21.12.05: Villa Pamphili: il Comune chiarisce sul cartello
Abbiamo parlato oggi con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Roma in merito alla questione del cartello sul cancello di Villa Pamphili.
C'è stato assicurato che le bici possono tranquillamente entrare tanto è vero che i cartelli dei percorsi consigliati non sono lì per errore, ma sono stati messi perchè è possibile andare in bici nei parchi urbani di Roma (attenzione in quelli storici-monumentali un decreto lo vieta ancora).
Questo grazie alla delibera n° 131 del 17/07/1997 che lascia valido il divieto per gli altri veicoli elencati senza citare la bicicletta.
Ci spiegano dall'Assessorato che il cartello era stato modificato per eliminare la parola cicli e che purtroppo tale accorgimento è venuto meno, ma che verrà ripristinato quanto prima.
Sia all'Assessorato però che anche a noi, tramite i podisti di Villa Pamphili, quando facciamo "propaganda" ci viene richiesto di andare con cautela per non far correre rischi ai bambini, ma anche agli adulti, che soprattutto nei week end soleggiati affollano le Ville.
A tal proposito ci è venuta in mente un'iniziativa per la pacifica convivenza che vi chiederemo di sottoscrivere nei prossimi mesi tramite il nostro sito.
Lo staff di BiciRoma vi rinnova gli auguri per delle serene feste e per un buon 2006.
Pubblicato da
Comunicazione alle 18:05 | Categoria:
|
Comments (0)
19.12.05: Auguri
Lo Staff di BiciRoma.it ringrazia i visitatori e gli iscritti per il loro sostegno ed augura a tutti Buone Feste e un Felice Anno Nuovo!!!
Buone Feste!!!
Pubblicato da
Fausto Bonafaccia alle 13:26 | Categoria:
|
Comments (0)
16.12.05: Villa Pamphili cartelli obsoleti da cambiare
Per chi entra a Villa Pamphili il dubbio può sorgere spontaneo......
Da una parte sul cancello il cartello che vieta i cicli (vedi il punto 7) e dietro il cartello del percorso consigliato.


Il Comune si era impegnato a sistemare la cosa (anni addietro), forse conviene chiedere a Babbo Natale
Pubblicato da
Comunicazione alle 16:43 | Categoria:
|
Comments (0)
14.12.05: Rapporto APAT PM 10
Non è una notizia diretta della ciclabilità ma credo ci interessi tutti.
L'APAT Agenzia per la Protezione dell'Ambiente nel suo rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano, da notizie molto sconfortanti:
Nei primi tre mesi molte città hanno esaurito i 35 giorni concessi ( ma per 35gg ci possiamo avvelenare?) all'anno di sforamento dei limiti ambientali, al 30 Giugno 9 centri urbani su 14.
La preoccupante classifica vede primeggiare Torino (104gg di sforamento), Bari (91gg), Venezia (87gg), Milano (80gg), Roma (67gg) Firenze(63) Cagliari(55) Palermo (41).
Nel rapporto si dichiara la scarsa efficacia dei blocchi del traffico ed il trend che prosegue nel suo iter negativo.
Mi auguro che i nostri amministratori possano ricevere tale rapporto o conoscere i dati più significativi per poter promuovere misure serie per invertire questo indirizzo che ci sta portando a vivere in ambienti costantemente e pesantemente inquinati mettendo a rischio la nostra salute.
Nenache le notizie dell'Unione Petrolifera che dichiara una riduzione nel mese di Novembre dei consumi di Benzina (-6,3%) e Gasolio (- 0,4%) rispetto al Novembre 2004 può tranquillizzarci visto che si consumano ancora in un mese oltre 7,5 milioni di tonnellate di carburanti.
Ci si chiede di utilizzare la bici come veicolo alternativo quotidianamente, ma in queste condizioni se non si adottano misure di sicurezza come le mascherine protettive vuol dire chiederci di correre dei grossi rischi (molto superiori a quelli di qualsiasi altro utente dal pedone allo scooterista) per la nostra salute. Vogliamo corsie e percorsi il più possibile al riparo dai gas di scarico dei veicoli motorizzati. Che aspetta il Comune a realizzare la rete viaria ciclabile con questo criterio
Pubblicato da
Fausto Bonafaccia alle 08:36 | Categoria:
|
Comments (1)
14.12.05: Eur SPA conferma realizzazione tracciati
Ne avevamo parlato mesi addietro, ma Lunedì 12 al Convegno Eur 2000 dove si è fatto il punto sulle problematiche della mobilità l'Amministratore Delegato di EUR SPA ha rinnovato l'intendimento di realizzare 5 nuovi percorsi ciclabili all'interno dell'EUR.
Pubblicato da
Fausto Bonafaccia alle 08:01 | Categoria:
|
Comments (1)
02.12.05: Partecipazione a Roma Uno TV
Stamane ho partecipato alla trasmissione di Roma Uno Tv Piazza del Popolo Ambiente, con la rappresentante di Legambiente Lazio ed in diretta telefonica con l'Assessore regionale all'Ambiente Bonelli.
Insieme alla conduttrice Ileana Linari si è fatto il punto della situazione ciclabile a Roma giudicata da tutti i partecipanti insufficiente.
Abbiamo esposto le nostre idee come BiciRoma e soprattutto abbiamo chiesto alla'Assessore della Regione Lazio del percorso lungo l'argine per raggiungere il litorale.
L'assessore Bonelli ha dichiarato l'imminente costituzione di un ufficio regionale per la mobilità ciclabile al quale auguriamo migliore fortuna di quello romano che si è perso per strada...., anzi oggi sono rimasto sorpreso dall'assenza dei rappresentanti comunali.
A mia domanda specifica l'assessore si è detto disponibile a sostenere il progetto Roma litorale lungo l'argine e ci auguriamo, vista la sua sensibilità ambientale, riesca a coinvolgere anche Provincia e Regione su questa tematica che interessa tutti i ciclisti romani per vederne una prossima realizzazione.
A breve mettermo on line il file della trasmissione.
Pubblicato da
Fausto Bonafaccia alle 14:15 | Categoria:
|
Comments (0)
01.12.05: Via Capoprati (P.te Milvio): rivogliamo la sicurezza
Dopo la segnalazione dll'attivissimo Edoardo Z. ci siamo attivati per ripristinare la sicurezza dei ciclisti che percorrono la pista ciclabile Nord all'altezza dello stadio Olimpico.
Lì la pista passa lungo la sponda del Tevere, per Via Capoprati ove la carreggiata nel primo tratto da Lungotevere delle Vittorie (ove si imbocca) è separata dalla staccionata metallica dal tratto percorribile dai veicoli motorizzati sino al civico 16 dove c'è uno sfascio (ma non dovevano essere trasferiti fuori il GRA??) dopo, la staccionata non c'è più sino ad arrivare a Ponte Milvio.
Purtroppo la competenza è suddivisa tra due Municipi il XVII° ed il XX°
Nel primo tratto sono stati ripristinati da parte del XVII° i cartelli di divieto di transito e di strada senza uscita.
Questa ultima indicazione potrebbe sembrare errata ma non lo è.
Il punto di collegamento tra Via Capoprati ed il Lungotevere all'altezza di P.te Milvio dovrebbe essere chiuso da una catena o da una sbarra ma così non è.
Questo purtroppo ha reso Via Capoprati una strada usata come scorciatoia da coloro che vogliono saltare il traffico del Lungotevere e la percorrono velocemente con auto o moto.
Molte lamentele ci sono arrivate su questa situazione ed abbiamo deciso di chiedere il ripristino della catena e della segnaletica.
Il XVII° ha provveduto a ripristinare la segnaletica verticale, mentre siamo in attesa del ripristino da parte del XX° Municipio della chiusura dell'accesso all'altezza di ponte Milvio, magari con qualcosa di più solido della catena visto che dei due pali di ancoraggio ne è rimasto uno solo.


Pubblicato da
Fausto Bonafaccia alle 16:35 | Categoria:
|
Comments (0)
01.12.05: BiciRoma torna in TV
Venerdì 2 Dicembre parteciperemo alla trasmissione di Roma Uno Tv che dedicherà uno spazio alla mobilità ciclabile.
L'appuntamento è per le ore 11.30.
Pubblicato da
Comunicazione alle 13:01 | Categoria:
|
Comments (0)