News

  ULTIME NEWS
  Motore di ricerca

  ARCHIVIO: Categoria

  Aggiornamenti sito
  Case produttrici
  Cronaca
  Info dai Municipi
  Iniziative
  Piste ciclabili
  Sentenze
  Stanziamenti

  ARCHIVIO: Mese

  Settembre 2008
  Agosto 2008
  Luglio 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Agosto 2007
  Luglio 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Agosto 2006
  Luglio 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio 2004
  Giugno 2004
  Gennaio 2004
  Settembre 2003
  Luglio 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Gennaio 2002

  << home page


News: Archivi

Mese: Ottobre 2007

29.10.07: Sicurezza piste buone e cattive notizie

Per quel che riguarda la sicurezza delle ciclabili riscontriamo alcuni miglioramenti sulla pista sud quella della Magliana dove, finalmente, tutti i campi nomadi sono stati tolti (almeno nelle immediate vicinanze della pista) e la situazione è tornata alla normalità (sottolineamo normalità).
Stamane l'abbiamo percorsa tutta e vista anche la temperatura mite, per essere di Lunedì, c'era un bel numero di ciclisti,
La brutta notizia ci arriva da Tor di Quinto (Tevere Nord), dove il nostro iscritto G.F. all'altezza del campo nomadi storico su una delle due salite è stato attorniato dai ragazzini che dopo averlo rallentato e fermato hanno provato a depredarlo ed a farlo scendere dalla bici.
Continuiamo a chiedere i vigili in bici affinchè i ciclisti non siano abbndonati in lande desolate alla mercè di questi moderni predoni.
Speriamo che il Comune di Roma, Assessore competente e Sindaco avviino quest'altra normalità (vigili in bici) che oggi non c'è.
Domenica abbiamo con piacere riscontrato che anche altre associazioni hanno sposato la nostra richiesta.

Pubblicato da Comunicazione alle 17:36 | Categoria: | Comments (0)

29.10.07: XVII Municipio aperta Marcantonio Colonna

La pista ciclabile di Via Marcantonio Colonna è stata aperta.
L'Assessore Del Gobbo (Lavori pubblici) è riuscito a mantenere la promessa fattaci di aprirla prima della Domenica Ecologica del 28/10
Documenteremo fotograficamente questa nuova tratta che da Piazza Cavour permette ora di raggiungere, tragitto tutto su ciclabile, all'incrocio di Via Capoprati/Lungotevere delle Vittorie la dorsale del Tevere.

Pubblicato da Comunicazione alle 17:18 | Categoria: | Comments (0)

29.10.07: Foto Domenica Ecologica

BiciRoma ringrazia tutti i partecipanti alle pedalate di Domenica, coloro che si sono iscritti o semplicemente chi ci è venuto a trovare.

Pubblicato da Comunicazione alle 16:35 | Categoria: | Comments (0)

28.10.07: 28 10 Domenica ecologica con doppia pedalata

BiciRoma partecipa alla Domenica Ecologica del 28/10/2007 con l'organizzazione di due pedalate.
Il percorso (mappa sottostante) sarà lo stesso e per coloro che vogliono partecipare alla pedalata mattutina l'appuntamento è alle 10.30, dopo la pedalata ci sarà un piccolo ristoro, mentre per il pomeriggio l'appuntamento è alle ore 15.00, sempre presso lo stand di BiciRoma
Sarà presente il nostro esperto meccanico per la revisione della bici e se possibile verranno realizzati gli aggiustamenti del caso.
Non avremo ne scorta ne presidio medico quindi si invitano i partecipanti alla massima attenzione e cautela.


Pubblicato da Comunicazione alle 18:42 | Categoria: | Comments (0)

26.10.07: Indice di ciclabilità comuni italiani

Pubblicato dal Sole 24 ore nei giorni scorsi il rapporto sull'ecosostenbilità dei maggiori comuni italiani.
Per quel che riguarda la ciclabilità ( a dire il vero in questo indice sono inserite anche le zoe 30) siamo messi maluccio infatti ogni 100 abitanti abbiamo 1,41 metri di ciclabili.
Confidiamo in un futuro migliore e che il biciplan comunale ( costituito dall'insieme di quelli municipali) diventi rapidamente realtà per farci salire come metri/abitanti e scalare posizioni - oggi Roma è 68ma - ed avvicinarci a Mantova e Reggio Emilia che hanno rispettivamente 28,66 e 27,46
Si sta iniziando a fare qualcosa per la nostra città ma ancora non con la dovuta convnzione, vista la stragrande maggioranza di percorsi ciclopedonali rispetto a quelli ciclabili.

Pubblicato da Comunicazione alle 17:38 | Categoria: | Comments (0)

25.10.07: I Politici iniziano ad accorgersi della bici

L'On.le Luigi D'Agrò (UDC) ha presentato come primo firmatario una proposta di Legge per la creazione di itinerari ciclabili nazionali.
La proposta è di una rete di 4.700 km costituita da 4 percorsi principali:

- 500 Km per collegare il Brennero al Tirreno, partendo dal passo del Brennero con Bolzano, Trento, Mantova, Modena, Bologna, Firenze, Siena, Grosseto (intersezione con altra pista).

- 1.500 Km per l'itinerario dei "Pellegrini", dalla Svizzera ad Agrigento, passando per Milano, Parma, il passo della Cisa, lungo il Tirreno dalla costa sino a Roma (con Grosseto punto di intersezione), Napoli, Reggio Calabria, Messina e Agrigento.

- 750 Km per il terzo itinerario da Ventimiglia alla Slovenia, passando da Savona, Torino, quindi lungo il Po Ferrara, Venezia, Trieste e poi la Slovenia.

- 750 km da Ferrara a Brindisi lungo l'Adriatico

- Altri 1.200 km di piste regionali
a) Ravenna, Cesena, Perugia,Todi, Viterbo, Roma
b) Roma, L’Aquila, Chieti, Pescara
c) Salerno, Potenza, Matera, Lecce, Brindisi
d) Trento, Venezia
e) Olbia, Cagliari

Complimenti all'On.Le ci auguriamo che riesca a trsformare in realtà queste ipotesi di direttrici nazionali.

Pubblicato da Comunicazione alle 12:20 | Categoria: | Comments (0)

25.10.07: CONAI finanzia sentiero ciclabile

Il CONAI stanzia 30.000 € per la realizzazione di un sentiero ciclabile all'interno del Parco dell'Aniene che dalla Nomentana arriverà sino in Via Benigni.
Un sentiero il cui fondo resterà in terra battuta e che avremmo preferito con un fondo liscio per permettere a tutti di praticarlo.
Il tratto di grande importanza si snoderà all'interno di un'area verde che speriamo insieme alle altre tratte sia presto controllata dai vigili in bici.
Il percorso sarà di circa 4KM, la mappa sottostante non rappresenta il percorso ma da un'idea dell'importanza del collegamento.


Pubblicato da Comunicazione alle 10:02 | Categoria: | Comments (0)

21.10.07: Proseguono gli sgomberi lungo le ciclabili

Finalmente si sta procedendo con gli sgomberi lungo i terreni che costeggiano la pista ciclabile del Tevere.
Dopo la riva destra si è passati al ripristino dell'area del Viadotto e di Via del Cappellaccio.
Inoltre sono state controllate le aree di P.te Marconi e Ponte di Ferro.
Finalmente delle azioni che possono far tornare le persone ad usufruire della ciclabile.
Aspettiamo ancora l'avvio del servizio dei vigili in bici per garantire un minimo di prevenzione e controllo affinchè si eviti che uno dopo l'altro ritornino i baraccati appena tolti, così come accaduto dallo scorso anno ad oggi.
Ricordiamo che queste azioni di sgombero hanno per la collettività un costo non indifferente, abbiamo sentito parlare di centinaia di migliaia di Euro, che secondo noi sarebbe meglio destinare al gruppo ciclistico dei vigili in bici.

Pubblicato da Comunicazione alle 12:14 | Categoria: | Comments (0)

18.10.07: Groening una realtà da imitare

Domenica 14/10/2007 nella trasmissione Report la brava conduttrice Milena Gabanelli riportava nella sezione buone notizie la realtà della piccola cittadina di Groening (Olanda) dove c'è il maggior tasso di utilizzo delle bici da parte dei cittadini.
Per visualizzare il video clicca qui e speriamo che i nostri politici ne prendano esempio.

Pubblicato da Comunicazione alle 18:19 | Categoria: | Comments (0)

18.10.07: Biciplan municipio XVII

Prosegue l'iter per la realizzazione del biciplan del Municipio XVII municipio cardine della mobilità ciclabile romana.
BiciRoma sta attivamente collaborando con il municipio nella stesura della rete ciclabile municipale che vedete nella mappa sottostante.
Nella mappa trovte l'esistente quanto approvato dalla polizia municipale e qunato ancora al loro vaglio.
Rispetto alla precedente mappa alcune tratte sono state bocciate perchè non approvate dalla polizia municipale.
Ci auguriamo che per le rimanenti non ci siano problemi e che presto oltre che metterle su carta si realizzimno realmente.

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 17:44 | Categoria: | Comments (0)

16.10.07: Finalmente si da una pulita

Finalmente, grazie anche alle nostre richieste, si torna seriamente a pulire il tratto sul marciapiede di Via della Magliana.
Dopo quanto segnalato il 20/07/2007, a distanza di 8 mesi e mezzo una pulizia degna di questo nome che ridà piacere a percorrere il percorso ciclopedonale.
Ringraziamo la Multiservizi, visto che sembra che il tratto sia di competenza AMA, per la pulizia fatta.

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 12:04 | Categoria: | Comments (0)

13.10.07: Sgombrato il campo nomadi alla Maglian

Il campo nomadi alla Magliana, di lato alla pista ciclabile prima del viadotto della Magliana è stato sgombrato Venerdì mattina.
Ci auguriamo ora si adottino le misure di controlo affinchè roulotte dopo roulotte non ci si ritrovi in breve tempo nella situazione in cui si era arrivati.
Ricordiamo che solo 13 mesi fa era stato eseguito un altro sgombro sotto il viadotto della magliana.

Pubblicato da Comunicazione alle 15:09 | Categoria: | Comments (0)

13.10.07: Sgomberato il campo nomadi alla Maglian

Il campo nomadi alla Magliana, di lato alla pista ciclabile prima del viadotto della Magliana è stato sgomberato Venerdì mattina.
Ci auguriamo ora si adottino le misure di controlo affinchè roulotte dopo roulotte non ci si ritrovi in breve tempo nella situazione in cui si era arrivati.
Ricordiamo che solo 13 mesi fa era stato eseguito un altro sgombro sotto il viadotto della magliana.

Pubblicato da Comunicazione alle 15:09 | Categoria: | Comments (0)

12.10.07: Municipio Roma VI approva suo biciplan

Da Letizia Palmisano ci giungono i dettagli sull'approvazione del Biciplan del Municipio Roma VI.
Vi avevamo già anticipato la stesura di questo piano ora approvato dal Consiglio municipale e che coinfluira in quello comunale.
Tale piano viene dichiarato flessibile ed integrabile da future opportunità.
Il piano prevede due grandi direttrici, lungo la Prenestina e lungo la Casilina, con collegamenti trasversali all’altezza di viale della Primavera, così da poter collegare la metro A in zona Tuscolana, il trenino della Casilina, la futura fermata Gardenie della metro C, la tranvia Prenestina, la Fr2 Serenissima e Prenestina e la futura fermata della metro C1 di Serenissima. Altri collegamenti trasversali di questo tipo, in differenti parti del Municipio, sono previsti, ma proprio su quest’aspetto, attraverso un ordine del giorno allegato, il Consiglio del Municipio ha voluto dare l’indirizzo di aumentare il più possibile i collegamenti trasversali, al fine di favorire il collegamento ciclabile tra le abitazioni dei cittadini e gli snodi del trasporto pubblico, ad esempio le future fermate della metro C di Malatesta, e Pigneto.
Altri indirizzi approvati dal Consiglio con ordini del giorno allegati riguardano la necessità di confrontarsi con i Municipi limitrofi per far sì che la rete del Municipio Roma 6 sia parte di una rete più ampia, che garantisca continuità di percorrenza. E sarà fondamentale la collaborazione intermunicipale. Ad es. per realizzare il progetto di collegare con una pista ciclabile la zona nord-est del Municipio (Villa Gordiani e Collatino, quindi anche Fr2) con la metro B di Monti Tiburtini e Santa Maria del Soccorso; l’indicazione di attrezzare le piste ciclabili con servizi come le fontanelle; infine, la richiesta di attivare nel Comune di Roma un servizio di “bike sharing”, sull’esempio di città come Parigi, che consenta ai cittadini di affittare una bicicletta il più possibile vicino al posto dal quale partono e di poterla riconsegnare nel posto nel quale sono diretti.
Ringraziamo Letizia una delle nostre iscritte più attive e ci auguriamo che presto siano pronti gli altri Biciplan.
Naturalmete, aggiungiamo noi, vedremo se questa mappaturà sarà poi realizzata o servirà ai soliti politici opportunisti a mettersi in mostra su un tema così importante per lo sviluppo dlla mobilità sostenibile romana.

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 09:52 | Categoria: | Comments (0)

11.10.07: Venerdi 12 i funerali di Luigi Moriccioli

Domani mattina Venerdì 12/10/2007 alle ore 12.00 presso la chiesa di Nostra Signora di Coromoto si svolgeranno i funerali di Luigi Moriccioli.
La chiesa si trova su Via dei Colli Portuensi a poca distanza da P.le Morelli andando verso Villa Pamphili.

Pubblicato da Comunicazione alle 15:08 | Categoria: | Comments (0)

09.10.07: Sicurezza ciclabili, il Sindaco ci lascia perplessi.....

Il Sindaco da Barbara Palombelli su Radio 2 parla anche della sicurezza delle ciclabili.
Dal minuto 22 sino alla fine risponde alla domanda della giornalista sulla sicurezza delle ciclabili.
Per ascoltare l'intervista clicca qui
Ognuno si faccia la sua opinione, a noi è sembrato volersene un po' lavare le mani quando dice che tutti si rivolgono ai Sindaci ed invece sono altri che se ne devono occupare.
Ricordiamo che i Comuni hanno nel corpo della polizia municipale una forza dell'ordine in grado di espletare i compiti necessari a garantire la sicurezza dei cittadini.
BiciRoma è in pieno accordo con la Sig.ra Palombelli quando dice che tutelare le ciclabili vuol dire tutelare più della sicurezza degli utenti che le percorrono
Inviateci un vostro parere a info@biciroma.it

Aggiornamemnto 11/10
BiciRoma per la sicurezza dei ciclisti romani aveva chiesto oltre ai vigili in bici la videosorveglianza ed i punti SOS.
Mentre la videosorveglianza delle ciclabili non sembra interessare, quella dell'ingresso al Campidoglio è stata montanta nei giorni scorsi insieme ad un cancello super blindato così mentre il ciclista cittadino è la vittima sacrificale della mipioa politica, i signori politici, artefeci del degrado e dall'aumento della quotidiana, sempre più violenta, criminalità si proteggono con quegli strumenti a noi negati.

Pubblicato da Comunicazione alle 10:58 | Categoria: | Comments (0)

08.10.07: Richiesta di collaborazione ai sindacati di polizia municipale



Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 12:03 | Categoria: | Comments (0)

05.10.07: Venerdì ore 17.15 in Tv per la sicurezza

Aggiornamento 06/10:
Dopo il tragico evento della scomparsa del papà ovviamente Roberta non è stata presente.
Noi ci siamo andati e colgo l'occasione per ringraziare gli appartenenti a BiciRoma che erano con me.
Ci siamo andati anche perchè c'era l'Asessore Esposito e gli abbiamo rinnovato la richiesta di garantire la sicurezza sulla rete ciclabile tramite un gruppo di polizia municipale in bici.
Per la prima volta anche l'Assesore si è, avvedendosi finalmente, detto d'accordo e testuali parole a me riportate sulla richiesta " A quando i vigili in bici?" per ben due volte prima della trasmissione TV e dopo, ha detto "Noi siamo pronti" e allora vediamo se il Comune di Roma terrà fede a quanto dichiarato dall'Assessore.
Gli ho chiesto cosa osta all'avvio di questo servizio, visto che è anche da prima della tragica aggressione a Luigi Moriccioli che li chiediamo, e mi ha detto che i vigili si devono organizzare (speriamo che non sia un modo di scaricare sulla polizia municipale la responsabilità ed un eventuale mancato avvio), quindi spetta ora al Comandante Catanzaro dare seguito.
Vedremo se questo Assessore e, come suo diretto rappresentante, il Comune di Roma saranno di parola.

Roberta Moriccioli, figlia di Luigi Moriccioli, il ciclista aggreditop il 17/08 sulla ciclabile che ancora versa in gravi condizioni, verrà intervistata domani pomeriggio per la trasmissione La Vita in Diretta.
BiciRoma ci sarà e si augura che molti dei suoi iscritti vogliano essere presenti per far capire che lo stato di abbandono in cui sono lasciate le ciclabili e noi che le percorriamo non va bene.
Rinnoveremo la richiesta dei Vigili in bici, della video sorveglianza e dei punti SOS.
L'appuntamento è per le 17.15 sulla ciclabile della Magliana nel punto in cui da Via della Magliana si sale sul Lungotevere della Magliana.
Vi aspettiamo!!

Pubblicato da Comunicazione alle 17:16 | Categoria: | Comments (0)

05.10.07: Morto Luigi Moriccioli aggredito il 17/08

Stamane è morto Luigi Moriccioli aggredito il 17/08/2007 sulla ciclabile all'altezza di Tor di Valle.
BiciRoma si unisce al cordoglio dei familiari e ribadisce il suo impegno nel richiedere al Comune di Roma un efficace servizio di vigilanza.

Pubblicato da Comunicazione alle 15:43 | Categoria: | Comments (0)

04.10.07: BiciPlan VI Municipio

Con Letizia Palmisano redattrice dell'articolo sottostante nei giorni scorsi abbiamo incontrato il Vice Presidente del Municipio Roma VI Stefano Vegliante

1- La proposta di ciclabilità del VI municipio

Il Comune di Roma tra poche settimane dovrà votare il BiciPlan. Siamo andati ad intervistare, a fine settembre, l'assessore all'Ambiente del VI municipio Stefano Veglianti per sapere che cosa intende fare in merito l'amministrazione locale.

Come Municipio avete realizzato uno BiciPlan locale?

Proprio la prossima settimana si voterà in Consiglio la proposta da sottoporre al Comune sul BiciPlan del VI, rientrante nel piano per la Mobilità Sostenibile. Il principio con cui è stato stilato è quello di far sì che con la bicicletta si possa arrivare in sicurezza ai trasporti pubblici: dalle metro A e C, ai treni locali (Roma-Pantano e Fr2), ai Tram, per attuare la cosiddetta cura del ferro, creando, ove possibile, una rete dei Parchi.
Anche perché l'Atac sta lavorando per garantire sempre più l'intermodalità bici-trasporto pubblico. Ad esempio la Metro C avrà vagoni attrezzati per il trasporto delle biciclette.
In grandi linee il progetto tra percorsi ciclabili consigliati e ciclabili effettive prevede tre vie a raggiera: via Prenestina, il tratto Teano, Roberto Malatesta e Pigneto -sfruttando i lavori della Metro C- e via Casilina.
Ed orizzontalmente un percorso che dalla Metro A, passi per il Parco di Centocelle, Villa De Sanctis, l'ambita via dei Gordiani - con chiusura per le auto dell'ultimo tratto che sfocia su largo Battipaglia -, incroci la Metro C e concluda con una biforcazione proseguendo da un lato per largo Preneste verso la stazione Fr2 Prenestina e dall'altro verso il quartiere Collatino e la Fermata Fr2 Serenissima.

Il primo km di percorso ciclo-pedonale consigliato nel nostro territorio è comunque già in fase di ultimazione: lungo la via Prenestina, sul marciapiede del lato destro direzione centro e tra poco verrà apposta la segnaletica.

Come Municipio ci siamo "messi le due ruote ben in testa" ossia: in ogni lavoro che faremo stiamo "pensando da ciclisti" quindi al di là della realizzazione di un circuito ciclabile, anche dove potremo inserire la pista pur di solo 100 metri le creeremo. Ad esempio stiamo riqualificando parte di Villa Gordiani e accanto a via Romiti che è pedonale creeremo 300 metri di ciclabile verso la fermata Fr2 Serenissima. Poi stiamo studiando un piano per via Spencer con i fondi TAV. Allo stesso modo abbiamo inserito nei lavori della Metro il tratto Teano-Malatesta.
E lo stesso faremo ogni volta che dovremo riqualificare un'area o con la creazione di un parcheggio.

E riguardo la ciclabile prevista nell'allora piano particolareggiato Quadraro?

Lì purtroppo è tutto da rifare! Dal Piano alla votazione sono intercorsi la bellezza di sette anni e due condoni concessi dal precedente Governo. Questo ha modificato quindi il peso urbanistico e si dovrà procedere a calcolare quanto sia lo scostamento di tale peso e quindi rifare il Piano stesso.

Dei vari tratti di ciclabile nel progetto, a quale darete la priorità?

Riteniamo prioritario riuscire a realizzare il tratto di via dei Gordiani che presenta un po' di difficoltà a monte. Infatti il progetto, già proposto dalla precedente Giunta, prevede la realizzazione del tratto, acquisendo parte del Parco Somaini, di proprietà -da quel lato- dell' ATER. Siccome espropriare o acquistare ha ovviamente un costo, Municipio, Comitato Parco Somaini, associazioni e cittadini da anni propongono al Comune di acquisire l'area ATER in compensazione del debito ICI dovuto al Comune e ciò permetterebbe -per la restante area non indispensabile alla Ciclabile -di realizzare un'ulteriore tappa per la creazione del Parco Somaini. Nonostante vari pareri favorevoli l'area non è stata inclusa nella transazione.
Ma c'è dell'altro: ora lì ci sono i cantieri di Roma Metropolitana per i lavori della Metro C e quindi il Comune paga un affitto all'ATER quando, se acquisissero l'area in compensazione potrebbero risparmiare quei soldi e includere la ciclabile nei lavori connessi alla Metro, magari con la creazione di un punto servizi per la ciclabilità con annesso Bike Sharing.
Comune, Assessorati e Roma Metropolitane, tutti gli interessati insomma, hanno concordato sull'idea ma nessuno si muove e visto che le risposte in termini di fatti neanche si intravedono, stiamo pensando di acquistare l'area relativa per la ciclabile direttamente dall'ATER coi fondi di Agenda21 che però sarebbero potuti servire per altri tratti di ciclabile.
Ma confido ancora che il Comune si muova per la soluzione più logica.

Parte dei tratti che promuovete non sono nel VI Municipio...

Infatti in tempi brevi stiamo organizzando una riunione con i Municipi confinanti per integrare i nostri progetti con i loro per far sì che le ciclabili siano il più possibile senza soluzione di continuità. Ad esempio è fondamentale la collaborazione con X Municipio per determinare se sia prioritaria una ciclabile che parta dalla Metro Subaugusta sfruttando la ciclabile di via Togliatti oppure da Lucio Sestio passando per il parco di Centocelle. L'idea è quella di creare con gli altri Municipi una ATI: Associazione Temporanea d'Impresa. Oltre ai finanziamenti spettanti a ogni municipio così potremo chiedere al X Dipartimento del Comune, competente per l'attuazione di Agenda21 locale, un surplus di finanziamento visto il lavoro per realizzare non solo un Piano Municipale ma un Piano Area.

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 15:59 | Categoria: | Comments (0)

02.10.07: B & B sulla vetta del mondo

Bettini e Bastianelli, due italiani sulla vetta del mondo.
I nostri due connazionali a Stoccarda hanno vinto i campionati del mondo.
Se per la Bastianelli originaria di Lariano è stata la prima volta, per Bettini è stato un bis che lo porta tra i grandissimi del ciclismo.

Pubblicato da Comunicazione alle 11:43 | Categoria: | Comments (0)

02.10.07: A lavoro in bici, ecco i Paesi virtuosi

In Europa i Paesi virtuosi in cui è maggiore il numero di lavoratori che raggiunge il posto di lavoro in bici sono tre e si attestano tutti intorno al 30% e sono:
Olanda - Danimarca - Svezia

Pubblicato da Comunicazione alle 11:22 | Categoria: | Comments (0)

01.10.07: BiciRoma pedala con i bambini del IV Municipio

Sabato 29/09 BiciRoma ha partecipato alla giornata organizzata in IV Municipio con base operativa in P.zza Minucciano
Presenti con il nostro stand

ed alla presenza del Presidente del IV Municipio Alessandro Cardente

BiciRoma ha organizzato una pedalata con i ragazzi di alcune classi delle scuole del Municipio.

Un bel gruppo ha pedalato per le vie del Municipio grazie alla scorta degli agenti del locale gruppo di polizia municipale.

sino al rientro in P.za Minucciano

Non è stato facile tenere sotto controllo i ragazzi affinchè tutto si svolgesse senza pericoli, con gli stessi agenti abbiamo faticato non poco a "tenerli", ma sono ststi entusiasti del "Giro" ed alla fine dopo una bella salitona anche loro come noi erano stanchi ma soddisfatti dell'ottima riuscita della giornata.

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 17:28 | Categoria: | Comments (0)

01.10.07: Nuovo record storico per il nostro sito

BiciRoma, ringrazia tutti i 4626 visitatori del nostro sito che nel mese di Settembre, hanno stabilito il nuovo record storico del nostro sito.
Grazie per il supporto che ci date, seguendoci costantemente, nel portare avanti questo ambizioso progetto di rendere migliore, attraverso la realizzazione della rete ciclabile, la nostra città.
Non sarà facile, non sarà immediato, ma BiciRoma insisterà nel voler vedere realizzato ciò in cui crede e che voi ci mostrate di condividere.
Come sempre vi terremo aggiornati e vi informeremo su tutte le iniziative che portiamo avanti e su quanto accade a Roma per la ciclabilità.
BiciRoma cresce con il vostro aiuto giorno dopo giorno, non solo nel sito ma anche nella rappresentatività e questo ci rende più forti nel chiedere ciò che va fatto.
Grazie ancora e non esitate a segnalarci tutto ciò che riteniate utile al miglioramento della ciclabilità romana.

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 16:46 | Categoria: | Comments (0)


Valid XHTML 1.0! Site Meter
Powered by Movable Type