News: Archivi
Mese: Maggio 2006
31.05.06: Roma Litorale: ce l'abbiamo fatta
Il 30 Maggio 2006 rimarrà una data storica per la mobilità ciclabile.
Ieri infatti è stato firmato l'accordo quadro tra Regione e Ministero per lo stanziamento dei fondi che serviranno anche alla realizzazione del percorso sino al litorale.
Sin dalla sua nascita BiciRoma si era data tre priorità:
Il collegamento dei due tronconi esistenti creando una dorsale unica dal Gra Flamina al Gra Ostiense (riuscito ma va notevolmente migliorato)
Il prolungamento sino al Litorale e con l'accordo di ieri entro due anni lo dovremmo vedere
La creazione della Rete Viaria Ciclabile che dal Centro Storico dovrebbe partire per espandersi a raggiera per tutta la città (da realizzare)
Grazie alla vostra partecipazione, anche se fortemente ostacolati, stiamo ottenendo quanto prefisssatoci.
BiciRoma ha bisogno del vostro supporto per continuare ad essere indipendente.
Partecipate il 04 al nostro appuntamento annuale per festeggiare quanto ottenuto e per continuare a recuperare sulla carenza di infrastrutture ciclabili e sul loro mancato utilizzo, come sta avvenendo sulla pista sul Tevere.
Pubblicato da Comunicazione alle 11:30 | Categoria:
| Comments (0)
29.05.06: Via Capoprati:paletti di nuovo a posto
Dopo la nostra segnalazione di Domenica 21/05/206 alla pattuglia dei Vigili Urbani del XX° gruppo i paletti sono stati rimessi.
Un ringraziamento ai vigili ed ai responsabili del ripristino avvenuto in tempi brevi.

Pubblicato da Comunicazione alle 10:37 | Categoria:
| Comments (0)
26.05.06: Estate Romana si ripete lo scandalo dell'occupazione della pista sul Tevere
Oggi ho scattato le foto che vedete sotto.
Un tradimento che non ci aspettavamo!!!




Poi i Sanpietrini non tengono alle prime piogge
Uno scandalo che ben delinea il rispetto che ha di noi il Sindaco Veltroni.
E' incredibile che si permetta l'occupazione di un'opera che è costata a tutti i cittadini romani ben 800.000€ Quest'opera che vede la sua fruizione più alta nel periodo estivo viene annullata dagli stand del villaggio che si sta allestendo e che dureranno per tutta l'estate.
Senza pensare poi ai vetri che per forza di cose veranno lasciati dai soliti ubriaconi e che si conficcheranno nlle nostre ruote.

Il Sindaco Veltroni ha come slogan di essere il Sindaco di tutti i cittadini romani: "Tre milioni di Primi cittadini".
Tutti tranne noi ciclisti( al contrario di quanto vorrebbe farci intedere), che chiediamo di migliorare la nostra città e contribuiamo a farlo in prima persona.
Veltroni aveva cominciato la sua campagna con la foto che vedete sopra, l'aveva messa anche sui 6 x 3 , ma probabilmente alle nostre prime rimostranze, ha deciso bene di toglierla e relegarela bici in secondo piano.
Dichiara che ha fatto in questi 5 anni 79Km di piste ciclabili in più.
Se anche fosse (ci stiamo sicuramente perdendo le vecchie), se poi le utilizza in questo modo è meglio che non usi noi ciclisti per pavoneggiarsi.
Così vuol dire mancare di rispetto ad una parte di cittadini che usano un veicolo non inquinante mettendo a repentaglio la propria salute sia per i problemi di traffico che di smog.
BiciRoma chiederà conto ufficialmente al Sindaco di questa azione che sancisce una mancanza di rispetto per noi e che rappresenta lo sciupio dei soldi pubblici.
Un modo di fare che ha dell'incredibile se pensiamo che lo stesso Sindaco non ci vuole autorizzare il percorso per BiciRoma 2006.
Gli abbiamo chiesto tre volte l'autorizzazione ma ci è sempre stata negata
Il 04 Giugno vi aspettiamo per dimostrargli sia che ci sia Veltroni o un altro che i ciclisti romani meritano rispetto e che si devono valorizzare le piste ciclabili anzichè oscurarle!!!
Abbiamo inviato anche un comunicato stampa ad agenzie e quotidiani su questa vergogna!!
Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 17:58 | Categoria:
| Comments (0)
26.05.06: Lobefaro inaugura il percorso consigliato

Oggi alle ore 12 è stato inaugurato il percorso consigliato che da P.zza S. Egidio porta a P.zza del Popolo.

Erano presenti il Presidente del 1° Municipio Giuseppe Lobefaro la stamapa, lo showaman Gianni Ippoliti ed il rappresentante dell'associazione degli ex-carcerati.

Quest'ultimo ha contestato animosamente il costo dell'opera riportando le notizie scritte su Repubblica che parlavano di un costo elevato secondo il rappresentante degli ex carcerati.
Lobefaro ha chiarito che il costo di 50.000 € è inerente il posizionamento e la creazione dei cartelli di tutti e quattro i percorsi.
Dopo questa prima tratta verranno posizionati gli altri.
Abbiamo parlato a lungo con il Presidente Lobefaro che ci ha fatto intendere che se riconfermato ai quattro percorsi farà di tutto per aggiungere le corsie riservate.
BiciRoma aspetta la nuova giunta capitolina per lanciare la sua proposta e sarà alla porta di Lobefaro il 05 Giugno per dar seguito a quanto sopra

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 16:11 | Categoria:
| Comments (0)
24.05.06: Pista di Via della Magliana scorciatoia per i motorini e parcheggio per le auto

Questa foto è eloquente del modo in cui si stanno trasformando le piste ciclabili romane sempre meno adatte ai ciclisti ma polifunzionali per pedoni,ciclomotori,ed auto.
L'automobilista della foto ha pensato bene di lasciarla così.
Domenica sera sulla stessa pista c'erano due extracomunitari che la percorevano con due vecchissimi Si, uno siamo riusciti a farlo tornare su Via della Magliana.
Dalla foto potete inoltre vedere come la staccionata al lato del ciclista sia stata tolta sull'altro lato (in basso nella foto)
Di vigilanza specifica ancora nulla, ma non ci rassegnamo e ce la facciamo da noi,nei limiti del possibile.
Chiediamo all'amministrazione di mantenere la normale fruibilità delle piste e di pensare, per la prossima amministrazione, ad istituire un servizio di vigilanza delle piste.
Pubblicato da Comunicazione alle 09:29 | Categoria:
| Comments (0)
22.05.06: Via Capoprati: hanno segato i paletti

Domenica 21/05 abbiamo segnalato, bloccando una pattuglia dei Vigili Urbani e facendogli constatare direttamente la situazione, cosa sia rimasto dei paletti che chidevano Via Capoprati (P.te Milvio)
Li hanno segati, sono rimasti i lucchetti e le basi delle due staccionate metalliche poste a chiusura di una strada che quando il lungotevere è intasato diviene la scorciatoia preferita da auto e moto.
Ci metteranno poco a riprendere la cattiva abitudine.
Ma chi è che ha interesse a rendere praticabile quell'accesso?
Tutti alla prima risposta presuppongono il chioschetto limitrofo, ma potrebbero essere anche quelli del mercatino dell'antiquariato, chi lo sa?
Ma pensiamo alla soluzione che potrebbe permettere a tutti di risolvere il problema: a noi durante il giorno di veder chiuso il passaggio ed al chiosco di poter avere libero accesso la sera.
La soluzione potrebbe essere quei colonnotti a scomparsa di giorno su mentre la sera, dopo una certa ora se proprio serve, giù.
Sono intorno al Senato ed agli accessi del Campidoglio perchè non iniziare ad utilizzarli a beneficio di tutti i cittadini?
Intanto vediiamo per quanto tempo resterà così.....
Pubblicato da Comunicazione alle 12:08 | Categoria:
| Comments (0)
16.05.06: Italia-India in bici solitario partito oggi
In bicicletta da Pratola Peligna (AQ) a Nuova Delhi: il singolare e "faticoso" viaggio dall'Abruzzo all'India è partito oggi. Un orafo quarantenne pratolano, Romolo Pizzica, il quale conta di percorrere i 9 mila chilometri in sei mesi e di vivere con un euro al giorno.
Un'avventura che sarà difficle da portare a compimento, ma al solitario ciclista transcontinentale auguriamo di riuscire nella sua impresa.
Pubblicato da Comunicazione alle 17:25 | Categoria:
| Comments (0)
15.05.06: Metro spa rende definitiva la sperimentazione
Dal responsabile ATAC dell'intermodalità, giunge la comunicazione che Metro renderà definitiva la sperimentazione per il trasporto, tutti i giorni, dopo le 21.00 della bici sulla linea B e sui treni della Roma Lido
Queste le norme da rispettare:
Ogni passeggero può portare con sé una sola bicicletta condotta a mano. Se il viaggiatore non è in possesso di un abbonamento annuale o mensile Metrebus deve acquistare un biglietto anche per la bici, altrimenti è gratuito. L'accesso del mezzo è previsto solo nella prima carrozza del treno, non è possibile usufruire delle scale mobili ed è obbligatorio prendere l'ascensore nella stazioni che ne sono dotate.
Val la pena sottolineare che negli ultimi 6 mesi, da ottobre 2005 a marzo 2006, le biciclette trasportate (tra giorni feriali, festivi e domenica) sono state complessivamente 3.909. In particolare: 1.961 sulla linea B della Metro e 1.948 sulla linea Roma-Lido.
Pubblicato da Comunicazione alle 11:22 | Categoria:
| Comments (0)
14.05.06: Domenica 14/05 stand P.zza del Popolo
Domenica 14/05 siamo con il nostro stand a P.zza del Popolo dalle 10.00 alle 19.00.
Passate a trovarci!!!
Pubblicato da Comunicazione alle 08:08 | Categoria:
| Comments (0)
10.05.06: Roma Litorale: 2° sopralluogo argine sinistro
Oggi 10/05 è avvenuto il 2° sopralluogo sull'argine sinistro del Tevere per vedere una prima fattibilità per la futura pista ciclabile di coillegamento tra Roma ed il litorale.
Insieme al Dirigente tecnico della Regione Lazio che sta coordinando sin dall'inizio il progetto ogggi c'erano un esponente dell'Assessore Regionale oggi capogruppo dei Verdi alla Camera dei deputati Angelo Bonelli, il diirigente Tecnico del Comune di Roma che si occupa della progettazione delle piste ciclabili a Roma ed il Commissario a capo dell'Ardis.

Siamo partiti da dove finisce l'attuale pista al GRA, oltrepassando il cancello normalmente chiuso,

abbiamo potuto percorrere un breve primo tratto senza difficoltà.

Purtroppo però ci si trova dopo poco dinanzi al primo di una serie di fossi che dovranno venire oltrepassati con dei ponti lamellari.

Dopo questi fossati si riprende l'argine sino ad arrivare ai confini della proprietà dei Cantieri Marina di Roma.
Dalla foto sotto non si capisce granchè, ma all'incirca dall'angolo a sinistra si sbuca per poi scendere lungo il confine sino al punto in cui è stata scattata la foto.

La foto sopra è stata scattata dal cancello d'ingresso dei cantieri, che si sono detti disponibili a concedere uno spazio sul perimetro esterno che costeggia la Via del Mare per far passare la ciclabile in quanto proseguire sull'argine vorrebbe dire attraversare proprio nel bel mezzo della loro proprietà.
Fortuna ha voluto che ci fosse il titolare che si è dimostrato una persona disponibile.


Dicevamo che si arriva al cancello del cantiere lungo il perimetro, lo si attraversa e si raggiunge sempre lungo la via del mare (staremo intorno ai 100 m) un ponte per attaraversare un altro fosso e poi risalire sull'argine.

la foto sopra è stata fatta in senso inverso cioè dall'arrivo al ponte non dal cancello del cantiere navale.
Ponte sopra al fosso che è quello qui sotto abbastanza coperto dalla vegetazione.

Da questo che sembra essere uno dei punti più critici da oltrepassare si riprende l'argine che ci porterebbe ad oltrepassare un nuovo fossato
Nella foto sotto si arriva dalla strada sull'argine a centro foto

che sbuca qui

Ci troviamo di nuovo di lato alla via del mare leggermente sotto come livello ma pochi metri più avanti dirigendosi verso il cancello della foto sotto

lo si oltrepassa e si gira subito a destra riprendendo l'argine che ci porta verso Monte Cugno raggiungendo il punto da cui eravamo partiti la volta scorsa.

Abbiamo avuto modo di visionare le mappe fornite dai comitati di quartiere.

per poi verificare l'ultimo tratto sull'argine da dopo Monte Cugno che riprendendo l'argine dal consorzio di bonifica all'altezza di dove verrà realizzato il prossimo ponte di Dragona, che collegherà questa parte con l'altra alla Fiera di Roma, sembra non presenti difficoltà sino al raggiungimento di Ostia.
Ora dopo l'accordo che le Istituzioni dovranno firmare entro il 31/05 si passerà alla fase progettuale per poi emettere il bando di gara e quindi realizzare la pista ciclabile.
Oggi abbiamo avuto qualche rassicurazione sul fondo della pista che dovrebbe permettere anche a chi a le bici da corsa di percorrere tutta la tratta ma continueremo a seguire l'opera e ad aggiornarvi.
Speriamo di poter a breve festeggiare l'accordo che avvia tutto l'iter ufficiale per la destinazione dei fondi, per realizzare in toto l'opera, che ci dicono disponibili.
Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 16:14 | Categoria:
| Comments (0)
06.05.06: Conversione FM3: Dal Comune rassicurazioni
Dal Comune di Roma giungono rassicurazioni sulla prossima realizzazione della conversione della vecchia lineea ferroviaria FM3 in pista ciclabile.
Le speranze si erano affievolite dopo aver tolto la tratta nel passaggio dalla vecchia mappa delle piste alla nuova.
Ora si ha qualche notizia in più e si sa che dall'Italfer il lavoro richiesto è stato fatto quindi il progetto è pronto. Da parte loro il fondo e le gallerie sono solo in attesa della realizzazione dell'opera.
Trattandosi di un'area di loro competenza sono loro a dettare i tempi.
In base alle dichiarazioni di Italfer il progetto è stato vagliato e finanziato dal Comune, manca solo la gara per l'appalto e la realizzazione dell'opera.
Pubblicato da Comunicazione alle 19:02 | Categoria:
| Comments (0)
03.05.06: Pista Sud: si sta sgombrando il campo nomadi
Il 02/05/2006 si è proceduto allo sgombero del campo nomadi che si era insediato alla Magliana.
Della moltitudine di nomadi che chi è passato sulla pista ha potuto constatare ne sono stati identificati una quarantina.
Ora si procederà all'abbattimento della bidonvillas che si era creata.
Ci auguriamo che si vigili affinchè non ritornino a breve, viste le numerose segnalazione di più o meno piccole questioni pervenuteci sia da noi ciclisti che dalle persone incontrate sulla pista.
Pubblicato da Comunicazione alle 09:02 | Categoria:
| Comments (0)
01.05.06: Cartellonistica elettorale sempre pericolosa
03/05/2006: il cartellone penzolante è stato rimosso
Dopo quanto accaduto sulla pista Nord all'altezza di P.te Milvio ora la cosa si ripete sulla Sud ove, su Via della Magliana/Via dei Grottoni, uno dei cartelloni elettorali sta letteralmente cadendo in pezzi.
Purtroppo però si è creata una situazione di pericolo che ci auguriamo venga risolta il prima possibile come avvenuto per la segnalazione del 13/04

Inviataci da Romano Amore
Pubblicato da Comunicazione alle 14:23 | Categoria:
| Comments (0)
01.05.06: Potatura segnalazione utile
La segnalazione del 12 Aprile è servita a qualcosa.
Questa volta i rami tagliati sono stati immediatamente portati via e quel che è rimasto è stato posto esternamente alla pista ciclabile in modo da non ostruirla.

Pubblicato da Comunicazione alle 14:14 | Categoria:
| Comments (0)
01.05.06: Roma Litorale: 1° sopralluogo sponda sinistra
Venerdì 28/04 abbiamo partecipato ad un ulteriore sopralluogo per la definizione dei tracciati da realizzare per raggiungere il mare in bicicletta.
Oltre alle associazioni ciclistiche erano presenti anche rappressentanti dei comitati di quartiere di Acilia e delle altre aree interessate.
Naturalmente c'era il coordinatore tecnico dell'opera, il dirigente della Regione Lazio che sin dall'inizio sta seguendo tutto il progetto.
Eccolo qui sotto accerchiato da tutti noi per capire sulle mappe i punti da visionare per rendersi conto della fattibilità dell'opera stessa.

Il tratto che va dal GRA ad Acilia, e che già si presenta come quello più problematico verrà visionato nella prima decade di Maggio.
Abbiamo raggiunto l'argine entrando all'altezza di Acilia dov'è c'è questo manufatto oggi abbandonato, ma se recuperato potrebbe divenire un punto di riferimento (sosta, ristoro, informativo, assistenza) per i ciclisti.

Fronte il Tevere , da destra vediamo giungere l'alzaia dell'argine sulla quale si dovrebbe realizzare il percorso ciclabile.

Siamo saliti sull'alzaia e ci siamo diretti a sinistra verso quello che sulla carta era considerato un punto critico

Siamo a Monte Cugno, una collina alla quale si ricongiunge l'alzaia, è poi la stessa collina a divenire argine per contenere eventuali piene.
Le ipotesi fatte sono state due o salire sulla collina o realizzare il percorso ciclabile lungo il costone della collina tenendo conto dei parametri di salita del livello del Tevere nei periodi invernali.
Il Dirigente tecnico sembra indirizzato verso questa seconda ipotesi che è risultata la preferita anche da tutti i presenti.

Siamo tornati indietro ed abbiamo oltrepassato la collina riprendendo da Dragona, siamo saliti anche qui in alto su un'altra collinetta da dove sulla destra scorgevamo M.te Cugno.

Dinanzi a noi, dall'altra parte del Tevere ci sono i padiglioni della nuova fiera di Roma
Da ricordare che è preventivata la realizzazione di un ponte che dovrebbe collegare la Fiera di Roma con l'altra parte del Tevere.

Sulla sinistra vediamo in lontananza il nuovo quartiere residenziale che sulla destra del Tevere sta nascendo a Fiumicino, per quel che riguarda noi l'alzaia riprende all'altezza del casolare che vedete nella foto sotto.

Abbiamo provato a raggiungere quest'area ma ci siamo fermati all'altezza della sbarra che ostruiva questa via.

L'esplorazione per la fattibilità dell'argine sinistro continuerà per capire se potrà essere realizzata su questo lato oppure no, o anche su questo lato il percorso ciclabile che colleghi Roma con il litorale.
E' indubbio che da questo lato gli abitanti di Ostia, Dragona, Acilia, Vitinia, Malafede, potrebbero immediatamente dirigersi verso Roma in bici.
Pubblicato da Comunicazione alle 01:13 | Categoria:
| Comments (0)
|