciclisti a Copenhagen impressiona i turisti molto più delle ridotte dimensioni della celeberrima Sirenetta.Copenhagen non può vivere senza le sue bici. Sulla bici puoi raggiungere tutti i punti della città e la maggior parte degli abitanti usa questa forma di trasporto per spostarsi tra la città vecchia ed i quartieri più periferici. Le auto sono troppo ingombrandi e difficili da manovrare nelle strette vie.
Nelle prime ore del mattino non è raro vedere sfrecciare ministri del governo con le loro bici vestiti coi loro abiti da lavoro (encomobiale altro che tagli alle auto blu) . Tutti sono in bicicletta: Nonne in mountain bike, giovani donne in abiti eleganti, bambini, giovani e ragazzi al lavoro per la consegna di pacchi da un’azienda cittadina all’altra.
La città di Copenhagen sviluppa 300 kilometri di piste ciclabili (qui non abbiamo ancora le corsie riservate nelle ztl e stiamo elemosinando il collegamento ad ostia lungo l’argine) costruite nel corso di un secolo. Oggi, le piste ciclabili sono parte naturale nella progettazione di ogni nuova strada (QUI C’È UNA LEGGE CHE LO PREVEDE, MA SENZA COPERTURA LA LEGGE DIVENTA FANTASMA, C’È SULLA CARTA MA NON LA SI APPLICA). I politici sanno fin troppo bene che i votanti di Copenhaen vogliono piste ciclabili ancora più lunghe e larghe( facciamo capire ai nostri che le piste le vogliamo anche noi date la forza a BiciRoma con la rappresentatività ). E’ forse per questo che è stata stabilita una commissione per stabilire quanto queste siano confortevoli(oggi ci sembra impensabile, ma dovrebbe essere la normalità anche qui). Gli ingegneri del traffico usano quello loro chiamano “confortometro” che applicano sul retro di una bici per misurare qualsiasi salto,buca o generale dissesto della strada. La commissione ha stabilito che solo l’8 per cento della rete ciclabile è dissestato. Ma per gli abitanti di Copenhagen questa percentuale è scandalosamente alta. Se c’è una cosa che i cittadini della capitale danese non sopportano, è una pista ciclabile non perfettamente liscia. Andare in bicletta dà un assoluto senso di libetà, ma la libertà senza buonsenso non ha successo. Per questo vengono tenuti dei corsi che insegnano come muoversi in città in tutta sicurezza. La città di Copenhagen è così orgogliosa della sua cultura ciclistica che quando nel 1997 Bill Clinton, in qualità di presidente degli USA, si recò in visita nella capitale, fu omaggiato di una bici appositamente progettata per l’occasione con il nome di “City Bike One”. Il presidente ringraziò cordialmente, ma se l’abbia mai usata rimane un mistero( le cronache di qualche tempo addietro riportavano un incidente del presidente Bush in bicicletta forse era la stessa).
Per gli abitanti di Copenhagen la bicicletta fa parte della vita di tutti i giorni, tanto che dimenticano che per un turista può essere invece un nuovo interessante modo di vivere la città. Attenzione però: Copenhagen è una città sicura per quanto riguarda la criminalità (da noi meno), ma è sempre una buona idea fare attenzione lungo la strada per evitare qualche indesiderata collisione con una bici.
Ultime News
09/09/2024 11:47
VENERDI 20 ALLE ORE 21 STOP ALLE PRENOTAZIONI KITVi aspettiamo...
VENERDI 20 ALLE ORE 21 STOP ALLE PRENOTAZIONI KITVi aspettiamo...
18/08/2023 10:52
BICIROMA LA PEDALATA PIU BELLA DEL MONDO VI ASPETTA DOMENICA 17/09/2023
Ciao a tutti riprendiamo quest\'anno, anche se ad oggi ancora...Ultimi Commenti
19/06/2018 11:45
Fausto buongiorno, mi sono appena iscritta all'uscita di domenica prossima....
Fausto buongiorno, mi sono appena iscritta all'uscita di domenica prossima....
spigaccia in DOMENICA 24 GIUGNO CICLOESCURSIONE ASSISI SPOLETO
31/05/2018 19:06
tutto da decidere ma resteremo a Roma alla prossima e...
tutto da decidere ma resteremo a Roma alla prossima e...
31/05/2018 13:07
Non sarò a Roma domenica prossima, che peccato! Che giro...
Non sarò a Roma domenica prossima, che peccato! Che giro...
spigaccia in DOMENICA 3 GIUGNO STAND BICIROMA A PONTE MILVIO
20/05/2018 14:42
Cara BiciRoma è ora di farci sentire in comune. Questa...
Cara BiciRoma è ora di farci sentire in comune. Questa...
FEILSN52E21H501O in BANCHINA TEVERE DOPO UN MESE ANCORA NEL FANGO
16/05/2018 09:20
Venticinque per tornare a Roma ma se si può fare...
Venticinque per tornare a Roma ma se si può fare...
fausto in DOMENICA 27 TORNA LA CASTEL GANDOLFO ROMA SU APPIA ANTICA
Archivio Post
Categorie