News


LO CHIEDIAMO DA ANNI A LONDRA SARA' REALTA'

Taxi a Londra
Entro il 2018 obbligo di trazione elettrica

Niente benzina (né diesel), siamo inglesi. Almeno per quel che riguarda i leggendari taxi neri di Londra, responsabili del 30 per cento del particolato rilevato in centro e ora in rampa di lancio per una rapida dismissione a favore di veicoli elettrici o ibridi. A volerlo è il sindaco della City, Boris Johnson, pronto a introdurre nuove regole per favorire l'avvicendamento "green".

L'annuncio. La notizia (nell'aria, visto il piano che prevede la nascita di una Ultra Low Emission Zone nel giro di sei anni) è stata ufficializzata pochi giorni fa dallo stesso Johnson: dal primo gennaio 2018, ha spiegato il primo cittadino a un evento dedicato proprio al futuro dei taxi neri, tutti i "cab" che faranno domanda per una nuova licenza dovranno essere dotati (anche) di una trazione a zero emissioni, da utilizzare obbligatoriamente nelle aree più inquinate della città (centro incluso). Una richiesta che sembra impegnativa, ma su cui le Case sono al lavoro da tempo.

I primi modelli. I desiderata del sindaco, quindi, non limitano la scelta alle elettriche al cento per cento, ma aprono anche alle ibride plug-in capaci di percorrere distanze sufficienti senza la spinta del motore a combustione. Su entrambi i fronti, l'offerta dei Costruttori è già sul piatto: è il caso, ad esempio, del nuovo Metrocab di Frazer-Nash (appena presentato e dotato di due motori elettrici e di un "range extender" a benzina), o di Nissan con il suo van elettrico e-NV200 in versione "black cab", ecco-il-nuovo-taxi-per-londra- svelato pochi giorni fa e pronto al debutto nel 2015.

Gli altri interventi. "Il tallone d'Achille dei taxi londinesi è l'inquinamento generato dai vecchi motori diesel", ribadisce Johnson. Ma i cab a emissioni zero – o quasi – sono solo una parte del progetto del sindaco per migliorare la qualità dell'aria: dopo aver tolto dalla circolazione circa tremila vetture "nere" di nome e di fatto, e imposto alle vetture di categoria alcuni requisiti minimi (massimo 15 anni di "anzianità" e una classe emissiva Euro 5 o superiore), l'amministrazione punta a disporre, entro il 2016, della più grande flotta europea di bus ibridi. Per contenere ulteriormente le emissioni del trasporto pubblico, la città prevede anche il retrofitting dei bus più vetusti e l'arrivo di nuovi modelli Euro 6 (8fonte quattroruote)

imageimage

Pubblicato il 21/01/2014 18:36 da fausto in News





Commenti



Per lasciare un commento fai il login o registrati

Ultime News

09/09/2024 11:47

BICIROMA 2024

VENERDI 20 ALLE ORE 21 STOP ALLE PRENOTAZIONI KITVi aspettiamo...

fausto in News

18/08/2023 10:52

BICIROMA LA PEDALATA PIU BELLA DEL MONDO VI ASPETTA DOMENICA 17/09/2023

Ciao a tutti  riprendiamo quest\'anno, anche se ad oggi ancora...

fausto in News


Ultimi Commenti

19/06/2018 11:45
Fausto buongiorno, mi sono appena iscritta all'uscita di domenica prossima....

spigaccia in DOMENICA 24 GIUGNO CICLOESCURSIONE ASSISI SPOLETO

31/05/2018 19:06
tutto da decidere ma resteremo a Roma alla prossima e...

fausto in DOMENICA 3 GIUGNO STAND BICIROMA A PONTE MILVIO

31/05/2018 13:07
Non sarò a Roma domenica prossima, che peccato! Che giro...

spigaccia in DOMENICA 3 GIUGNO STAND BICIROMA A PONTE MILVIO

20/05/2018 14:42
Cara BiciRoma è ora di farci sentire in comune. Questa...

FEILSN52E21H501O in BANCHINA TEVERE DOPO UN MESE ANCORA NEL FANGO

16/05/2018 09:20
Venticinque per tornare a Roma ma se si può fare...

fausto in DOMENICA 27 TORNA LA CASTEL GANDOLFO ROMA SU APPIA ANTICA