Agenzia Mobilità ha precisato, che ne pensate?
In relazione alle dichiarazioni diffuse oggi dall'associazione BiciRoma, si tiene a precisare che l'attuale Amministrazione, al suo insediamento, ha trovato una totale mancanza di fondi per lo sviluppo di nuove infrastrutture ciclabili. Una carenza aggravata dal completo caos sulla gestione delle piste ciclabili esistenti e sui procedimenti amministrativi delle ciclabili in fase di progettazione, nonché dalla completa mancanza di progettazione di nuovi assi ciclabili o reti locali
In relazione alle dichiarazioni diffuse oggi dall'associazione BiciRoma, si tiene a precisare che l'attuale Amministrazione, al suo insediamento, ha trovato una totale mancanza di fondi per lo sviluppo di nuove infrastrutture ciclabili. Una carenza aggravata dal completo caos sulla gestione delle piste ciclabili esistenti e sui procedimenti amministrativi delle ciclabili in fase di progettazione, nonché dalla completa mancanza di progettazione di nuovi assi ciclabili o reti locali
Nonostante questa difficile situazione, l'Agenzia per la mobilità ha
portato avanti un lavoro di progettazione che produrrà i suoi frutti nell'anno
in corso
- 4000 posti bici, posizionati in accordo con i Municipi, davanti alle
Sedi Comunali, alle sedi Municipali, ai principali nodi di scambio, musei e
biblioteche capitoline, scuole superiori, medie ed elementari;nell'ottica di un
quadrante sempre più vivibile quest’opera si inquadra in un piano che prevede
anche nuove pedonalizzazioni e opere per car sharing e piste ciclabili.
- 45 ricuciture strategiche (come definite nel Pgtu e concordate con i
municipi):
- Pista ciclabile Nomentana;
- Realizzazione di 30 tra aree pedonali e zone 30 nei diversi
Municipi;
- Messa in sicurezza di 30 incroci stradali e attraversamenti
pedonali.
