News

  ULTIME NEWS
  Motore di ricerca

  ARCHIVIO: Categoria

  Aggiornamenti sito
  Case produttrici
  Cronaca
  Info dai Municipi
  Iniziative
  Piste ciclabili
  Sentenze
  Stanziamenti

  ARCHIVIO: Mese

  Settembre 2008
  Agosto 2008
  Luglio 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Agosto 2007
  Luglio 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Agosto 2006
  Luglio 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio 2004
  Giugno 2004
  Gennaio 2004
  Settembre 2003
  Luglio 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Gennaio 2002

  << home page


News: Archivi

Mese: Settembre 2006

27.09.06: Due aree tornano alla normalità: Tevere Nord e Parco Caffarella

Nei giorni scorsi sono state sgomberate due aree occupate abusivamente che ci stanno a cuore, il Tevere a Nord ed il parco della Caffarella.
Sono state abbattutte le baracche - un centinaio - in cui si rifugiavano immigrati clandestini vivendo in condizioni a dir poco indecorose e nel caso del Tevere a forte rischio esondazione
Le area prossime a quelle da noi utilizzate in bicicletta sono state ripulite dall'AMA.
Ci auguriamo che si vigili costantemente sulle aree in questione affinchè non ci si ritrovi nel giro di poco tempo nella stessa situazione.
Restano altri insediamenti abusivi lungo il Tevere e lungo la ciclabile, in particolare tra Marconi e Magliana ove urge un intervento, prima che si ritorni ai probblemi di transitabilità del recente passato.

Pubblicato da Comunicazione alle 11:27 | Categoria: | Comments (0)

26.09.06: Il Ministro Di Pietro accelera la linea C

Dopo le dichiarazioni del Ministro Di Pietro in favore della linea C abbiamo inviato anche a lui la richiesta di intervento in favore delle bici in metropolitana.

DPLC01.jpg

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 11:58 | Categoria: | Comments (0)

25.09.06: Fenditure in agguato sull piste ciclabili

Sui tratti più esterni delle piste ciclabili si sta aggravando il problema delle fenditure che oltre ad aumentare di numero, presentano spacchi sempre più larghi che iniziano ad esssere anche pericolosi.
Le foto che vedete ce le ha mandate Giuseppe M. che ringraziamo per la collaborazione.
Ci dispiace dover constatare come sebbene il Comune di Roma sappia di questo problema dallo scorso anno a tutt'oggi non sia stato preso un provvedimento serio di ristrutturazione.
Purtroppo le "stuccature" fatte durano poco.
Si stanno creando dei veri e propri crepacci che potrebbero innescare pericolosi incidenti.
La volontà di promuovere la bicicletta da parte del Comune c'è come ci testimonia l'organizzazione della Domenica Ecologica di ieri infulcrata sul veicolo a pedale.
Ma non vorremmo che ci si dimenticasse degli unici tratti in cui chi va in bici lo può fare senza pensare a nulla se non a pedalare.
Questo spazio temporale passato senza prendere seri provvedimenti ci fa avere il timore che il mantenimento in efficenza dei tratti più esterni delle piste sia secondario rispetto ai nuovi tratti urbani che si stanno realizzando.
Sarebbe un grave errore, perchè se c'è una riscoperta della bici da parte dei romani lo si deve proprio alle due prime direttrici lungo il Tevere e perderle non è il caso soprattutto ora che si sta realizzando il collegamento con Ostia prolungando proprio quella di Mezzocamino.

ultime-foto-017.jpg ultime-foto-018.jpg


ultime-foto-021.jpg ultime-foto-022.jpg


ultime-foto-023.jpg ultime-foto-024.jpg


ultime-foto-025.jpg ultime-foto-026.jpg


Pubblicato da Comunicazione alle 13:21 | Categoria: | Comments (0)

25.09.06: Domenica Ecologica foto e resoconto

Le foto della passeggiata ciclabile ce le ha inviate Marco R. mentre quelle dello stand Roberta F., li ringrazio entrambi, così come ringrazio tutti coloro che sono venuti a trovarci e tutti i nuovi iscritti (quasi cento), che insieme a chi già lo è, continuano a rafforzare BiciRoma.
Un cenno particolare lo meritano i bambini che hanno partecipato alle pedalate dall'inizio alla fine, come Lorenzo che è stato sempre in testa al gruppo pronto ad andare in "fuga" se non fosse stato stoppato dai richiami del papà e miei.
E' principalmente per la loro sicurezza che dobbiamo insistere affinchè Roma si doti di corsie riservate per le bici che abbiano la precedenza sugli altri veicoli.
Si porti avanti la mobilità sostenibile, con la bici, ma anche con l'esempio dei mezzi pubblici che dovrebbero (tutti bus e taxi) abbandonare i carburanti oil e passare quanto meno al metano per migliorare l'habitat in cui viviamo.
Purtroppo, pur avendo passato una bellissima giornata, non dobbiamo scordarci la restrizione della fascia di blocco del traffico limitata alla ZTL ed ad alcune strade nei singoli municipi,anzichè riguardare tutta la fascia verde come nelle precedenti, che ha reso un po' meno sicuro e piacevole arrivare in centro in bicicletta come molti di voi hanno sottolineato.
Un peccato visto il clima ancora estivo e l'alta partecipazione dei romani alle numerose iniziative.

RFstandf.jpg MRparlam.jpg

MRnavonae.jpg MRNavona1.jpg

MRnavonau.jpg MRcampof.jpg

MRfori.jpg Stand.jpg

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 13:07 | Categoria: | Comments (0)

25.09.06: Italia, con Paolo Bettini, sulla vetta del ciclismo mondiale

Bettini.jpg

Mentre BiciRoma partecipava alla Domenica Ecologica di Roma, la squadra azzurra di ciclismo compiva un'impresa che rimarrà nella storia del ciclismo nazionale:
Guidati dal CT Franco Ballerini, Paolo Bettini ed i suoi compagni hanno compiuto l'impresa mondiale a Salisburgo.
Il grande Paolo Bettini, già campione olimpico di Atene 2004, si è laureato Campione del Mondo, con una gara di grande coraggio supportata dall'aiuto di tutti i suoi comnmpagni di squadra, contro avversari temibilissimi.
Bettini si è imposto nella volata finale con un'incursione temeraria che gli ha fatto sfiorare le transenne.
L'Italia dopo l'ultimo mondiale conquistato da Cipollini nel 2002 a Zolder torna sul gradino più alto del ciclismo mondiale.
Paolo Bettini Campione del Mondo

Pubblicato da Comunicazione alle 09:36 | Categoria: | Comments (0)

23.09.06: 23/09 Incontro in Regione sulla ciclabilità

Bon2309.jpg lob2309.jpg

Stamane si è svolta la riunione alla Regione Lazio sulle prospettive di crescita della Bici sono intervenuti Il Consigliere Regionale E. Foschi, il Consigliere Comunale N. Bonessio, il Presidente del 1° Municipio G. Lobefaro,il rappresentante del Ministero dell'Ambiente P. Piacentini, la rappresentante del Comune di Roma Assesorato Ambiente G. Celli.
Con piacere abbiamo visto qualche faccia nuova oltre alle solite.
Foschi ha indicato nel pianificare a livello regionale lo sviluppo dei collegamenti ciclabili iniziando dall'Ente ASTRAL che gestisce e manutiene le strade di competenza della Regione Lazio.
Bonessio come sempre presente alle riunioni sulle tematiche ciclabili ha esplicitato alcune importanti considerazioni, che BiciRoma condivide pienamente:
Da quella di creare un soggetto unico portatore d'interesse per la mobilità ciclabile a tutti i livelli, a quello di elaborare uno studio fatto da esperti socio-economici che renda chiaro e documentato a tutti i benefici della mobilità ciclabile: a livello di minor costi sanitari, di minor costi energetici, di benefici salutistici, dei benefici territoriali e turistici nonchè come ovvio di impatto ambientale.Quindi portare avanti un cambiamento culturale a livello sociale.
Una proposta che ha lanciato e che ci è piaciuta molto, ma che secondo noi incontrerà notevoli ostacoli è quella di rendere obbligatorio sui progetti di viabilità un nulla osta, al fine di procedere all'esecuzione dei progetti, da parte di un rappresentante della mobilità ciclabile.
Lobefaro Anche lui presente più volte ai dibattiti sulla ciclabilità è una delle persone su cui contiamo per sviluppare la rete viaria ciclabile nel municipio da lui presieduto.
Ci è piaciuto il suo lato pragmatico, quando ha parlato della necessità di creare le infrastrutture per parcheggiare le bici.
Ci ha parlato anche delle difficoltà che un amministratore incontra nel confronto con la burocrazia quando si incontrano interlocutori insensibili alle tematiche, come l'attesa che perdura da oltre tre anni per porre delle rastrelliere dinanzi all'entrata del I° municipio in Via Giulia.
Da lui ci aspettiamo però non i percorsi consigliati, ma dei percorsi veri e propri, che lui si dice pronto a realizzare.
Ha inoltre parlato dell'interesse che stanno mostrando i ricettori turistici per dotarsi di bici da dare ai loro clienti.
Piacentini ,il rappresentante del Ministero dell'Ambiente ci ha comunicato il rilancio della L. 366/98 mediante rifinanziamento ( si parla di una cifra per tutta la nazione di 20 mln di Euro, aspettiamo la finanziaria)
Era presente anche un dipendente della FAO che ci ha portato la testimonianza, da prendere esempio per altri, del fatto che esista un gruppo riunito di circa 100 ciclisti che hanno a disposizione sul posto di lavoro di un'area parking, spogliatoio e docce per andare a lavoro in bicicletta.
Il 70% di loro lo fa quotidianamente e lui personalmente insieme ad un gruppo di una decina di suoi colleghi fanno il tragitto infernetto-aventino (26Km+26KM)
La loro indicazione porta come principale fattore di scoraggiamento all'uso della bici la non disponibilità di corsie riservate e protette, considerando quindi il traffico un grande pericolo.
Dalla riunione è uscita fuori una notizia non notizia
L'ufficio bici che nascerà di nuovo dopo l'annuncio dello scorso anno.
Ci auguriamo che abbia un futuro migliore e confidiamo nelle qualità ( visto che va in bici) del prosssimo responsabile l'Ing. Contadini
Hanno fatto seguito gli interventi degli altri presenti
Noi abbiamo fatto notare come i percorsi ciclo pedonali, rispetto a quelli ciclabili (uso esclusivo) alcune volte vengano abbandonati dai ciclisti per i rallentamenti che si verificano sia per una questione di commistione con i pedoni sia perchè ad ogni incrocio con le strade minori si debba dare la precedenza ai motorizzati anzichè averla, vanificando sia sicurezza che cultura della rete ciclabile.

Pubblicato da Comunicazione alle 14:23 | Categoria: | Comments (0)

22.09.06: BiciRoma lancia una nuova proposta:

AGGIORNAMENTO 23/09/2006:

Dal Codice della Strada modificato dalla L. n214 del 01/08/2003

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 3. Definizioni stradali e di traffico.
1 Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:

1) ...
2) Area pedonale: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, nonché eventuali deroghe per i veicoli ad emissioni zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi. In particolari situazioni i comuni possono introdurre, attraverso apposita segnalazione, ulteriori restrizioni alla circolazione su aree pedonali

Velocipidi un modo arcaico di chiamare le biciclette, ma che ci permette in legalità di attraversare pedalando le aree pedonali.

Il 22/09/2006 nella settimana della mobilità sostenibile ed in particolare nella giornata europea senz'auto (molto poco sentita qui da noi) BiciRoma lancia una richiesta per il riconoscimento della bicicletta all'interno delle aree pedonali di Roma.
Purtroppo oggi se si attraversano queste aree siamo fuori norma dato che il codice della strada prevede che si vada bici a mano.
Quindi quando oltrepassiamo questo cartello

>Areap.jpg

fate attenzione.
Ma c'è una semplice azione da fare ( da parte dei nostri amministratori) per permetterci di essere nella legalità che BiciRoma richiede e seguirà con attenzione
Aggiungere, come previsto dal Codice della Strada, un cosidetto cartello complementare, il 127, su cui scrivere:

127.jpg

o velocipedi se si preferisce.
Se in queste aree poi si faranno dei corridoi verniciati in terra per meglio regolamentare la condivisione con i pedoni meglio ancora.
Noi con i percorsi ciclo-pedonali abbiamo dato il buon esempio ora che ci venga permesso di essere nella legalità quando attraversiamo le piazze della nostra bellissima città e tutte le aree pedonali senza dover rischiare di essere multati se ci capita qualcuno con la luna di traverso.
Costa poco ed è immediatamente fattibile

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 16:16 | Categoria: | Comments (0)

21.09.06: 24/09 BiciRoma alla Domenica Ecologica

stand1.jpg

Il 24/09 BiciRoma sarà presente alla Domenica Ecologica indetta dal Comune di Roma e come promotore/partecipante al pari delle altre associazioni ciclo-ambientaliste romane della "Festa della Bicicletta".
Vi invitiamo al nostro stand che sarà allestito sui Fori Imperiali, vicino al Colosseo (da dove il 04 Giugno è partita la nostra manifestazione BiciRoma 2006)
Pedaleremo per le vie del Centro storico con due appuntamenti:
uno mattutino alle 10,45 e rientro alle 12.00;
uno pomeridiano alle 15.00 e rientro alle 16.00.
Verrà inoltre allestito un punto di revisione in cui gli esperti di SUNBIKE offriranno un controllo gratuito delle vostre bici.
Alle 12.00 è stato annunciato un incontro con il Sindaco al quale verrà consegnato un documento sulla ciclabilità ed il Video di BiciRoma 2006.
BiciRoma metterà a disposizione alcune bici gratuitamente per le due pedalate.
Verranno distribuiti dei palloncini per i più piccoli e per chi lo richiederà.
Al nostro stand per coloro che si iscriveranno o rinnoveranno la tessera verrà consegnato lo zainetto, la tessera, l'adesivo e la maglietta di BiciRoma.
Questa occasione ci da' la possibilità di rinnovare le nostre richieste in favore della mobilità ciclabile, partecipate in massa e ricordate di indossare la nostra maglietta.

Pubblicato da Comunicazione alle 11:16 | Categoria: | Comments (0)

18.09.06: Il Vice Premier Rutelli inaugura EICMA 2006

P1000537.jpg

Venerdì 15/09/2006 il Vice Premier, attuale Ministro dei Beni Culturali ed ex nostro (per i romani) Sindaco, Francesco Rutelli ha inaugurato il Salone del Ciclo di Milano.
Si è sottolineato il ruolo economico della bicicletta e quello ecologico e salutista.
Rutelli ha inoltre ricordato il suo appporto alla cilcabilità romana durante i suoi mandati.
Come ci hanno spiegato alcuni operatori la fiera di Milano si trova in un periodo fitto di appuntamenti sia europei che americani e molti hanno manifestato la loro difficoltà dinanzi ai tanti appuntamenti.
Altri costruttori, ci hanno parlato del difficle momento imprenditoriale dinanzi alla concorrenza del prodotto asiatico.
Insomma in contrapposizione ai bellissimi modelli che si possono ammirare negli stand ci sono le difficoltà economiche che, come in molti altri settori, hanno toccato anche quello della bici.
Alcune aziende, ci diceva un'altro imprenditore, non erano presenti per un semplice motivo avevano chiuso.
Speriamo per la nostra economia che il prodotto italiano torni a dettare le regole del mercato senza subirlo.
Il Salone di Milano è l'unico appuntamento nazionale in cui trovare il mondo della bici a 360°.
Per chi è apppasionato o semplicemente si vuol informare o vedere realmente i prodotti è un appuntamento da non perdere.

Pubblicato da Comunicazione alle 18:34 | Categoria: | Comments (0)

11.09.06: Roma metropolitane da un segnale incoraggiante

Dopo quello dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Roma Dario Esposito, arriva il parere positivo di Roma metropolitane che ha girato la nostra richiesta a chi sta progettando la nuova linea C.

metroa01.jpg

metroa02.jpg

Pubblicato da Comunicazione alle 12:45 | Categoria: | Comments (0)

08.09.06: Fax Assessore Ambiente Comune di Roma Dario Esposito

FaxAssEsp08092006.jpg

Pubblicato da Comunicazione alle 12:23 | Categoria: | Comments (0)

07.09.06: Pista Villa Ada Via Valsolda sottopasso da illuminare

Un bel tracciato come quello tra Villa Ada e P.te Tazio, presenta un punto da brivido, un vero e proprio salto nel buio.
L'attraversamento del sottopasso ferroviario nei pressi dello svincolo di Via Salaria, che a parte i graffiti sugli specchi che ne annullano l'utilità, ed il furto dei lampioni ad energia solare, ha nella mancanza di illuminazione la sua principale fonte di pericolo
Dalle foto potrebbe sembrare esagerato il modo in cui viene posta la questione data la poca lunghezza del sottopasso, ma c'è un'insidia nascosta.
Sulla destra all'interno del sottopasso c'è un'altra apertura di qualche metro quadro che potrebbe permettere a qualche malintenzionato di nascondervisi senza essere visto e di poter tendere l'agguato a qualche malcapitato ciclista o pedone che sia.
Le luci ci sono ma sono sempre spente.
BiciRoma chiede (apposito fax ) il ripristino delle luci per dare maggiore tranquillità a chi vuol percorrere questa tratto senza doversi fare il segno della croce ogni volta che si entra nel sottopasso.

P1000513.jpg

P1000514.jpg

P1000514b.jpg

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 13:05 | Categoria: | Comments (0)

07.09.06: Futura tratta Viale Parioli Villa Ada

Ieri pomeriggio insieme ad Edoardo Z., a cui va uno speciale ringraziamento per il suo supporto, abbiamo fatto un sopralluogo per constatare la situazione della futura tratta V.le Parioli - Villa Ada un percorso molto bello e che rappresenterà una tratta che dalla dorsale del Tevere attraversando Ponte Milvio raggiungendo l'Auditorium che ci porterà a Villa Ada ricongiungendosi con la tratta che va a P.te Tazio e creando un'altra ramificazione molto importante.

Lanciamo qualche suggerimento e qualche appunto per l'amministrazione che speriamo intervenga prima dell'inaugurazione.
Richiederemo ( lo abbiamo fatto Martedì scorso, ma stiamo aspettando la risposta della responsabile comunale per la ciclabilità) come mai i lavori continuino a protrarsi da mesi e si proceda a rilento.

Siamo sicuri che per l'inaugurazione della pista la vegetazione che in alcuni punti sta già coprendo la sede della pista o che crea pericolo perchè ad altezza d'uomo verrà sistemata. Abbiamo visto che è stata montata una rete ma che alcuni rami potati sono stati buttati a terra al di là della rete anzichè essere tolti.

P1000503.jpg

P1000504.jpg

P1000506.jpg

Nel primo tratto partendo da Viale dei Parioli si incontra questo cartello che andrebbe riposizionato utilizzandone uno più piccolo su un palo unico.

P1000498.jpg

P1000497.jpg

Il Guard Rail vista la nuova staccionata metallica potrebbe essere tolto

P1000502.jpg

Si arriva poi all'attraversamento all'altezza della mosche che, come ci dice Edoardo che ha vissuto il problema, in alcune occasioni che si radunano i religiosi questi hanno il cattivo uso di parcheggiare le auto sia ai lati delle staccionate sia sul marciapiede non permettendo l'attraversamento, non lasciando alcun varco.
Si potrebbero allungare le staccionate e segnalare l'attraversamento ciclabile.

Da una parte
P1000499.jpg

dall'altra
P1000500.jpg

Proseguendo ci si ricongiunge con Via Del Foro Italico ove troviamo quest'altro cartello che ormai ben coperto dallo smog potrebbe essere sostituito con un altro che lasci più spazio sulla pista.

P1000507.jpg

Proseguendo incontraimo il punto che ci ha lasciato più perplessi.
Il distributore di benzina.
Per la pista nessun problema, è stata realizzata una deviazione dietro il benzinaio foerse espropriando dei terreni privati.
Ma secondo noi non era necessario dato che esiste una legge regionale che con il fine di riorganizzare una rete mal distribuita e troppo numerosa sanciva la chiusura di quelle aree di servizio che non avevano rientranze sufficienti o che si trovano a filo delle corsie di scorrimento
Ci sembra questo il caso.
Per l'API (ed il gestore) chiudere questo e chiedere un'altra apertura, a norma, potrebbe divenire addirittura vantaggioso.

P1000508.jpg

Ultima osservazione su questa cabina ACEA alla quale è appoggiato Edoardo e sullo stato della pulizia del marciapiede che in molti altri tratti è veramente indecorosa.

P1000505.jpg

Di questo nostro reportage verrà data comunicazione alla responsabile della ciclabilità per poter migliorare lì dove possibile una tratta che darà un grande apporto allo sviluppo della ciclabilità romana e che nella sua interezza da Ponte Milvio a Villa Ada trova tutto il nostro apprezzamento
Se c'è qualcuno di voi che ha osservazioni in merito non esiti a contattarci

Pubblicato da Fausto Bonafaccia alle 11:17 | Categoria: | Comments (0)

07.09.06: Banchina Tevere: anche la potatura ci si mette

Quella di lasciare i rami potati sulle ciclabili è un brutto vizio che avevamo già documentato nei mesi scorsi per le potature lungo Via della Magliana adagiate sulla pista ciclabile.
Ora la storia si ripete sulla martoriata pista ciclabile lungo il TevereSperiamo che si pulisca presto e che l'ulteriore disagio che si sommano agli altri che abbiamo dovuto sopportare (pista ciclabile oscurata dagli stand, forature a causa dei vetri lanciati dai lungotevere o per altri motivi, sanpietrini sconnessi per le esondazioni invernali, interruzione per il rifacimento del ponte di ferro, interruzione per l'incendio sul barcone capovolto, assembramento di disadattati, insediamenti dei nomadi e relative barricate, un fondo che è un martirio) sia il primo a scomparire.
Un'estate da dimenticare per questa tratta che tra qualche giorno (dal 15) dovrebbe tornare ad uso esclusivo dei ciclisti e che chiediamo venga dotata di un fondo liscio e dell'illuminazione

P1000495.jpg

Pubblicato da Comunicazione alle 10:50 | Categoria: | Comments (0)

07.09.06: Banchine Tevere a rischio inagibilità?

Non ci sono solo i problemi degli stand sul Tevere, ma se ne sta prospettando uno ben più grave: il rischio inagibilità della banchina.
Le banchine su cui corre la pista sono antiche e con non pochi problemi.
Se si vogliono renderle vivibili per tutti ad iniziare da noi ciclisti crediamo sia il momento di metterci mano seriamente, visti i segni di cedimento che stanno dando.
Ci attiveremo con le Istituzioni per capire e proporre come sempre, ma per renderle praticate come quelle di altre città il Comune di Roma dovrà investire sul rifacimento delle stesse.
In mezzo alle transenne manca un sanpietrino, sotto il vuoto.

P1000491.jpg

Pubblicato da Comunicazione alle 10:34 | Categoria: | Comments (0)

04.09.06: Ostia dopo 300.000 € buttati arriva la soluzione

Nella polemica tra Municipio XIII ed Assessorato all'Ambiente Venerdì scorso è stata trovata la soluzione che dovrebbe risolvere il problema della nuova pista ciclabile che collegherà Via dei Romagnoli e Via delle Baleniere (paragonabile alla Via del Corso di Roma) con la pista sul lungomare.
Dopo l'avvio dei lavori partiti grazie allo stanziamento di 300.000€ da parte della Commissione Ambiente ci si è resi conto degli errori fatti e con il sopralluogo dell'Assessore Esposito di Venerdì scorso si sono trovate delle soluzioni per migliorare i quasi due Km di percorso in parte fatti ed in parte da fare.
Si è capito finalmente che pedoni e ciclisti devono avere aree specifiche e quando questo non sarà possibile la pista anzichè sui marciapiedi sarà sulla careggiata parallelamente ai veicoli motorizzati ma da questi ben separati.
Si attende ora di sapere i costi di questa nuova opera e soprattutto i tempi di realizzazione.

Pubblicato da Comunicazione alle 10:48 | Categoria: | Comments (0)

01.09.06: Nuovo percorso ciclopedonale per Primavera 2007

Dall'Assesorato all'Ambiente del Comune di Roma:
Sarà pronto già nella prossima primavera il nuovo percorso ciclo-pedonale che collegherà il Parco di Centocelle con il Parco degli Acquedotti.
Il progetto definitivo, curato dall' Assessorato all'Ambiente del Comune di Roma che ha stanziato un investimento di 115 mila euro per la sua realizzazione, è stato approvato il 30 agosto dalla Giunta Comunale.
Il percorso attraverserà il quartiere Cinecittà a partire da via Papiria che sarà collegata da un lato con la pista ciclabile già esistente lungo via Lemonia, fino alla fermata Giulio Agricola della Metro A, e dall'altro lato con via Palmiro Togliatti dove è in corso di realizzazione il corridoio della mobilità, una super corsia riservata ai mezzi pubblici e alle biciclette con sbocco alla fermata Ponte Mammolo della Metro B.
Il nuovo percorso, di circa 350 metri, risulta quindi di particolare importanza strategica per lo sviluppo della rete ciclabile di Roma perché, una volta ultimato, raccorderà due importanti parchi urbani e perché costituirà un anello fondamentale di collegamento tra la linea A e la linea B della metropolitana.

Pubblicato da Comunicazione alle 12:31 | Categoria: | Comments (0)


Valid XHTML 1.0! Site Meter
Powered by Movable Type