News

  ULTIME NEWS
  Motore di ricerca

  ARCHIVIO: Categoria

  Aggiornamenti sito
  Case produttrici
  Cronaca
  Info dai Municipi
  Iniziative
  Piste ciclabili
  Sentenze
  Stanziamenti

  ARCHIVIO: Mese

  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Agosto 2009
  Luglio 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Agosto 2008
  Luglio 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Agosto 2007
  Luglio 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Agosto 2006
  Luglio 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio 2004
  Giugno 2004
  Gennaio 2004
  Settembre 2003
  Luglio 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Gennaio 2002

  << home page


News: Archivi

Mese: Ottobre 2009

31.10.09: 01/11/2009 "PEDALA NELLA STORIA DI ROMA" con BiciRoma

ROMA CRISTIANA NEL MEDIOEVO

APPUNTAMENTO: ore 9.15 P.za del Popolo.

LUNGHEZZA PERCORSO: 12,5 Km circa.

ORARIO: Partenza ore 10.00 rientro previsto per le 13.00.

CARATTERISTICHE: Nei mille anni dal 313 al 1300 Roma è diventata la città dei Papi, centro della nuova religione. Ma i monumenti di quel periodo sono come offuscati dallo splendore dell’antichità, del Rinascimento e del Barocco. Questa passeggiata ci farà scoprire le bellezze meno celebrate della Città Eterna.

PUNTI PRINCIPALI: Piazza del Popolo - Via del Corso - P.za Venezia - Via dei Fori Imperiali - Via Cavour - Via Urbana - Piazza Esquilino - Piazza S.Maria Maggiore - Via di Santa Prassede - Via Cesare Lanza - Piazza San Martino ai Monti - Via Equizia - Viale del Monte Oppio - Via delle Terme d Traiano - Viale della Domus Aurea - Via Labicana - Piazza di San Clemente - Via di San Giovanni in Laterano - Piazza San Giovanni in Laterano - Via dei Santissimi Quattro - Via dei Querceti - Via Celimontana - Via di San Paolo della Croce - Via di San Gregorio - Porta Capena - Via dei Cerchi - Bocca della Verità - Via Petroselli - Aracoeli - Piazza Venezia - Via del Corso - Via del Tritone - P.za di Spagna - P.za del Popolo.

Il percorso sarà più breve rispetto ai precedenti già effettuati ma più impegnativo per via della presenza di alcune salite.

Ai partecipanti sarà consegnata un'AUDIO-GUIDA per ascoltare in dettaglio tutte le informazioni delle guide anche durante i trasferimenti, ed una bottiglietta di acqua.
Al termine dell’escursione, verrà offerto un piccolo ristoro da parte dello staff di BiciRoma.
E' caldamente consigliato l'uso del caschetto.

Contributo richiesto 7€ ad uscita.
Per i NON TESSERATI si aggiunge il costo della tessera annuale di 10€
I ragazzi sino a 12 anni non pagano.
NOLEGGIO BICI: presentando la TESSERA BICIROMA, noleggio bici uscita metro Colosseo e Largo Lombardi ( Via del Corso altezza piazza Augusto Imperatore) 2 €/ora; mezza giornata 5 €; tutto il giorno 7 €.

Pubblicato da Ciclo-turismo alle 19:17 | Categoria: | Comments (0)

29.10.09: Scala Marconi in via di risoluzione

In attesa del provvedimento ufficiale la situazione della scala a Marconi è in via di risoluzione grazie anche al nostro intervento a seguito delle vostre segnalazioni.
Difficilmente per questo fine settimana ma già dal prossimo la scala che eviterà lunghi e pericolosi giri verrà riaperta in modo definitivo questo è quanto abbiamo appena appreso da chi materialmente dovrà riaprirla

Pubblicato da Comunicazione alle 18:23 | Categoria: | Comments (0)

29.10.09: Piano Strategico Mobilità Sostenibile 2

Numerosi i partecipanti istituzionali a questa due giorni e dal punto di vista ambientale quelli che si sonointeressatii alla questione ambientale ed alla reale mobilità sostenibile sono stati il Presidente della Commisione Ambiente Andrea De Priamo

Ed il Presidente della Provincia Nicola Zingaretti

Pubblicato da Comunicazione alle 17:41 | Categoria: | Comments (0)

29.10.09: Piano strategico della mobilità "sostenibile"

E' finita la due giorni di presentazione del piano strategico di mobilità " sstenibile" organizzata dall'Assssorato alla Mobilità.
Mettiamo tra virgolette il sostenibile poichè se si fosse fermato a mobilità sarebbe stato più corretto, almeno per ora.
In questi due giorni vari importanti rappresentanti istituzionali sia politici che tecnici insieme ai rappresentanti del mondo economico hanno avviato questo iter che come ha detto l'Assessore Marchi non è un punto di arrivo ma di partenza e lo speriamo bene.
Lo speriamo bene perchè di mobilità sostenibile sia nel fascicolo del piano che nei momenti in sala si è visto e parlato troppo poco.

L'assessore De Lillo ha rinnovato la sua promessa di 40km di nuove ciclabili per le quali dichiara di aver sbloccato i fondi, ma se pur apprezzabile non è quello che ci si aspetta in un piano che aspira a chiamarsi sostenibile.
Il fulcro di questo piano avrebbe dovuto essere la mobilità ciclistica ed elettrica invece si si è rinnovato quanto ci sentiamo dire da decenni, nuove strade nuovi ponti, cura del ferro ecc,ecc.
Ingrandite l'immagine sotto e leggete le date.

Speriamo che almeno sia la volta buona che si realizzi quanto annunciato e che al più presto si integri questo piano di mobilità con la parte sostenibile.
Aspettiamo quindi al più presto l'annuncio del Piano quadro della ciclabilità.
da segnalare come nelle slide di presentazione del piano nelel immagini delle aree pedonalizzate o di strade non era inserito il percorso ciclabile.

BiciRoma ha avuto modo di prendere la parola ed abbiamo portato all'attenzione dei presenti le nostre richieste di infrastrutture ciclabili e di svilupo del bike sharing con un sistema più moderno chiedendo anche all'amministrazione di dare il buon esempio con misure che riguardino l'abbandono di benzina, gasolio e gecam da parte di autobus e taxi per passare quanto meno all'ibrido, al metano o all'elettrico.

Oggi ha concluso il Sindaco, che purtroppo sul tema ciclabilità non ci ha fatto una buona impressione anzi non c'è stato nessun accenno da parte sua alla cilabilità se non al tema bike sharting.
Purtroppo sembra ci sia interesse a portare avanti solo i temi dobe girano parecchi denari e non quelli che danno una migliore vivibilità con costi ridotti a noi cittadini.
Il Sindaco di Roma Alemanno ha dichiarato più volte la volontà di voler dare più scelte ai cittadini romani e speriamo che tra queste ci sia anche quella di potersi spostare in bici.
Ha dichiarato di voler usare le nuove tecnologia ebbene che si applicassero al bike sharing ed alla sicurezza dei ciclisti come da noi proposto.....
Non si vuol negare la necessità di migliorare la situazione ( prossima al collasso) di chi oggi si sposta in auto o sui mezzi pubblici, ma per questi utenti e per realizzare le necessarie infrastrutture si parla di reperire qualcosa come oltre 12 miliardi di €.
Il Sindaco Alemanno se vuol parlare di piano della mobilità sostenibile deve anche trovare le risorse per sviluppare la mobilità ciclistica romana e tenerla in efficienza al contrario di quanto accade ora come testimonia il ponte chiuso a Roma Nord da 10 mesi ( ci dicono che sarà riaperto entro l'anno).
Le altre capitali europee stanno investendo nella MOBILITA' SOSTENIBILE milioni e milioni di Euro, mentre Roma rischia di rimanere al palo.
L'Assessore De Lillo finalmente sembra voler dare risposte positive ed i prossimi mesi ci diranno quanto reale è questa sua volontà intanto sembra aver ultimato la revisione dell'ufficio bici che ora deve dare i risultati attesi sia in termini di proghettazione opere e manutenzione di quel poco che abbiamo.

Pubblicato da Comunicazione alle 15:31 | Categoria: | Comments (0)

26.10.09: Indice di ciclabilità città italiane: male Roma solo 63ma

Pubblicato l'indice di ciclabilità delle città italiane e per Roma la situazione è negativa trovandosi nella seconda metà della classifica al 63mo posto con solo 2,13 metri di ciclabili ogni 100 abitanti. Troppo poco.

Al 1° posto abbiamo Reggio Emilia con 32.79m/100ab, per Roma un abisso da colmare al più presto.
Seguono Mantova, Lodi e tante altre città per lo più del Nord, prima città del Sud Lecce al 25° posto con ben 13.14m/100ab.
Anche qui una differenza disonorevole per la capitale d'Italia.
Sino al 33° posto, Udine, si è sopra i 10m/100ab. e al 50° posto, Novara, siamo a 4,5m/100ab.
Crediamo che il primo obiettivo da raggiungere per Roma sia quello di entrare entro il 50° posto e/o di raggiungere i 5m/100ab.

BiciRoma grazie al vostro supporto ed alla partecipazione al nostro evento annuale sta cercando di spronare un'amministrazione sino ad ora ferma ma che si è impegnata a dare il via a un piano di investimenti che dovrebbe iniziare a dare a breve dei risultati, non più rinviabili.

Pubblicato da Comunicazione alle 16:55 | Categoria: | Comments (0)

26.10.09: Banchina Tevere a Castel S. Angelo ancora non rimosse le strutture estive

Sulla pista ciclabile che scorre lungo la banchina del Tevere all'altezza di Castel S.Angelo non sono state ancora rimosse le strutture dell'estate romana e sembra siano state abbandonate lì.
Per i turisti che si affacciano dal ponte un gran bello spettacolo.....
Da inizio Settembre quando sono state chiuse al pubblico ad oggi è passato oltre un mese e mezzo ed ancora sono buttate lì come potete vedere dalle foto sotto.
Se pensiamo che la manifestazone estiva assai più ampia tra Ponte Mazzini e Ponte Palatino in tre settimane ha tolto tutto sembra evidente che ci sia qualcosa che non va.
BiciRoma chiede a Regione e Comune di intervenire per l'immediato ripristino e per evitare che in futuro ci si ritrovi in questa situazione.
Ricordiamo che è sempre qui che questa estate non è stato lasciato separato il corridoio ciclabile dal calpestio della manifestazione.

Pubblicato da Comunicazione alle 09:43 | Categoria: | Comments (0)

25.10.09: 25/10/2009 "PEDALA NELLA STORIA DI ROMA"con BiciRoma

RINASCIMENTO, BAROCCO E… VILLA BORGHESE

APPUNTAMENTO: ore 9.30 P.za Giovanni XXIII (Catel S.Angelo/Via della Conciliazione).

LUNGHEZZA PERCORSO: 8,97 Km.

ORARIO: Partenza ore 10.15 rientro previsto per le 13.00.

CARATTERISTICHE: Un itinerario che si snoda tra dimore suntuose, viuzze suggestive, piazze spettacolari, capolavori nelle chiese. Toccando i palazzi della politica italiana e attraversando la villa più elegante di Roma.
Si parte da Castel Sant’Angelo e attraverso il ponte omonimo si raggiunge la zona di via dei Coronari fino a Piazza Navona. Si prosegue per raggiungere Piazza del Parlamento, e il corso fino a piazza del Popolo e piazzale Flaminio, da dove si entra a Villa Borghese, per attraversarla e rientrare da Porta Pinciana verso Trinità dei Monti e Piazza di Spagna si attraversa il Tevere e Piazza Cavour per rientrare passando dinanzi a Castel S.Angelo allo stand in Largo Giovanni XXIII.

PUNTI PRINCIPALI: Castel Sant’Angelo – Ponte Sant’Angelo – Via dei Coronari – S. Maria della Pace - P.za Navona – San Luigi dei Francesi – Via delle Coppelle – Piazza del Parlamento – Via del Corso – P.za del Popolo – Viale Washington – Villa Borghese – Porta Pinciana – Trinità dei Monti – P.za di Spagna – Via Condotti – Via Tomacelli – Ponte Cavour – P.za Cavour – Castel Sant’Angelo.

Il percorso tutto su asfalto presenta una lunga ma non particolarmente ripida salita tra Piazzale Flaminio e Porta Pinciana ed un'altra piccola salita prima di raggiungere Trinità dei Monti.

Ai partecipanti sarà consegnata un'AUDIO-GUIDA per ascoltare in dettaglio tutte le informazioni delle guide anche durante i trasferimenti, ed una bottiglietta di acqua.
Al termine dell’escursione, verrà offerto un piccolo ristoro da parte dello staff di BiciRoma.
E' caldamente consigliato l'uso del caschetto.

Contributo richiesto 7€ ad uscita.
Pacchetto promozionale 15€ per 3 uscite
Per i NON TESSERATI si aggiunge il costo della tessera annuale di 10€
I ragazzi sino a 12 anni non pagano.
NOLEGGIO BICI: presentando la TESSERA BICIROMA, noleggio bici uscita metro Colosseo e Largo Lombardi (Via del Corso) 2 €/ora; mezza giornata 5 €; tutto il giorno 7 €.

Pubblicato da Ciclo-turismo alle 10:36 | Categoria: | Comments (0)

24.10.09: Marconi, scala chiusa chiesto intervento al Comune

24/10/2009 scala ancora chiusa

21/10/2009 Polizia Municipale sta procedendo all'espletamento della pratica per la riapertura definitiva della scala.
La riapertura dovrebbe essere imminente.

17/10/2009:Di Venerdì si è deciso di richiudere la scala, complimeti a chi ha preso questa brillante decisione proprio per il fine settimana a cantieri chiusi....
Ringraziamo Renato C. che ci ha segnalato la chiusura.

15/10/2009 Aggiornamento:
scala riaperta, speriamo ora non si torni a chiuderla vi invitiamo a farci sapere ventuali variazioni.

Visto il protrarsi della chiusra della scala a Marconi che collega il Lungotevere con la banchina del Tevere facendo fare un giro lungo e pericoloso abbiamo inviato richiesta di intervento all'assessore De Lillo.
Ci auguriamo la problematica sia di rapida risoluzione.
Vi invitiamo a segnalarci eventuali variazioni.

Pubblicato da Comunicazione alle 18:12 | Categoria: | Comments (0)

23.10.09: Pulizia ciclabili in attesa di intervento

BiciRoma ha fatto richiesta affinchè si intervenga per ripristinare la pulizia ed il decoro di due tratte ciclabili:

Sulla ciclabile di Via della Magliana da Piazza Meucci a Lungotevere della Magliana dove fogliame e cespugli rendono la ciclabile una pattumiera a cielo aperto

Sulla ciclabile tra Vila Ada e Viale Parioli dove fogliame, cespugli e vegetazione rendono difficoltoso il transito.

BiciRoma ringrazia gli utenti che hanno dettagliatamente segnalato le situazioni sopra riportate e invita chi passerà sulle tratte in questione a segnalarci l'avvenuto (o meno) intervento che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.
Grazie

Pubblicato da Comunicazione alle 17:04 | Categoria: | Comments (0)

23.10.09: Pista Testaccio il delegato del Sindaco allo sport Cochi nuovamente contro la ciclabile a Testaccio

Il Consigliere Comunale Alessndro Cochi delegato allo sport torna nuovamente a fare dichiarazioni negative sulla pista ciclabile di Testaccio.
Dispiace che proprio il delegato Cochi che dovrebbe incentivare lo sport, ed anche l'utilizzo quotidiano e non agonistico della bicicletta vuol dire fare sport, si mostri contrario alla pista ciclabile realizzata lungo la direttrice di Via Zabaglia e Via Rubattino.
Ricordiamo che soprattutto i giovanissimi che oggi ammaliati da Tv e videogame si ritrovano sempre più ad essere in sovrappeso ed a rischio obesità avrebbero bisogno di fare movimento e la bici è il miglior modo di farlo salutarmente e quotidianamente all'aria aperta.
Il Consigliere Cochi anzichè andare contro un'opera che qualifica il rione, pur avendo le sue pecche e siamo i primi a contestarle, avrebbe dovuto impegnarsi affinchè fosse stata realizzata meglio.
Questa prima tratta avrebbe dovuto essere ( e speriamo lo sarà presto) collegata sia con la dorsale Tevere a Ponte Sublicio sia prolungata nel territorio dell' XI Municpio per raggiungere quanto meno il futuro Ponte della Scienza e nella migliore prospettiva l'Università Roma Tre e Ponte Marconi.
BiciRoma invita tutti i ciclisti che si trovano ad attraversare il rione Testaccio ad utilizzare la nuova ciclabile affinchè la sua frequentazione possa far capire che esiste anche chi si sposta in bici ed ha diritto alla propria sicurezza, sicurezza che va perseguita non con le chiacchiere dei convegni, ma con una rete ciclabile più capillare ed estesa.
L'intero rione di Testaccio si presta allo sviluppo della ciclabilità vista la sua morfologia pianeggiante, come delegato allo sport il Consigliere Cochi dovrebbe richiedere la realizzazione di una rete ciclabile capillare su tutto il territorio del rione nell'interesse principale dei cittadini del rione stesso e della città tutta.

Pubblicato da Comunicazione alle 12:58 | Categoria: | Comments (0)

20.10.09: Vandalizzata casetta noleggio bici

La casetta del noleggio bici è stata vandalizzata nel modo che vedete.
Purtroppo non si può lasciare niente senza sorveglianza continua che viene danneggiato o per vadalizzzare o per derubare.
Servono leggi più severe per sconsigliare i maleintenzionati dall'agire in questo modo.
Per chi li ha conosciuti sembra di esere tornati agli anni 70 quando furti scippi rapine e danneggiamemti erano la quotidianità..

Pubblicato da Comunicazione alle 19:40 | Categoria: | Comments (0)

19.10.09: Grazie a due ciclisti catturato 2° serpente a sonagli nella pineta di Ostia

Domenica mattina due ciclisti hanno dato l'allarme dopo aver avvistato un serpente nella pineta di Castel Fusano, all'altezza dui Via di Villa di Plinio.
Nel primo pomeriggio di oggi gli agenti della forestale hanno catturato il rettile lungo 140 cm, si tratta del pericoloso serpente a sonagli della stessa specie di quello catturato a fine settembre, tanto da ipotizzare che i due esemplari potrebbero far parte di una stessa nidiata.
Questo tipo di serpente può raggiungere i 180 cm ed i 7 kg di peso ed è altamente pericoloso avendo un veleno potentissimo.

Pubblicato da Comunicazione alle 17:35 | Categoria: | Comments (0)

18.10.09: 18/10/2009 "PEDALA NELLA STORIA DI ROMA" con BiciRoma

ROMA CRISTIANA NEL MEDIOEVO

APPUNTAMENTO: ore 9.30 P.za di Porta Capena (metro Circo Massimo lato FAO).

LUNGHEZZA PERCORSO: 9 Km circa.

ORARIO: Partenza ore 10.15 rientro previsto per le 13.00.

CARATTERISTICHE: Nei mille anni dal 313 al 1300 Roma è diventata la città dei Papi, centro della nuova religione. Ma i monumenti di quel periodo sono come offuscati dallo splendore dell’antichità, del Rinascimento e del Barocco. Questa passeggiata ci farà scoprire le bellezze meno celebrate della Città Eterna.

PUNTI PRINCIPALI: Piazza Bocca della Verità – Via Petroselli – Aracoeli – Piazza Venezia – Via dei Fori Imperiali – Via Cavour – Via Urbana – Piazza Esquilino – Piazza S.Maria Maggiore – Via di Santa Prassede – Via Cesare Lanza – Piazza San Martino ai Monti – Via Equizia – Viale del Monte Oppio – Via delle Terme d Traiano – Viale della Domus Aurea – Via Labicana – Piazza di San Clemente – Via di San Giovanni in Laterano – Piazza San Giovanni in Laterano – Via dei Santissimi Quattro - Via dei Querceti – Via Celimontana – Via di San Paolo della Croce – Via di San Gregorio – Porta Capena.

Il percorso sarà più breve rispetto ai precedenti già effettuati ma più impegnativo per via della presenza di alcune salite.

Ai partecipanti sarà consegnata un'AUDIO-GUIDA per ascoltare in dettaglio tutte le informazioni delle guide anche durante i trasferimenti, ed una bottiglietta di acqua.
Al termine dell’escursione, verrà offerto un piccolo ristoro da parte dello staff di BiciRoma.
E' caldamente consigliato l'uso del caschetto.

Contributo richiesto 7€ ad uscita.
Pacchetto promozionale 15€ per 3 uscite
Per i NON TESSERATI si aggiunge il costo della tessera annuale di 10€
I ragazzi sino a 12 anni non pagano.
NOLEGGIO BICI: presentando la TESSERA BICIROMA, noleggio bici uscita metro Colosseo e Largo Lombardi 2 €/ora; mezza giornata 5 €; tutto il giorno 7 €.

Pubblicato da Ciclo-turismo alle 12:29 | Categoria: | Comments (0)

11.10.09: Ciclabile banchina destra a rischio!!! Si asfalta e subito ci vogliono passare i motorizzati

Gravissime dichiarazioni riportate oggi sul Corriere della Sera Roma sulla prossima destinazione d'uso della ciclabile lungo il Tevere.

Il nuovo fondo liscio che aspettavamo da anni, fa già gola a tanti ed ora con il grimaldello delle ambulanze, si vuole permettere ai motorizzati di percorrere la ciclabile che non sarebbe più tale ma che diverrebbe una corsia di emergenza a sentire le dichiarazioni dell'Ing Lasagna responsabile dell'ARDIS.

Già ci immaginiamo che all'ambulanza seguira il carro dei pompieri poi l'auto dei carabinieri, quindi quella della polizia di Stato e poi la municipale e tutti quelli che come minimo si possono permettere il lampeggiante blu, naturalmente poi a questi si aggiungeranno quelli che entreranno giusto per accorciare......

BiciRoma ha inviato subito un comunicato e chiede l'intervento del politico che dovrebbe curare i nostri interessi, cioè il responsabile dello sviluppo della ciclabilità romana l'Assessore De Lillo, chiede poi all'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio un intervento a tutela della ciclabile, stessa cosa al Sindaco Alemanno, al Presidente ZIngaretti ed al Presidente Marrazzo.

I punti di risalita sono solo 4 a Ponte Risorgimento, Ponte Sublico ,Stazione Trastevere e Marconi.
CI auguriamo che tale propsito non venga portato avanti, e vi invitiamo in caso servirà a tenervi pronti per manifestare tutto il nostro dissenso.
Se si vogliono velocizzare i mezzi di soccorso si facesse una corsia di emergenza sulla sponda sinistra.
E se non ci fosse la banchina e quando è sommersa, questi scaltri amministratori pensassero a rendere più fluido il traffico, aumentando anche le ciclabili, magari facendone di nuove sui lungotevere ne beneficerrebbero anche i mezzi di soccorso.
I ciclisti a Roma stavano aumentando ma con queste scelte torneremo indietro.

Ora tocca ai politici: vedremo chi usa la mobilità ciclistica e sostenibile per farsi bello e chi invece la vuole veramente incrementare e salvaguardare, ed alle elezioni ricordiamocene........

Pubblicato da Comunicazione alle 18:07 | Categoria: | Comments (0)

11.10.09: BiciRoma al TG3 Lazio per la sicurezza delle ciclabili

Stasera nelle edizione delle 19.30 BiciRoma sarà al TG3 Lazio per porre l'attenzione sulla poca sicurezza delle ciclabili romane e sui problemi di manutenzione e pulizia delel stesse.

Pubblicato da Comunicazione alle 17:56 | Categoria: | Comments (0)

11.10.09: 11/10/2009 "PEDALA NELLA STORIA DI ROMA" con BiciRoma

Aggiornamento Sabato 10/10 ore 20.00: previsioni ancora incerte tra nuvolo e pioggia, viste le tante prenotazoni BiciRoma conferma l'appuntamento nella speranza del bel tempo o almeno senza pioggia.
In caso di pioggia l'uscita verrà rinviata a nuova data, confermiamo la nostra presenza a Piazza di Porta Capena almeno sino alle 10.15

Aggiornamento meteo Sabato ore 9.30: previsioni Domenica contrastate tra chi prvede solo nuovole e chi prevede pioggia, nuovo aggiornamento in tarda serata.


LA CITTA’ DEGLI IMPERATORI

APPUNTAMENTO: ore 9.30 P.za di Porta Capena (metro Circo Massimo lato FAO)

LUNGHEZZA PERCORSO: 10 Km.

ORARIO: Partenza ore 10.15 rientro previsto per le 13.00.

CARATTERISTICHE: L' Impero romano. Un percorso tra le testimonianze del periodo della massima potenza romana.

PUNTI PRINCIPALI: Via di San Gregorio - Colosseo - Fori Imperiali - Piazza Venezia - Via del Plebiscito - Collegio Romano - Sant'Ignazio - Via dei Burrò - Piazza di Pietra - P.za Colonna - P.za Montecitorio - P.za Capranica - Pantheon - San Luigi dei Francesi - Via della Scrofa - P.za Nicosia - Ara Pacis - P.za A. Imperatore - Via del Corso - P.za Venezia - Teatro Marcello - Via di San Teodoro - Circo Massimo - P.za Capena.


Ai partecipanti sarà consegnata un'AUDIO-GUIDA per ascoltare in dettaglio tutte le informazioni delle guide anche durante i trasferimenti, ed una bottiglietta di acqua.
Al termine dell’escursione, verrà offerto un piccolo ristoro da parte dello staff di BiciRoma.
E' caldamente consigliato l'uso del caschetto.

Contributo richiesto 7€ ad uscita.
Pacchetto promozionale 15€ per 3 uscite
Per i NON TESSERATI si aggiunge il costo della tessera annuale di 10€
I ragazzi sino a 12 anni non pagano.
NOLEGGIO BICI: presentando la TESSERA BICIROMA, noleggio bici uscita metro Colosseo e Largo Lombardi 2 €/ora; mezza giornata 5 €; tutto il giorno 7 €.


Pubblicato da Ciclo-turismo alle 12:26 | Categoria: | Comments (0)

10.10.09: Ciclabile Tor di Quinto dai ragazzini del campo rom nuovi problemi

Ieri abbiamo incontrato due ciclisti che ci hanno dato la loro testimonianza di come possa essere problematico il passaggio di lato al campo rom sulla ciclabile di Tor di Quinto.
Paolo ( se ci legge è pregato di mettersi in contatto con noi) ci ha segnalato, con forte preoccupazione per quanto capitatogli poco prima, che ieri stesso mentre passava sulla ciclabile verso le 17 dei ragazzi sui 15/16 anni con dei bastoni di legno si erano posti lungo la ciclabile cercando di fermarlo lui svicolando era riuscito a passare ma con non poca apprensione memore dei gravi fatti del recente passato.
Subito dopo abbiamo incontrato Piero che invece ci diceva di non aver avuto problemi in quel frangente ma che martedì anche lui era passato in mezzo ad un gruppo di ragazzini sulla ciclabile.
BiciRoma ha inviato un comunicato stampa ed avvisato il Comune di Roma sulla problematica interessando sia il Presidente della Commssione Sicurezza Urbana Fabrizio Santori che si è detto molto preoccupato della questione e che se ne interesserà direttamente, che il responsabile della ciclabilità romana l'Assessore De Lillo dal quale ci aspettiamo azioni, finora inesistenti, a tutela della nostra incolumità.
Forse per questi ragazzi del campo rom dare fastidio ai ciclisti è solo un divertimento e non intendono andare oltre allo spaventare i malcapitati, ma questo non può essere accettato così come il fatto che i controlli delle forze dell'ordine sulle ciclabile siano scomparsi da mesi.
BiciRoma ne chiede il ripristino immediato e di venir informati sulle modalità di intervento continuando a dare la propria disponibilità di collaborazione.

Pubblicato da Comunicazione alle 10:07 | Categoria: | Comments (0)

09.10.09: Bike Sharing altre 4 stazioni in III Municpio

Inaugurate oggi altre 4 stazioni con 22 biciclette in Municipio III che si avvarranno anche di qualche bici a pedalata assistita, 12 tra III e XIII Municipio.
Presenti l'Assessore De Lillo il Presidente del Municpio Dario Marcucci e l'Assessore all'Ambiente del Municpio Roma III Francesca Del Bello
Posizionamento stazioni:
P.za Bologna
P.le Verano Angolo Via Tiburtina ( vicino al commissariato di Polizia)
Via Nomentana ( ingresso Villa Torlonia)
P.le Aldo Moro ( Vicino Università)

Ben vengano nuove stazioni ma se sono buttate là senza una logica e senza fare sistema invece che essere utilizzzate si rischia di vederle marcire inutilmente.
Solo dal prossimo 19 Ottobre le card saranno acquistabili in 10 biglietterie ATAC
Ora Lepanto, Spagna e Termini, poi Anagnina, Battistini, Cornelia, Ottaviano, Laurentina, Eur Fermi e Ponte Mammolo.

Riconfermiamo la nostra scetticità sul sistema utilizzato che non ci sembra al passo coin i tempi ma un sistama obsoleto, infatti non prevede la carta di credito ed ha procedure macchinose per essere attivato

Assurdo poi che invece del numero verde in caso di necessità ci sia da fare un numero urbano
Non esiste nessun percorso ciclabile prossimo alle stazioni, complimenti

L'Assessore De Lillo oltre che partecipare alle inaugurazioni dovrebbe pretendere il miglioramento del servizio.


Pubblicato da Comunicazione alle 15:20 | Categoria: | Comments (0)

09.10.09: Parco Rabin il nuova capolavoro dell'Assessore De Lillo

Al Parco Rabin che fa da tramite tra la ciclabile di Via Panama e l'ingresso di Villa Ada (di cui ne è parte) sono stati rifatti i sentieri che mentre prima erano in terra battuta ora sono stati coperti da uno spesso strato di ghiaia.
Questa è l'ulteriore testimonianza di come l'Assessore De Lillo abbia a cuore le questioni della ciclabilità......
Abbiamo inviato un comunicato stampa in cui chiediamo all'Assessore di riflettere su quanto (non) fatto in questi 16 mesi e che forse dovrebbe rimettere la delega al Sindaco vista la regressione di questi mesi.
O cambia rotta o rinunciasse!


Pubblicato da Comunicazione alle 10:05 | Categoria: | Comments (0)

07.10.09: FOTO di "Pedala nella Storia di Roma" del 27 settembre 2009...

Ecco alcune FOTO-RICORDO de...IL TEVERE, ALLE ORIGINI DI ROMA...

...numerosa e calorosa la presenza allo stand BiciRoma dei nostri amici ciclo-turisti...

...i preparativi per la partenza...

...Mario, la nostra guida turistica, ci introduce nella Storia di Roma...

...una prima tappa nell'antico Emporium di Roma...

...riusciamo a percorrere un tratto di pista ciclabile vista Tevere fino a raggiungere il Testaccio...

...fresca sosta in Piazza Albania...

...un affascinante giro tra le lussuose ville dell'Aventino e San Saba...

...il rientro...

(Vi ricordiamo che cliccando sulle foto queste si aprono in un formato più grande)

SPERANDO DI AVERVI OFFERTO UNA BELLA MATTINATA

...Ringraziamo TUTTI i PARTECIPANTI e vi aspettiamo per le prossime ciclo-pedalate!

...Invitiamo ad inviarci i vostri commenti, le vostre foto da pubblicare su BiciRomaNews e segnalarci eventuali carenze e/o inefficienze.


Grazie e Buona Bici a tutti!

Pubblicato da Ciclo-turismo alle 13:19 | Categoria: | Comments (0)

06.10.09: Asfaltatura banchina prosegue il 1 lotto

Prosegue l'asfaltatura del 1 Lotto Ponte della Scienza - Ponte Sublicio.
Questa la situazione.

Sino a sotto il ponte di ferro è così, dopo la situazione peggiora un po' per via di cani, ciclisti e persone che hanno camminato sul fondo ancora fresco e non solido rischiando di compromettere il lavoro, questo anche per una non ottimale recinzione dell'area di lavoro e per non aver, almeno inizialmente, chiuso all'altezza di ponte Sublicio dove ci sono le rampe per risalire ma a ponte Testaccio dove non c'è risalita.
Si chiede un po' di pazienza se in alcuni momenti viene interdetto il passaggio per avere un'opera realizzata nel miglior modo possibile.


Pubblicato da Comunicazione alle 10:23 | Categoria: | Comments (0)

04.10.09: 4/10/2009 "PEDALA NELLA STORIA DI ROMA" con BiciRoma

APPUNTAMENTO: ore 9.45 P.za di Porta Capena (metro Circo Massimo lato FAO)
LUNGHEZZA PERCORSO: 13 Km.
ORARIO: Partenza ore 10.15 rientro per le 13.00.
CARATTERISTICHE: L’espansione di Roma attraverso la genialità delle sue strade, e in particolare della via più famosa, la via Appia, la Regina delle Strade che la collegava al Sud e all’Oriente. Dal Circo Massimo, il più grande stadio di tutti i tempi, a quello di Massenzio, in assoluto il meglio conservato. Si percorre la Passeggiata Archeologica e il primo tratto della via Appia, incrociando la Porta di San Sebastiano nelle Mura Aureliane, le catacombe di San Sebastiano, il Mausoleo di Cecilia Metella e molte altre vestigia del passato. Un itinerario riservato a pedoni e ciclisti, nel verde della campagna che arriva fin dentro il cuore di Roma.
PUNTI PRINCIPALI: Circo Massimo - Porta Capena - Passeggiata Archeologica (SS. Nereo e Achilleo, Terme di Caracalla) - Porta San Sebastiano (Mura Aureliane) - Appia Antica (Primo miglio, Basilica e catacombe di S. Sebastiano), Tomba di Cecilia Metella, Castello dei Caetani - Circo e Villa di Massenzio – Parco della Caffarella. Ritorno sulla stessa strada a ritroso.

Ai partecipanti sarà consegnata un'audioguida per ascoltare in dettaglio tutte le informazioni delle guide anche durante i trasferimenti, ed una bottiglietta di acqua.
Al termine dell’escursione, verrà offerto un piccolo ristoro da parte dello staff di BiciRoma.
E' caldamente consigliato l'uso del caschetto.

Contributo richiesto 7€ ad uscita.
Pacchetto promozionale 15€ per 3 uscite
Per i NON TESSERATI si aggiunge il costo della tessera annuale di 10€
I ragazzi sino a 12 anni non pagano.
NOLEGGIO BICI: presentando la TESSERA BICIROMA, noleggio bici uscita metro Colosseo e Largo Lombardi 2 €/ora; mezza giornata 5 €; tutto il giorno 7 €.
Visualizza la locandina ed il percorso.


Pubblicato da Ciclo-turismo alle 23:59 | Categoria: | Comments (0)

03.10.09: Domani disagi sulla banchina del tevere per manifestazione sportiva

Domani Domenica 4/10 la banchina destra da Ponte Milvio all'Isola Tiberina vedrà lo svolgimento di una manifestazione sportiva che creerà dei disagi al transio sulla pista ciclabile indicativamente dalle 9.00 alle 13.00.
BiciRoma ha contattato l'organizzatore che ci ha detto che pur in presenza di un'ordinanza di chiusura cercherà di lasciare libero passaggio alle bici.
Naturalmente nessuna informativa è stata data da parte dell'amministrazione comunale ed in particolare dall'Assesore De Lillo il delegato allo sviluppo della mobilità ciclistica, ci troveremo dopo gli stand dell'Estate Romana con un altro disagio evitabile per questa tratta ciclabile che andrebbe mnaggiormente salvaguardata
Invitiamo coloro che transiterano su questo tratto Domenica mattina a segnalarci eventuali difficoltà o problematiche e se ci sarà un blocco totale o se verrà lasciato libero il passo come affermato telefonicamente dall'organizzzatore.

Intanto F.C. ci manda le foto di come la manifestazione all'altezza di Castel S.Angelo stia disallestendo e quello che sta succendeno a marmi e sampietrini:

Pubblicato da Comunicazione alle 12:20 | Categoria: | Comments (0)

01.10.09: Presentato il piano della mobilità (sostenibile) per le bici un accenno

Sarebbe stato più corretto chiamarlo semplicemente piano per la mobilità più che per la mobilità sostenibile, perchè quando si relegano nelle opere di breve periodo al 4ultimo posto ed al terzultimo posto della lista delle cose da fare la ciclabilità e la mobilità alternativa racchiudendole in frasi che potrebbero voler dire tutto e niente senza presentare proposte specifiche (l'assessore De Lillo non lo sapeva che si stava presentando questo piano? Forse troppo impegnato con i pic nic e nei festival?) non si può che pensare questo, se poi nei provvedimenti di lungo periodo neanche si citano mobilità ciclistica e mobilità alternativa, allora si capisce il bluff del sostenibile, più appropriato ad un'azienda commerciale che all'Istituzione Comune di Roma.
Della mobilità ciclistica e dell'elettrico nel lungo periodo infatti non c'è traccia.
Di mobilità sostenibile, quella vera non quella delle Euro 0,1,2,3,4,5,ecc,ecc... in questo piano c'è troppo poco.

Questo ci preoccupa non poco per l'aria che andremo a respirare nei prossimi anni e dimostra la poca lungimiranza della nostra attuale classe politica, vorrà dire che dovremo pressare ancora di più i nostri amministratori.
Forse troppo impegnati in lotte per la poltrona o sui futuri candidati da scegliere per le prossime elezioni non si rendono conto che tutti i Paesi maggiormente sviluppati stanno puntando ed investendo miliardi e miliardi per trasformare la mobilità delle loro città da una mobilità tradizionale, quella del motore a scoppio, a quella moderna e pulità della ciclabilità e dell'elettrico.

Tornando alla ciclabilità romana gli annunci delle 70 postazioni ( ad Agosto all'inaugurazioe del bike sharing di ostia erano 90) del bike sharing se paragonate alla oltre 100 di Milano servite da oltre 1.300 bici la dice tutta sull'incapacità dei responsabili romani, se poi ci mettiamo il persistere su un sistema secondo noi inadeguato con cui si sta andando avanti c'è da mettersi le mani nei capelli, chi si occupa di manutenzione ce ne avrà di lavoro.
I 40 km di piste ciclabili, (aspettiamo di conoscere quali siano, se veri o simulati), non potranno sanare la questione litorale che è in stallo, almeno che non ci siano compresi anche i 20km di questa tratta.
Attendiamo le varie piste fantasma annunciate, finanziate e mai realizzate che in passato il Comune di Roma aveva promesso e non ha fatto.
Dopo un anno e mezzo, quanto annunciato ieri non ci soddisfa, se ci aggiungiamo poi i vari problemi di regressione delle infrastrutture esistenti e sulla manutenzione, questa amministrazione si deve rimboccare le maniche...

PIANO DI BREVE PERIODO

PIANO DI LUNGO PERIODO


Pubblicato da Comunicazione alle 17:08 | Categoria: | Comments (0)


Valid XHTML 1.0! Site Meter
Powered by Movable Type