BiciRoma ha reperito il comunicato del Presidente Barletta in cui afferma di esser stato lui a richiedere il controllo delle piste ciclabili anche da agenti motociclisti.
E questo è un altro esempio della scarsa cultura ciclistica e del rispetto delle regole del CDS da parte di chi amministra i territori.
Il messaggio lanciato dalle moto della PLRC sulla pista ciclabile è devastante, altamente diseducativo; pensiamo al ragazzetto con il motorino o al classico furbacchione con lo scooter che appena viste le moto non vuol essere da meno.
Sino ad oggi l'aver tolto le catene di interdizione non era stato un problema e la pista è stata rispettata Ma sarà così d'ora in poi?
Nel comunicato poi si parla delle difficoltà di allestire le pattuglie della PLRC in bici, e qui il Sindaco Marino e il Comandante Generale Clemente hanno le loro responsabilità.
Bello farsi le foto sulla Piazza del Campidoglio vicino alle bici nuove appena consegnate, bici da oltre 2500€ che ora stanno rovinandosi nei magazzini a causa del mancato utilizzo.
Un altro esempio della epica programmazione e trasformazione che questa amministrazine a parole, con gli annunci e la propaganda (come quella delle foto sul Campidoglio) mette su ma che durano il tempo di qualche mese e poi tutto si disfà.
Siamo stanchi di opulente conferenze stampa in cui partono i servizi che poi spariscono poco dopo!
Il Gruppo Ciclistico della Polizia Locale che fine ha fatto?
Roma, 23 febbraio
Parco Lineare di Monte Mario - Barletta: vigili pronti ma senza divise.
“Da 8 mesi attendo che il Comando Generale della Polizia Locale di Roma Capitale renda possibile il servizio in bicicletta sul Parco Lineare di Monte Mario con il personale del XIV° Gruppo che dallo scorso Giugno ha dato la propria disponibilità” – esordisce così il Presidente Barletta, Minisindaco del Municipio Roma XIV in relazione agli articoli recentemente apparsi su giornali e social network.
“La richiesta formale di attivazione del servizio porta la data del 25/06/2014 quando, dopo una consultazione interna al personale del XIV Gruppo di Polizia Locale, il Dirigente dello stesso aveva rappresentato al Comando Generale la disponibilità di oltre 20 uomini a montare in sella e vigilare sugli oltre 5 chilometri che collegano Santa Maria della Pietà con Monte Ciocci”.
“Da quella data” – dichiara il Minisindaco – “siamo finiti in una girandola di rimandi e lungaggini burocratiche: nonostante l’arrivo quasi immediato delle biciclette precedentemente in dotazione a strutture centrali, le divise estive per i 6 agenti individuati sono arrivate negli ultimi giorni del mese di gennaio. Temo che, di questo passo, quelle invernali arrivino a ridosso di Ferragosto”.
“Con la speranza di avere al più presto personale della Polizia Locale in bicicletta sul Parco Lineare” – prosegue il Presidente – “ho chiesto già da diverse settimane al Dirigente del XIV° Gruppo di garantire, seppur temporaneamente, la presenza saltuaria di personale del Corpo, appiedato o con motocicli, per garantire la sorveglianza ed il rispetto dei divieti contenuti nell’ordinanza che regola il transito e l’utilizzo del Parco stesso”.
“Grazie agli interventi finora realizzati, e che hanno riscontrato il favore dei cittadini, – conclude il Presidente Barletta – è stato possibile effettuare rimozioni di autoveicoli in sosta sulla pista, sanzioni ed una serie di azioni preventive finalizzate alla salvaguardia di questo patrimonio da tutti percepito come una straordinaria risorsa”.
