Riceviamo questa nota sui problemi a cui si va incontro quando si decide di spostarsi bici+treno:
"....
Io abito a Riano, sulla Flaminia e lavoro a Piazzale Clodio, mia moglie e'
disoccupata e, con il duplice scopo di giovare all'ambiente e risparmiare
qualcosa, vorrei caricare la bici sul treno per poi fare la tratta Flaminio -
Clodio su due ruote.
Sono due giorni che ho messo in pratica questo intento, che cullavo da
Maggio, e sono due giorni che incontro resistenze da parte dei capotreno.
Entrambe le volte alla partenza da Riano, dopo un po' di storie, me l'hanno
fatta caricare, ma sono quasi sicuro che non passera' molto che prima o poi un
capotreno piu' pignolo degli altri me lo impedira'.
Devo dire che invece alla partenza da Piazzale Flaminio, al ritorno, per
ora nessuno mi ha detto nulla, passo tranquillamente al tornello largo delle
carrozzine, probabilmente perche' sono piu' invisibile in mezzo a decine di
persone rispetto a quando parto da Riano che siamo 4 gatti...
La mattina prendo da Riano il treno delle 8.05, 8.31 o 8.53, a seconda del
turno di lavoro che con i giorni puo' variare.
La sera da Piazzale Flaminio prendo il treno delle 17.33 o 18.10 o 18.40
per lo stesso motivo.
Ho verificato che le banchine delle stazioni sono, guardando la testa del
treno, a sx a Riano, a dx a Sacrofano e poi sempre a sx all'andata.
Al ritorno ancora meglio perche' sono sempre a sx fino a Riano che invece
e' a dx.
Quindi in questi giorni mi sono accostato alla porta dal lato opposto delle
banchine e non ho dato fastidio a nessuno per tutta la durata del viaggio!
Ho una mountain bike Bianchi di mio padre che ha circa 20 anni ed ho
amorevolmente rimesso in sesto prima dell'estate.
Un capotreno mi ha detto di comprarmi una bici pieghevole che con quella
non ti dicono nulla...ma considerando che il tratto di strada da casa mia alla
stazione di Riano presenta diverse salite sarei costretto ad acquistarne una con
le marcie...e la piu' economica con le marcie viene intorno ai 300 euro! Che
sommati ai soldi che ho speso per rimettere in sesto la bici di mio padre
vanificherebbero qualsiasi mia intenzione di risparmio!
Oltre al valore affettivo che mi lega alla mountain bike che sto utilizzando...
Oltre al valore affettivo che mi lega alla mountain bike che sto utilizzando...
Spero in un vostro aiuto per riuscire a strappare una qualche
autorizzazione nel caricare la bici sul treno.
Ho letto giorni fa che se il 10 per cento degli automobilisti prendesse lo
scooter si eviterebbe il 40 per cento del traffico!
Figuriamoci se andassero in bici!!! E contemporaneamente si eviterebbe anche lo smog!
Figuriamoci se andassero in bici!!! E contemporaneamente si eviterebbe anche lo smog!
Sono sicuro che se sul trenino si potessero caricare le biciclette molti
seguirebbero il mio esempio! Una volta a Piazzale Flaminio sempre meglio un
tratto su due ruote con l'aria frizzante del mattino che ficcarsi in
metropolitante sovraffollate e difettose!
Ti ringrazio fin d'ora per il tuo interessamento!
BiciRoma ha girato la segnalazione a Trenitalia chiedendo un incontro.
Ricordaimo che l'Amministratore Delegato di Trenitalia Moretti in TV di chiarava la necessità di incremnentare in Italia la mobilità ciclistica ...