Gentile redattore,
Il Comunicato pervenuto dal Comune di Fiumicino rende ancora più palese
l’inettitudine e l’inefficienza dell’amministrazione Marino sulla questione
della pista ciclabile lungo il Tevere.
Nonostante il Sindaco Marino si fosse impegnato pubblicamente il giorno dell’inaugurazione della ciclabile di Monte Mario (Giugno 2014) sulla realizzazione della tratta in questione ad oggi non voi è traccia di questa fondamentale opera per la ciclabilità romana e non.
Nonostante il Sindaco Marino si fosse impegnato pubblicamente il giorno dell’inaugurazione della ciclabile di Monte Mario (Giugno 2014) sulla realizzazione della tratta in questione ad oggi non voi è traccia di questa fondamentale opera per la ciclabilità romana e non.
BiciRoma si sta scontrando con un muro di gomma, degno di mafia capitale,
che respinge ogni richiesta di informazione sul finanziamento regionale
assegnato da anni al Comune di Roma per questa opera e che potrebbe esser andato
perso.
Ci siamo rivolti al Prof Medaglia sia quando era nell’entourage
dell’Assessore Improta si a quando divenuto Presidente di Agenzia della Mobilità
e da tale intervenuto nella commissione congiunta Mobilità ed Ambiente che
trattò in Novembre l’argomento.
Da allora abbiamo continuato a chiedere notizie ufficiali in merito al
finanziamento ad all’avvio del progetto definitivo allo stesso Medaglia che però
recentemente ci ha rinviato all’Assessorato all’Ambiente, da oltre 15 gg stiamo
cercando di contattare il responsabile che però non ci fissa un
appuntamento.
BiciRoma oltre a denunciare questo atteggiamento non trasparente e non
partecipativo chiede a a voi media di aiutarci nel capire cosa sta accadendo,
visto che il Sindaco Marino e suoi assessori parlano solo con realtà compiacenti
forse sarebbe il caso che il Sindaco Marino, l’Assessore Improta e il
Presidente Prof. Medaglia chiamassero il Sindaco Montino per farsi dire come
fare ad utilizzare i fondi regionali per non perderli.
Grazie Cordiali saluti
MONTINO: “PERCORSO DI 5 KM, DOTATO DI 48 TELECAMERE E LAMPIONI A BASSO CONSUMO”
CAROCCIA: “CONTIAMO DI TERMINARE I LAVORI ENTRO L’ESTATE”
Sono stati inaugurati questa mattina i lavori per la realizzazione della pista ciclabile su via Coccia di Morto, che collegherà Fiumicino e Focene. Una forma di mobilità sostenibile e alternativa per tutti coloro che, per muoversi, vorranno utilizzare la bicicletta.
“Questa di via Coccia di Morto - spiega il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino – è una pista particolare per vari motivi: è un tratto molto importante perché è lunga 5 chilometri, ha una larghezza di 4 metri, è tecnologica poiché sarà controllata da 48 telecamere, ma è particolare anche perché corre lungo l’aeroporto, a due metri dalla rete di protezione del Leonardo Da Vinci, tanto che con l’Enac e Aeroporti di Roma abbiamo concordato che può essere destinata a eventuali mezzi di soccorso dall’esterno. Con quest’opera prosegue il nostro lavoro sul sistema della ciclabilità. Nei mesi scorsi abbiamo realizzato un lungo tratto di pista sul lungomare di Fregene per poi iniziare quello sulla sponda del Tevere, da parco Leonardo a Portus i cui lavori, su lettera dell’Ardis, sono momentaneamente fermi in attesa della bella stagione per problemi legati a possibili piene del Tevere nel periodo invernale. Il percorso di Coccia di Morto –prosegue il sindaco Montino –si ricongiungerà con la pista di Fregene. Come ho annunciato più volte, l’obiettivo è quello di realizzare 24 km di piste ciclabili entro la consiliatura. Tutto il litorale, quindi, verrebbe unito da un lunghissimo percorso ciclabile che arriverebbe fino a San Nicola”.
“Il costo dell’opera, i cui lavori dureranno 150 giorni, è di 974mila euro – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Caroccia - La pista sarà in bitume, rivestita con resina di colore rosso mattone, tipica delle piste ciclabili, con una linea longitudinale fosforescente. Sarà illuminata con lampioni a basso consumo, proiettati verso il basso, essendo a ridosso dell’aeroporto. Le telecamere saranno collegate con la sala operativa dell’aeroporto mentre il percorso avrà il wi-fi gratuito. La pista sarà transitabile dai mezzi di soccorso e avrà due uscite all’altezza di Focene, non appena il piano urbanistico prenderà il via. Avrà un corrimano di 5 chilometri, che garantirà maggiore sicurezza, mentre nel secondo tratto del costone realizzeremo una pista per i trattori del consorzio di bonifica che potranno passare su uno spazio a loro dedicato. Voglio ringraziare Enac e Adr che hanno collaborato con noi alla stesura del progetto”.
Fiumicino, 19 febbraio 2015
Fausto
Bonafaccia
Fondatore e Presidente
BiciRoma - Associazione Due Ruote d’Italia onlus
Lungotevere della Magliana 118
00146 Roma
Tel 0655590106
Fax 0655268356
sito web: www.biciroma.it
e mail: info@biciroma.it
Fondatore e Presidente
BiciRoma - Associazione Due Ruote d’Italia onlus
Lungotevere della Magliana 118
00146 Roma
Tel 0655590106
Fax 0655268356
sito web: www.biciroma.it
e mail: info@biciroma.it