News
La prima edizione della BiciRoma ROAR nel complesso è stata un'ottima partenza per questa nuova manifestazione che ci auguriamo poter replicare l'anno prossimo.
Ciclopasseggiata con grandissima partecipazione e grazie alla PLRC ed ai carabinieri in congedo in massima sicurezza.
Dispiace per la ciclista P.S. che si è infortunata cadendo alla quale inviamo i nostri auguri di pronta guarigione per il gomito infortunato e che aspettiamo presto con noi nelle prossime pedalate.
Gara da migliorare, certo, ma crediamo nella validità del percorso che ci è sembrato esser stato ben accolto dai partecipanti ai quali cercheremo di offrire una migliore assistenza il prossimo anno, sempre se verremo autorizzati a replicarla, ad iniziare dall'assegnazione del chip ad ogni ciclista per prendere il tempo, più strumenti per conoscere bene il percorso e chiedendo più partecipazione e maggiore formazione per chi lo controlla.
Ringraziamo Rent Max srl per il supporto che ci da per la logistica, i gruppi GPIT, IX EUR, X MARE, l'ass.ne Carabinieri in congedo, i medici e il servizio ambulanze,la pasticceria Cecere, il csi e gareinrete con Mauro Cerminara per aver contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Un sentito ringraziamento a tutti gli associati di BiciRoma che volontariamente hanno supportato l'iniziativa tra carico scarico furgoni allestimento disallestimento, linea staff organizzazione nella ciclopassegiata, furgone scopa ciclopasseggiata, accoglienza partecipanti.
Un rigraziamento speciale a Silvia, catapultata un mese fa nell'organizzazione di questo evento seguito dalla sede dell'associazione e sul campo ieri allo stand accogliendo tutti insieme alle altre bravissime ragazze.
Nel complesso una giornata pro bici che si aspettava da tempo.
Il Presidente della Commissione Ambiente On. De Luca, come delegato del Sindaco, ha partecipato al momento commemorativo per i ciclisti defunti sulla Colombo e ha dato il via alla gara ciclistica e alla ciclopasseggiata.
Presente anche il marito della signora Gabriella che, nonostante il dolore, è stato con noi e ha donato due biciclette all'associazione ed i responsabili di FCI Lazio Gianfranco Di Pretoro e Angelo Arrilli per OstiainbiciXIII.
Il Sindaco Marino purtroppo non è stato presente, ha perso un'altra occasione per rendersi conto in prima persona della necessità di dare sicurezza ai ciclisti e di quante persone potrebbero raggiungere il mare pedalando se venissero messe in condizione di farlo!
Importante però che molti media oggi abbiamo riportato il nostro appello lanciato ieri e questo è stato possibile solo perchè eravamo migliaia grazie alla vostra partecipazione!
Se volete dirci la vostra su come è andata o inviarci foto e/o filmati commentate la news o scrivete a info@biciroma.it.
Commenti
Complimenti per il successo della ciclopasseggiata. Per la gara invece ci sono molte cose da rivedere, in particolare la classifica. Sono arrivato a 15' dal primo e non ho trovato l'arrivo. Gonfiabile tolto, telecamera tolta. Si capiva che li una volta c'era il traguardo dalla striscia di scotch per terra. Ovviamente non figuro in classifica, o meglio sono classificato con zero giri, come tanti altri, nonostante sia arrivato regolarmente ed abbia sudato come quelli che si sono classificati. Ho visto gente tagliare parte del percorso e gente che non sapeva da quale parte andare e chiedeva ai vigili. Una marea di portoghesi sul percorso, di cui uno a quanto pare è stato coinvolto nell'incidente alla rotonda di Ostia. Se volete ripetere la gara l'anno prossimo sono indispensabili i chip, le indicazioni sul percorso ed un sistema che impedisca ai furbetti di tagliare un giro. Ottimi invece la chiusura delle strade ed i tramezzini al ristoro!
Pubblicato il 27/10/2014 15:04
Ottima la chiusura al traffico. Ma volevo farvi notare che durante la gara, nella caduta del gruppo di testa sono caduti più di 10 ciclisti (quindi non è il solo il cliclista P.S ad essersi fatto male) e nonostante i vari infortuni (non gravi da giustificare il trasporto in ambulanza) i ciclisti coinvolti sono dovuti ritornare alla partenza con i propri mezzi perchè non era previsto nessun servizio di "camion scopa". Io personalmente, avendo riportato oltre che escoriazioni su vari parti del corpo, anche danneggiamenti alla bici che non mi permettevano di tornare su due ruote al punto di partenza, ho dovuto prendere il treno Roma-Ostia con tutta la bici rotta e con le ferite sul corpo che nonostante le medicazioni dell'ambulanza grondavano sangue. Magari per il prossimo anno è il caso di prevedere il servizio "scopa" per chi non può proseguire la gara/ciclopasseggiata.
Pubblicato il 30/10/2014 14:56
Sul camion scopa resto molto delusoo anche io perchè concordato con il responsabile CSI Martino e invece non presente alla gara in quanto ci dice che da regolamento per questo tipo di gare non è obbligatorio.Sarà comunque messo alla prossima edizione. Per la ciclopasseggiata lo abbiamo messo utilizzando il furgone preso a nolo. Nella prossima edizione, sempre che ce la faranno fare, cercheremo di agevolare i partecipanti di questa prima edizione con una riduzione sul costo d'iscrizione. La ragazza che si è infortunata è della ciclopasseggiata per fortuna alla gara da quanto riportatoci dal report del servizio di assistenza medica qualche escorazione e contusione ma nulla di più grave. Spero abbiate comunque apprezzato lo sforzo fatto da tutti per organizzare questa manifestazione senza sponsor (solo un piccolo contributo da parte di Lombardo cicli e da Rent Max) e senza contributi pubblici.
Pubblicato il 30/10/2014 15:57