Il Progetto di ricerca promuove la mobilità attiva (piedi, bicicletta, anche in combinazione con il trasposto pubblico) per valutare i benefici derivanti dall'incremento dell'attività fisica svolta durante gli spostamenti sistematici, valutando altresì i livelli di rischio di incidente stradale dovuti all'aumento della mobilità sostenibile
L'organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di praticare 150 minuti di attività fisica (a settimana) per ridurre i fattori di rischio derivanti da malattie cardiache, diabete ed ictus. Per raggiungere questo obiettivo è necessario rendere l'attività fisica parte integrante della nostra vita quotidiana.
Contattaci: pastaproject@agenziamobilita.roma.it
Qual è lo scopo del Progetto?
Il Progetto PASTA (Physical Activity through Sustainable Transport Approaches) valuta le relazioni tra il modo di spostarsi e lo stato fisico dei cittadini, per comprendere se e in che modo una "Mobilità Attiva" può migliorare la nostra salute.
Per "Mobilità Attiva" si intende la propensione a effettuare spostamenti quotidiani a piedi o in bicicletta, anche in combinazione con il trasporto pubblico, per recarsi a scuola o al lavoro.
Perchè partecipare?
Nell'ambito del Progetto stiamo conducendo, in contemporanea con altre 6 città europee, un'indagine sugli spostamenti quotidiani dei Cittadini, attraverso un questionario che contiene domande sull'attività fisica associata a tali spostamenti, sulla scelta del modo di trasporto, sulla percezione delle condizioni ambientali e di sicurezza.
Grazie alla compilazione del questionario contribuisci a fornire informazioni generali riguardanti te stesso (età, grado d'istruzione, abitudini di spostamento, livello di attività fisica e lo stato di salute, unitamente a indicazioni sulla zona dove vivi.
In cosa consiste il sondaggio?
I partecipanti saranno inizialmente chiamati a compilare un semplice questionario on line, poi periodicamente delle brevi schede a intervalli regolari, in modo da poter comporre un quadro di sintesi delle tue attività quotidiane.
Oltre alla compilazione del questionario "base", ogni due settimane riceverai una e-mail con un link per accedere a brevi questionari "aggiuntivi", sulle tue abitudini di spostamento e attività fisica svolta. Tali questionari "aggiuntivi" includono anche un "diario di viaggio" e domande su eventi specifici legati alla sicurezza stradale o nel caso tu sia coinvolto in un incidente, per comprenderne meglio le cause e le possibili conseguenze.
Roma Capitale interviene per incrementare la "Mobilità Attiva"
Roma Capitale, entro il 2015, installerà 400 nuove rastrelliere presso scuole, uffici pubblici, stazioni metro, per un totale di 4.000 posti bici aggiuntivi.
Tale intervento, indicato nelle linee guida del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano 2014, verrà sostenuto e accompagnato da nuove politiche per l’incremento della "Mobilità Attiva".