News: Archivi
Mese: Ottobre 2008
29.10.08: In America si iniziano a prendere provvedimenti in favore delle bici da noi invece.....
Mentre in USA si firma il prvvedimento in favore della mobilità ciclistica da noi nelle due principli città italiane si decide di promuovere ed incentivare il Car Pooling, l'auto a pieno carico (a Milano) ed il Car Sharing l'auto condivisa (a Roma).
Nella nostra città a fronte di risultati risibili l'iniziativa costa finanziamenti pubblici da centinaia di migliaia di Euro, con l'avallo di alcune associazioni ambientaliste che ne gestiscono l'operatività.
Le stesse assocazioni che si accaniscono contro chi invece di auto vuole usare la sua, non dicendo nulla però contro la cementificazione del territorio romano che sta avvenendo da anni e che non credo si arresterà.
Cementificazione che porterà la città alla paralisi vista la carenza di parcheggi, piste ciclabili, linee su ferro di collegamento, rete viabile adeguata, ma soprattuttio ci sta togliendo il verde, il nostro patrimonio più importante.
Pubblicato da Comunicazione alle 17:00 | Categoria:
| Comments (0)
29.10.08: Bush firma il Bicycle Commuter Act
A fine mandato il Presidente Bush firma un provvedimento per l'ambiente ed in particolare per le bici il: Bicycle Commuter Act.
Più volte su questo sito avevamo riportato le scappatelle ciclistiche dell'uomo più potente del mondo che sgattaiolava dalle strette dei G8 o da altri summit mondiali per farsi una pedalata , qualche volta provovcando anche qualche incidente.
Sotto leggete del provvedimento che darà 20 dollari a chi dimostrerà di usare la bici.
Direttamente dal sito del quotidiano La Repubblica (www.repubblica.it):
PIU' PEDALI e più ti ricarichi: lo slogan ha il retrogusto della pubblicità di un telefonino ma in realtà promuove un'iniziativa molto seria, capace di dare una mano all'ambiente, ai cittadini e persino alle tasche sempre insoddisfatte dei datori di lavoro. La formula magica si chiama Bicycle Commuter Act ed entrerà in vigore negli Stati Uniti a gennaio 2009 grazie alla firma di George W. Bush. A partire dall'anno prossimo tutti i lavoratori americani che lasceranno a casa la macchina per andare a lavoro in bicicletta riceveranno un bonus di 20 dollari a fine mese sulla busta paga, totalmente esenti da tasse. I datori di lavoro potranno a loro volta scaricare quei soldi dalla dichiarazione dei redditi e il cerchio perfetto si chiuderà.
Il presidente repubblicano che disse no agli accordi di Kyoto lascerà la Casa Bianca dando il via libera a un provvedimento ambientalista che mette tutti d'accordo. "E' una legge che finalmente riconosce un incentivo a chi si muove in bicicletta, al pari di quanto già viene fatto con chi usa i mezzi pubblici", spiega il presidente della Lega dei ciclisti americani Andy Clarke. Secondo la relazione trimestrale del congresso statunitense, l'intera operazione costerà al governo qualcosa come 10 milioni di dollari in 10 anni.
Il Bicycle Commuter Act è solo una delle tante manovre economiche previste dalle 451 pagine dell'Emergency Economic Stabilization Act of 2008 approvato due settimane fa per far fronte alla crisi, e che prevede lo stanziamento federale di 700 miliardi di dollari. E' insomma quello che gli americani chiamano "pork barrel", vale a dire un provvedimento marginale, generalmente di politica sociale, inserito all'interno di un disegno di legge più ampio e meno popolare.
Per compensare il cattivo impatto che molti provvedimenti economici avranno e già hanno sulla popolazione (perché portatori di tagli ai servizi e licenziamenti), il governo uscente ha pensato di riconoscere un piccolo incentivo a tutti quegli americani che vanno a lavoro senza inquinare. "Non abbiamo deciso noi di far approvare la legge in questo modo, ma adesso che è passata siamo felici: la aspettavamo da 7 anni", conclude Clarke.
Da non sottovalutare poi l'impatto positivo che il provvedimento potrebbe avere su un Paese dove circa una persona su quattro è obesa, anche se convincere gli americani ad andare in bicicletta non sarà impresa facile. Ecco perché la legge non diventerà attiva immediatamente ma solo in estate, dopo sei mesi di prove e campagne informative. E il bonus non varrà solo per chi deve andare a lavoro. I ciclisti per passione potranno infatti beneficiare ugualmente dei 20 dollari in più a patto di dimostrare di fare costante attività in bici o reinvestire i soldi per l'acquisto di una nuova bici o di oggetti legati all'attività ciclistica.
Maureen DeCindis, una giovane "pendolare della bicicletta" che ogni giorno pedala dalla cittadina di Tempe, in Arizona, fino a Phoenix, è felice di sapere che alla fine del mese la Maricopa Association of Governments le accrediterà 20 dollari netti in più sullo stipendio: "In tempi di crisi le persone cercano solo di risparmiare e questa legge le invoglierà a farlo. Io, che amo la bicicletta, posso garantire che pedalare poi fa benissimo, non solo al portafogli ma all'umore".
"Certo, non diventeremo ricchi grazie a pochi spiccioli in più a fine mese - dice Willy Dommen, 49enne californiano che tutti i giorni pedala fino al San Francisco's Financial District - ma per noi amanti delle due ruote si tratta di una conquista importante".
Pubblicato da Comunicazione alle 16:22 | Categoria:
| Comments (0)
29.10.08: Pulizie: oggi sulla ciclabile
Stamane questa persona stava effettuando la raccolta lungo la ciclabile di cartacce pacchetti ed altro.
Un piccolo segnale positivo, nelle diffcoltà di oggi è gia qualcosa.
BiciRoma aveva però richiesto la costituzione di una squadra specifica fornata da AMA e Servizio Giardini, ma per ora non se ne sa nulla.
Pubblicato da Comunicazione alle 09:19 | Categoria:
| Comments (0)
28.10.08: Da Praga un esempio da tenere in considerazione
Anche se non è la soluzione ottimale per le bici, vi mostriamo come a Praga si riservino le corsie per i ciclisti.
Due file di lastre di marmo delimitano una corsia ciclabile con un fondo ciottolato di misura diversa da quello all'esterno delle lastre stesse.
Sul Tevere la soluzione dovrebbe arrivare ad inizio anno nuovo come annunciato dall'Assessore De Lillo.
La pavimentazione adatta alle bici della banchina del Tevere ed il collegamento con il litorale sono le sue prime e più volte dichiarate iniziative che trovano tutto il nostro appopggio.
Ringraziamo Giancarlo P. per la foto
Pubblicato da Comunicazione alle 11:24 | Categoria:
| Comments (0)
27.10.08: Degrado al Parco delle Valli
Ci arrivano da Domenico B. queste foto scattate Domenica mentre in bici da Prati Fiscali stavano entrando del Parco delle Valli.
Non è un area riservata alle bici ma da tanti è utilizzata per passare da Prati Fiscali a Villa Ada o alla ciclabile lungo l'Aniene, si trova vicino ai palazzi della zona di Prati Fiscali subito dopo la diramazione dalla Salaria per imboccare Via dei Prati Fiscali c'è sulla destra un piazzaletto di asfalto con una stradina che si ferma dinanzi alla sbarra che segna il confine con il Parco delle Valli.
Un vero peccato che sia abbandonata così.
Come sotto il Viadotto della Magliana anche qui lo scarico di rifiuti aumenta costantemente.
Pubblicato da Comunicazione alle 11:19 | Categoria:
| Comments (0)
24.10.08: Ponte della Scienza dal Comune segnalazione di disagi per i ciclisti
COMUNICATO STAMPA
LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA PISTA CICLABILE
NEL TRATTO A VALLE DEL PONTE DELL’INDUSTRIA
A causa dei lavori di manutenzione ordinaria della sponda destra del Tevere il transito sulla pista ciclabile, nel tratto a valle del ponte dell’industria, risulterà parzialmente interdetto dal 24 ottobre fino al 1 dicembre 2008.
I lavori verranno effettuati dall’Ardis (Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo) che ha garantito l’installazione di un’apposita segnaletica per gli utenti. I cartelli segnaleranno eventuali percorsi alternativi e indicheranno la durata temporale dei lavori.
Roma, 24 ottobre 2008
Aggiungiamo che ci dovrebbe essere un by pass che permette di riprendere la ciclabile sulla banchina all'altezza del Ponte dell'Industria (Ponte di ferro)
Si dovrà quindi percorrere, per chi viene da Ponte Marconi, Lungotevere Gasmann sino al Ponte dell'industria e scendere, viceversa chi arriva dalla banchina al Ponte dell'Industria (Ponte di Ferro) deve salire sopra e percorrere il Lungotevere sul marciapiede (c'è lo spazio minimo indispensabile su entrambi i marciapiedi) poichè è divenuto senso unico.
Pubblicato da Comunicazione alle 16:52 | Categoria:
| Comments (0)
23.10.08: Patto Roma sicura i soldi per le auto....
Roma, cortile di palazzo Valentini. Il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, consegna in ottemperanza al 'Patto per Roma sicura', le vetture alle forze dell'ordine. Partecipano alla cerimonia il prefetto di Roma Carlo Mosca, il questore di Roma Giuseppe Caruso, il comandante provinciale della guardia di finanza generale Andrea De Gennaro, il comandante provinciale dell'arma dei carabinieri colonnello Vittorio Tommasone, il comandante della polizia provinciale Luca Odevaine e l'assessore provinciale alla sicurezza, Ezio Paluzzi.
47 le auto connsegnate per un totale di 1.150.000 €:
29 Fiat Punto, 17 Fiat Bravo e un Fiat Sedici, 13 vetture alla Guardia di Finanza, 14 ai Carabinieri, 13 alla Polizia e 7 al Corpo Forestale
Quanti uomini si potrebbero mettere sulle bici per pattugliare piste ciclabili aree verdi ed aree pedonali con i costi di questa fornitura?
Sia ben chiaro meglio aumentare qualsiasi forma di ausilio e di sostentamento alle forze dell'ordine per tutelare la nostra sicurezza, ma dovrebbero iniziare a riproporzionare la distribuzione delle risosrse iniziando a ricreare le pattuglie in bici, magari anche a pedalata assistita.
Non lo dico solo da utente della bici ma da cittadino, gli spostamenti in bici come ben sappiamo hanno molteplici benefici:
Costo minore di acquisto e di gestione.
Impatto ambientale quasi nullo.
Migliore e più capillare controllo del territorio.
Vicinanza delle forze dell'ordine al cittadino.
Se avete commenti o osservazoni o suggerimenti scriveteci a info@biciroma.it
Segue Comunicato Stampa
Oggi hanno consegnato questa nuova Lamborghini alla Polizia stradale, molto bella, e se non hanno ritirato le precedenti due ne hanno tre.
Solo con la benzina (fanno sui 4/5 km con un litro) quante bici ed agenti ci scappano???

foto ansa
Pubblicato da Comunicazione alle 09:33 | Categoria:
| Comments (0)
22.10.08: EICMA 2008 PER TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE
Si Svolgerà dal 6 al 9 Novembre l'EICMA 2008 il Salone Internazionale del Ciclo e del Motociclo che si terrà alla Fiera di Milano a Rho/Pero
Pubblicato da Comunicazione alle 11:42 | Categoria:
| Comments (0)
22.10.08: Pista Via Cicerone senza pace ora anche i mezzi media
Dopo gli ncc, le auto del parcheggio, i furgoni ed i TIR anche i mezzi dei media invadono la ciclabile di Via Cicerone.
Ringraziamo per la foto il nostro amico A. R.
I fatti dimostrano come dal Municipio Roma XVII non si prendano i provvedimenti necessari a tutelare i diritti dei ciclisti.
Sono mesi che attendiamo un incontro con la Presidente De Giusti che ci viene dato per prossimo ma ad oggi come per la salvaguardia della ciclabile siamo ancora in attesa.....
Pubblicato da Comunicazione alle 10:17 | Categoria:
| Comments (0)
20.10.08: Viadotto Magliana contrapposizione tra bellezza paesaggistica e degrado
Chi percorre la ciclabile della Magliana può imbattersi in questa ccontrapposizione al Viadotto della Magliana.
Percorrendo la corsia ciclabile sul ponte lo scenario del Tevere che da piacevolezza e armonia con la natura.....
Basta però, seguendo la ciclabile, scendervi sotto e ci si trova dinanzi al degrado più totale dove ai lati del percorso sono scaricati rifiuti di ogni tipo, dai pneumatici ai calcinacci, dagli elettrodomenstici ai pensili.
Pubblicato da Comunicazione alle 16:18 | Categoria:
| Comments (0)
20.10.08: Rischio caduta per mancata pulizia
Domenica mattina l'erba sparpagliata sulla sede della ciclabile insieme alle foglie non rimosse che degradandosi rendono il fondo scivoloso soprattutto la mattina presto per via dell'umidità rendono la ciclabile pericolosa.
Soprattutto all'altezza del ponte romano dove sono avvenute delle cadute.
Abbiamo richiesto all'Assessorato all'Ambiente del Comune di Roma un intervento per la pulizia del tratto in questione.
Vi invitiamo a segnalarci se ci saranno miglioramenti o meno
Grazie
Pubblicato da Comunicazione alle 16:11 | Categoria:
| Comments (0)
20.10.08: Foto pedalata Domenica 19
BiciRoma ringrazia tutti i partecipanti alla pedalata di Domenica e tutti i nuovi iscritti insieme a coloro che hanno rinnovato la nostra tessera.
Abbiamo iniziato con un piccolo fuori programma grazie alla inaspettata e gradita presenza dell'Arch. Di Silvestre.
L'arch Di Silvestre, responsabile dei progetti dei due nuovi ponti della scienza e della musica i cui lavori sono stati appena avviati, ci ha gentilmente parlato del Ponte della Scienza.
All'arrivo ad accoglierci c'erano Giuseppe e Cinzia .
Pubblicato da Comunicazione alle 15:45 | Categoria:
| Comments (0)
17.10.08: Domenica 19 pedalata sino al GRA Ostiense
Ultimo appuntamente di quest'anno per conoscere tutta la ciclabile sino al GRA Ostiense.
Appuntamento alle ore 10.00 partenza ore 10.15 presso il noleggio bici sulla ciclabile quando dalla banchina si risale sul marciapiede a Marconi di Fronte la Città del Gusto.
Pedalata sino al nostro stand a fine pista dove sarà offerto un piccolo ristoro.
Chi vorrà potra iscriversi a BiciRoma o rinnovare la propria iscrizione se scaduta.
Vi aspettiamo
Pubblicato da Comunicazione alle 15:43 | Categoria:
| Comments (0)
17.10.08: Via Cicerone TIR in pista
Questa foto ci giunge dal nostro iscritto R.C. che quotidianamemte percorre la ciclabile di Prati.
Dopo i motorini e le auto la mancanza di controlli permette oggi addirittura ad un TIR di invadere la sede della ciclabile occupandone tutta la sede.
Al nostro amico ed a tutti i ciclisti non resta che la sede stradale o il marciapiede.
Inviamo questa foto ai responsabili del Municipio ( Presidente. Ass.re Ambiente e Lavori Pubblici) affinchè mettano in atto le misure di salvaguardia della sede ciclabile
Abbiamo inviato la comunicazione sottostante ai responsabili del Municipio RomaXVII
Gentili rappresentanti del Municipio,
Vi segnaliamo l'incredibile situazione odierna in cui un TIR è stato
parcheggiato sulla ciclabile non permettendo a chi usa la bici di passare
sulle corsie a loro riservate costringendoli a passare o su strada o sul
marciapiede.
Più volte abbiamo segnalato la necessità di protezione delle ciclabili e di
controllo delle stesse, ma a quanto pare, non è stato fatto molto.
Aspettiamo di conoscere le misure che intendete prendere per salvaguardare
la transitabilità delle piste e la sicurezza dei ciclisti nel Municipio di
cui siete responsabili.
Grazie e cordiali saluti
Fausto Bonafaccia
www.biciroma.it
Pubblicato da Comunicazione alle 10:29 | Categoria:
| Comments (0)
15.10.08: Uso strumentale all'ostracismo politico per la bici
Sulla cronaca de IL Tempo di oggi, ma riportata anche in forma ridotta su altri quotidiani la bici è stata usata da alcuni consiglieri comunali come mezzo di ostracismo politico con, da quanto riporta l'articolo, un fare più goliardico che di seria convinzione come dovrebbe essere il comportamento di un consigliere comunale nell'ambito del suo lavoro e soprattutto nel portare avanti le iniziative a favore della mobilità ciclistica che contribuisce a migliorare la città che è delegato ad amministrare.
Errata battitura nel comunicato L.366/98 e non L. 366/88.
Pubblicato da Comunicazione alle 11:54 | Categoria:
| Comments (0)
15.10.08: Rimozione bici a L.go Arenula senza preavviso
Ieri sono state rimosse da L.go Arenula alcune bici senza preavviso.
Sono state portate presso la vecchia fiera di Roma dove verranno riconsegnate ai legittimi proprietari.
BiciRoma chiede una maggiore informazione e comunicazione preventiva
Pubblicato da Comunicazione alle 11:42 | Categoria:
| Comments (0)
14.10.08: Foto pedalata Domenica 12 Ottobre
Grande successo per la pedalata di Domenica
Grazie a tutti.
Pubblicato da Comunicazione alle 12:21 | Categoria:
| Comments (0)
13.10.08: Foto pedalata culturale
Ringraziamo i partecipanti alla pedalata culturale di Sabato, di seguito alcune foto con un piccolo resoconto.
Appuntamento nei pressi della Bocca della Verità.
Grazie a Moira di Voice che ci ha fornito le audiradio e Alessandra che
insieme a Mario, le nostre guide, ringraziamo vivamente per averci accompagnato e raccontato nella nostra pedalata alcuni momenti storici della nostra amata città...
...suscitando grande attenzione ed interesse tra i partecipanti.
Sul Tevere c'erano parecchi amanti del canottaggio sia in acqua
che fuori
Piste ciclabili sempre più frequentate dalle famiglie con i pargoli
Varie sono le possibilità di portarseli dietro
Ecco poi il gruppo dirigersi verso la tappa finale di Ponte Milvio dopo aver visitato la splendida cornice del Foro Italico e dello Stadio dei Marmi.
BiciRoma cercherà di organizzare presto altre pedalate culturali visti i favorevoli apprezzamenti dei partecipanti che ringraziamo.
Pubblicato da Comunicazione alle 19:17 | Categoria:
| Comments (0)
13.10.08: Prati: arrestato ladro di bici
E' stato arrestato nella zona del Tribunale di P.le Clodio un ladro di bicilcette.
Pubblicato da Comunicazione alle 10:40 | Categoria:
| Comments (0)
09.10.08: Tolte le lamiere del barcone spunta l'eternit
Aggiornamento 11/10:
Tolte le lastre di eternit
Oltre che su Libero pubblicato anche sul Corriere della Sera odierno 08/10/2008
Aggiornamento 09/10
Siamo stati contattati dall'organizzatore della manifestazione "Lungo er Tevere" che ci dice di non aver alcun nesso con le lamiere di eternit in quanto ha provveduto a rilasciare l'area, come da verbale di riconsegna, nelle corrette condizioni provvedendo alla rimozione di tutto quello che andava rimosso.
Aggiunge inoltre che nella manifestazione erano presenti stand e container regolarmente omologati e che non hanno nulla a che vedere con l'eternit.
Conoscendo l'organizzatore non dubitiamo della sua parola.
BiciRoma aggiunge che nel periodo di presenza della manifestazione non ha mai notato tali lamiere presupponendo che forse dopo il disallestimento degli stand qualcuno pensava di poter costruirsi una baracca con quelle lamiere.
Importante è ora che si tolgano e non si lascino lì.
2 Aggiornamento 08/10
Nel pomeriggio abbiamo fatto un sopralluogo con il Dr Panariello.
La riimozione per questo materiale, che prevede una specifica procedura, non è stato possibile effettuarla oggi, ma il Dr. Panariello ha già interessato gli organismmi competenti (specifica sez.AMA)
Ci ha assicurato tempi brevi per la rimozione e la comunicazione della stessa.
Aggiornamento 08/10
Grazie a Radioincontro ed alla trasmissione radiofonica condotta da Davide Gramiccioli che ci intervistatava sulla nostra segnalazione è intervenuto il Dr. Panariello del Comune di Roma che ci ha assicurato la rimozione delle lamiere in giornata.
Sulla banchina del Tevere sono stati rimossi tutti gli allestimenti delle manifestazioni estive.
Le ditte addette alla rimozione hanno tolto tutto sono rimaste solo le tettoie dietro il divano, in eternit, che vengono classificate come rifiuti speciali e necessitano di una procedura particolare per la nota tossicità del materiale.
Domenica due signori podisti ma anche nostri iscritti hanno fermato gli agenti a cavallo e dei due uno è anche un nostro caro amico nonchè anche lui nostro iscritto (grazie a tutti voi BiciRoma si sta espandedo sempre più).
Il nostro amico poliziotto anche se siamo certi abbia fatto anche lui la segnalazione alla ASL ha indirizzato i due podisti a BiciRoma che se da una parte ci gratifica per la stima dall'altra ci ha lasciato un po' perplessi.
Sicuramente scherzava, comunque ci siamo presi l'impegno di segnalare alla ASL competente la presenza del materiale da rimuovere.
Pubblicato da Comunicazione alle 17:01 | Categoria:
| Comments (0)
09.10.08: Domenica 12 ciclopedalata sino al GRA passando per la Colombo
Domenica 12 ore 10.00 nuovo appuntamento sulla ciclabile sulla banchina del Tevere dinanzi l'Isola Tiberina per raggiungere il GRA uscita Ostiense.
Questa volta, come potete vedere dalla mappa anzichè lungo il Tevere passeremo per la dorsale Colombo per poi riprendere la ciclabile dopo un brevissimo tratto di strada all'EUR.
Vi invitiamo alla massima accortezza soprattutto nel tratto su strada rispettando sia il codice della strada che le direttive impartite dagli accompagnatori
A fine pedalata BiciRoma offrirà un piccolo ristoro per i partecipanti.
Per coloro che vogliono iscriversi o rinnovare la tessera potranno farlo al nostro stand a fine pedalata.
Pubblicato da Comunicazione alle 11:45 | Categoria:
| Comments (0)
09.10.08: Sabato 11 pedalata culturale con guide turitiche
Sabato grazie al supporto di alcune nostre iscritte che sono guide turistiche professioniste autorizzate dala Provincia di Roma ed alla gentille concessione di Voice noleggio audio ricevitori che ci fornirà una 50na di audio ricevitori organizziamo gratuitamente una pedalata culturale.
Partendo dalla Bocca della Verità raggiungeremo Ponte Milvio ascoltando alcuni cenni storici che ci rileveranno le nostre esperte guide.
Dall'Isola Tiberina allo Stadio dei Marmi per passare dall'antica Roma alla Roma moderna.
L'appuntamento è alle 10.00 ( se volete siamo lì da prima) alla Bocca della Verità - cancellata Arco di Giano - per ritirare gli audio ricevitori (sino ad esaurimento) e la partenza è prevista per le 10.15
Pubblicato da Comunicazione alle 11:11 | Categoria:
| Comments (0)
06.10.08: Carrelli, auto e moto in pista
I controlli non sembrano scoraggiare questi fenomeni di invasione delle ciclabili assai poco graditi:
- I nomadi che Domenica incuranti delle famiglie in bici percorrevano la ciclabile in questo modo.
- Questi due signori che vedono negli spazi riservati ai ciclisti aree di parcheggio per i loro veicoli.
Pubblicato da Comunicazione alle 16:21 | Categoria:
| Comments (0)
03.10.08: Ponte della Musica al via i lavori, disagi per i ciclisti
Sono partiti i lavori per la realizzazione del Ponte della Musica che dureranno almeno due anni.
Nell'area interessata dai lavori si interromperà l'attuale percorso ciclabile che verrà spostato sul Lungotevere.
Del ponte ne avevamo già parlato in passato
Una volta ultimato il ponte si colllegherà con la ciclabile su Via Capoprati mediante rampe e permetterà attraverso un percorso ciclopedonale di attraversare il Tevere sino a ritrovarsi dall'altra parte all'altezza dell'Auditorium.
Abbiamo inoltre avuto notizie delle forti lamentele di una nota associazione ambientalista, che chiede continuamente il disincentivo del traffico privato con blocchi e quant'altro, che pretende un'accesso diretto, per le auto, sino dinanzi al suo circolo, complimenti.
Pubblicato da Comunicazione alle 19:26 | Categoria:
| Comments (0)
03.10.08: Si pedala sotto l'immondizia
Come potete vedere dalla foto a Via Capoprati si pedala sotto l'immondizia.
Abbiamo segnalato al Comune di Roma questa situazione.
Pubblicato da Comunicazione alle 19:07 | Categoria:
| Comments (0)
02.10.08: Doping: Ricco Squalificato per due anni
Squalificato per due anni il ciclista italiano Ricco trovato positivo al doping di ultima generazione al Tour de France.
La pena è stata nel complesso superiore a quanto richiesto dal PM federale che si era fermato a 20 mesi.
I legali del ciclista hanno parlato di pena spropositata vista la collaborazione dell'atleta, utilizzando anche la parola lealtà che per uno che si dopa ci sembra essere abbastanza fuori luogo.
La squalifica scadrà il 31/07/2010 ma i legali attendono le motivazioni per valutare un eventuale ricorso al TAS di Losanna.
Pubblicato da Comunicazione alle 17:02 | Categoria:
| Comments (0)
02.10.08: Finalmente qualcuno pulisce
Finalmente qualcuno ha ripreso a pulire.
Dopo tante richieste oggi i due operatori sotto immortalati erano intenti a tagliare e soffiare le erbacce ed i cespugli che stavano ricoprendo la sede della ciclabile.
Pubblicato da Comunicazione alle 10:35 | Categoria:
| Comments (0)
01.10.08: Sicurezza Stradale: protocollo ANIA Comune di Roma
Firmato oggi in Campidoglio il protocollo ANIA - Comune di Roma per aumentare le misure in favore della sicurezza stradale.
Abbiamo avuto modo d'incontare il Comandante della Polizia Municpale Angelo Giuliani che ci ha ribadito l'intenzione di avviare i vigili in bici.
Pur incentrata sui rischi dei veicoli motorizzati e delle persone che guidano sotto effetto di alcol e droghe abbiamo voluto testimoniare con la nostra presenza la necessità di porre attenzione anche a chi sceglie la bici come mezzo di spostamento.
Si parlava di black point sulla rete stradale, purroppo anche nella ( modestissima) rete ciclabile esistono già questi punti ad alto rischio segnalati già alla precedente amministrazione ed ora all'attuale. BiciRoma resta in attesa che si passi alla fattiva eliminazione di questi fattori di rischio che già molti di voi ci hanno denunciato.
Era presente anche l'Assessore ai Lavori Pubblici del XVII Municipio al quale abbiamo verbalmente (dopo due richieste telefoniche) richiesto notizie sulla questione Via Andrea Doria.
Il Presidente dell'ANIA ha annunciato di voler contribuire al rifacimento degli attraversmenti pedonali e alla fornitura di alcol e drug test da dare alle forze di polizia.
L'ANIA come privato (anche nell'interesse della categoria che rappresenta, meno incidenti meno risarcimenti) vuol fare la sua parte e passa ora la palla alle Istituzioni.
Pubblicato da Comunicazione alle 15:14 | Categoria:
| Comments (0)
|