News

  ULTIME NEWS
  Motore di ricerca

  ARCHIVIO: Categoria

  Aggiornamenti sito
  Case produttrici
  Cronaca
  Info dai Municipi
  Iniziative
  Piste ciclabili
  Sentenze
  Stanziamenti

  ARCHIVIO: Mese

  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Agosto 2009
  Luglio 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Agosto 2008
  Luglio 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Agosto 2007
  Luglio 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Agosto 2006
  Luglio 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio 2004
  Giugno 2004
  Gennaio 2004
  Settembre 2003
  Luglio 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Gennaio 2002

  << home page


News: Archivi

Mese: Gennaio 2010

29.01.10: Colosseo: nuovo incidente. Ancora dubbi sulle piste ciclabili?

Riceviamo da P.P. la seguente segnalazione:

"Stasera verso le 20 sono quasi scampato ad un incidente nei pressi del
Colosseo
: Mercedes station wagon uscita di strada sui sanpietrini
bagnati, salita sul marciapiede e schiantatasi sul muro del foro
Palatino
. Io stavo sul marciapiede, appunto, e ho assistito mentre un
passante estraeva (illeso) il conducente. Fossi arrivato un minuto
prima
... A Roma, neanche i marciapiedi sono sicuri. Perché il Comune non fa nulla per mettere in sicurezza quel tratto (ad esempio, rimuovere i
sanpietrini o aggiustare le pendenze)? Il problema, a quanto mi dicono,
è noto. "

L'interesse verso la ciclabilità romana, che vede da poco una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni, deve però porsi come obiettivo primario quello della sicurezza: per questo sono indispensabili le piste ciclabili separate dalle corsie stradali, dai marciapiedi e protette dal traffico, quindi.
Chi parla di semplice vernice a terra o di bande rumurose dovrebbe rendersi conto che in queste situazioni non si proteggerebbero gli utenti.
Alla base della ciclabilità, non ci stancheremo mai di ripeterlo, devono esserci le piste ciclabili allocate in sede propria e protette!
Nel caso in cui questa Necessità non si possa ottenere, (il non adempimento dovrà però essere reale e suffragato da prove concrete), si potranno considerare altre possibilità.....

Se il nostro iscritto (che abbiamo contattato trelefonicamente e ci ha dato un'idea più precisa dell'accaduto) fosse passato solo un minuto prima l'autovettura oltre ad incastrarsi tra albero ed muro avrebbe investito anche lui, ma se solo fosse stato un orario diverso o un periodo diverso con i turisti o qualsiasi pedone sul marciapiede........
Per quel che ci riguarda cioè la ciclabilità abbiamo inviato questa nuova richiesta di messa in sicurezza dell'area all'Assessore De Lillo ed altri rappresentanti dell'Amministrazione Comunale affinché insieme lavorino per lo sviluppo della mobilità ciclistica.

Pubblicato da Comunicazione alle 10:17 | Categoria: | Comments (0)

28.01.10: BiciRoma torna a Roma Uno Tv

BiciRoma torna a Roma Uno Tv per affrontare il tema della mobilità ciclistica dalle 14.00 alle 15.00.

Pubblicato da Comunicazione alle 12:56 | Categoria: | Comments (0)

27.01.10: XI Municpio ciclabile Laurentina abbandonata nell'incuria

Aggiornamento 29/01: Francesca G. che più volte ci ha segnalato altre questoni inerenti questo tratto, ci aggiorna sulla siuazione:
AMA e Polizia Municipale sembrano essere intervenuti.
AMA probabilmente per la pulizia della ciclabile all'altezza del Vivaio dove le auto portano il tericcio sulla ciclabile.
Il cartello a quanto ci segnala Francesca è stato totalmente divelto, capovolto e legato alla recinzione attigua alla ciclabile con delle fascette dopo che ieri pomeriggio la Polizia Municipale aveva "nastrato l'area", non il massimo della sicurezza ma speriamo si provveda al più presto in modo definitivo.

Ringraziamo questi due ciclisti, un giovanissimo iniseme al papà, per la collaborazione, ci auguriamo che chi di dovere provveda a ripristinare la sicurezza in questo tratto prima che il cartello cada in testa a qualcuno.

Poco più in là un ciclomotore abbandonato di cui evidenziamo la targa;
ci auguriamo possa servire al proprietario per ritrovarlo.
Qualche giorno addietro grazie ad una vostra segnalazione abbiamo fatto ritrovare un riscio dei noleggiatori del centro.

BiciRoma sta aspettando l'intervento di messa in sicurezza di questo tratto ciclabile richiesto al responsabile ciclabilità dopo la segnalazione di Nadia che in questo tratto era rimasta coinvolta in un incidente fortunatamente senza gravi conseguenze.

Pubblicato da Comunicazione alle 10:37 | Categoria: | Comments (0)

26.01.10: Corte d'Appello riduce pena agli aggressori dei ciclo turisti olandesi

La Corte d'Appello ha ridotto di un anno la pena inflitta nel precedente grado di giudizio ai due aggressori dei due cicloturisti olandesi avvenuta nel'Agosto 2008.
I due pastori romeni di 22 e 34 anni hanno visto cancellata l'accusa di sequestro di persona e così le loro pene si sono rispettivamente ridotte a 10 anni e 10 anni e 4 mesi.
Il Sindaco Alemanno ha dichiarato:
"Rimango sbalordito di fronte alla notizia di una seppure limitata riduzione della pena ai due romeni aggressori dei turisti olandesi nell'agosto di due anni
fa. A fronte di una richiesta del procuratore generale di
18 anni rispettivamente 10 anni e 10
anni e 4 mesi mi sembrano veramente troppo pochi per un crimine
così efferato. Chiedo ancora una volta alla magistratura una
grande attenzione nei confronti di reati di allarme sociale,
perché la certezza di una pena giusta ma severa è essenziale per
combattere la criminalità".
BiciRoma concorda con il Sindaco Alemanno e si aspetta a supporto delle dichiarazioni degli interventi per garantire maggiore sicurezza per coloro che si spostano in bici nel territorio del Comune di Roma.

Pubblicato da Comunicazione alle 16:22 | Categoria: | Comments (0)

26.01.10: Nuove telecamere a Tor di Valle e riparazione impianto

Il Vice Presidente del Municipio Maurizio Cuoci ci aveva annunciato tempo addietro l'incremento delle telecamere lungo la ciclabile di Tor Di Valle.
Sembra che dalle parole si stia passando ai fatti vedendo questo scavo.
Oltre alle nuove telecamere si dovrebbe revsionare e ripristinare l'impianto assicurando anche un miglior servizio da parte di chi delegato al controllo ed alla pronta assistenza di chi ne avesse bisogno, cosa che sino ad oggi non ci ha soddisfatto.
Forse le nostre denunce dei mesi scorsi, grazie alla vostra collaborazione, stanno dando i loro frutti.

Pubblicato da Comunicazione alle 10:02 | Categoria: | Comments (0)

25.01.10: Bike Sharing a Piazza di Spagna nuovo utilizzo delle colonnine

A Piazza di Spagna l'ennesima disattivazione delle colonnine del bike sharing. ne ha sancito un nuovo utilizzo apprezzato dagli operatori AMA che in esse hanno trovato un valido appoggio per meglio presidiare la piazza.
Questa è un' ulteriore conferma di un sistema inadeguato ed inaffidabile, ma i soldi per tenerlo su indovinate di chi sono?


Pubblicato da Comunicazione alle 11:05 | Categoria: | Comments (0)

19.01.10: MUNICIPIO XI MAGLIA NERA della ciclabilità romana Presidente Catarci annuncia nuova eliminazione di una ciclabile...

CANCELLATA LA CICLABILE IN VIA VILLA DI LUCINA

BiciRoma lo aveva denunciato già in passato (BiciRoma News)

ed oggi nuova conferma dell'ostilità del Presidente dell'XI Municipio Catarci nei confronti dello sviluppo della mobilità ciclistica che annuncia la cancellazione di quello che doveva esere un nuovo tratto ciclabile.
Ringraziamo A. E. che ci ha appena segnalato le dichiarazioni del Presidente dell'XI Municipio, riprese dal sito urloweb.com:
“Abbiamo apportato qualche variazione eliminando, ad esempio, la pista ciclabile e recuperando posti auto – dichiara Andrea Catarci, Presidente del Municipio XI – ....."
A queste dichiarazioni si sommano i fatti del passato che riguardano il territorio del Municpio XI:

- Ciclabile Via Berto: forse si voleva comiugare ciclismo, salto ad ostacoli e sci......

- Mancato Collegamento dorsale Colombo Metro Laurentina .....

- Mancato ponte ciclabile sulla Laurentina dal lato di Piazzale Ardigò

-Mancato collegamento ciclabile Grotta Perfetta con Dorsale Colombo

- Vergognosa sostituzione della ciclabile su via Vera appena fatta con ciclopedonale. Doppio utilizzo del denaro dei contribuenti per la doppia opera...

Prima fatta così ......

.....e poi dopo poche settimane

Ci auguriamo che i media ai quali abbiamo mandato apposito comunicato stampa diano risalto a queste azioni che sicuramente non aiutano a sviluppare la mobilità ciclistica e sostenibile medianti le quali ridurre l'inquinamento atmosferico della nostra città.

Complimenti Catarci e ricordiamocene al momento opportuno.

Pubblicato da Comunicazione alle 15:14 | Categoria: | Comments (0)

18.01.10: Avviata la pulizia della banchina del Tevere

La pulizia della banchina del Tevere dovrebbe esere ultimata entro un mese se non ci saranno nuovi innalzamenti del Tevere

La situazione assai meno preoccupante ma pur sempre con qualche tratto impraticabile dalla normale utenza era questa:

Risalendo dal cantiere del Ponte della scienza a Marconi

Ponte Testaccio

Ponte Testaccio

Porta Portese

Trastevere S. Michele

Trastevere Ponte Garibaldi

Largo Rovere galleria PASA

Ponte Amedeo d'Aosta

Castel S.Angelo

Situazione rampe scale 1

Situazione rampe scale 2

Ponte Matteotti

Oltrepassato Ponte Matteotti

Banchina Lungotevere delle Armi

Banchina Lungotevere delel Armi

Risalita dopo Ponte Risorgimento

Pulizia tramte idropompa

La già iniziata opera di ripulitura non fa che confermare i primi positivi passi di inizio anno, speriamo si continui così.....

Pubblicato da Comunicazione alle 16:11 | Categoria: | Comments (0)

18.01.10: Bike Sharing nel III Municpio a due mesi dall'inaugurazione praticamente disattivato.

Riceviamo dal nostro iscritto S.O. la seguente segnalazione che conferma ancora una volta quanto andiamo dicendo da tempo:
insistere su questo sistema di bike sharing vuol dire non offrire un servizio valido e sperperare il denaro dei cittadini romani, che ATAC (e l'amministrazione comunale) ne prendesse atto e cambiasse sistema prima di continuare ad espandere l'attuale sistema che si sta rivelando totalmente inadeguato.

"Scrivo per segnalare, mio malgrado, il disservizio da me riscontrato con il
bike sharing.

Vorrei per altro avere dei consigli per sapere a chi inoltrare un formale
reclamo.

Da più di due mesi ho ripetutamente telefonato al numero fornitomi al
momento dell'iscrizione, segnalando che le colonnine di Via Nomentana
all'altezza di Villa Torlonia sono sempre tutte sprovviste di biciclette.

Ogni volta ragazzi educati mi hanno risposto, dopo aver telematicamente
verificato la verità della mia affermazione, che avrebbero "inviato la
segnalazione". Nonostante questa procedura si sia ripetuta per circa 10
volte, la situazione è rimasta immutata
.

Il 12 Gennaio u.s. Ho prelevato una bicicletta dalla stazione di piazza
Bologna (l'unica disponibile!)
e ho cercato di riconsegnarla a quella di
Villa Torlonia.

Non è stato possibile perché le colonnine erano tutte inattive. (Ciò spiega anche perché non ci sono mai biciclette disponibili).

Ho contattato il numero telefonico del servizio per chiedere spiegazioni, ma
mi è stato risposto (l'ennesima volta) che sarebbe stata inviata la
segnalazione.

Per riconsegnare la bicicletta mi sono state proposte 2 opzioni:
1) ritornare a Piazza Bologna.
2) legare la bicicletta con il lucchettino consegnatomi insieme alla
tessera, indicando il luogo dove lasciavo la bicicletta.
Per motivi di tempo sono stato costretto a scegliere la seconda opzione.

Attualmente la bicicletta è ancora dove l'ho lasciata.

Con stima e simpatia"

Oggi abbiamo chiamato per una verifica il numero informativo e dopo un'attesa di quasi 10 minuti (dalle 9.48 alle 9.57) ci è stato detto dal ripetitore automatico di richiamare più tardi, semplicemente vergognoso.
Alla terza chiamata riceviamo finalmente risposta da una gentile signorina che ci spiega che delle 4 stazioni in III Municpio ne funziona solo una (quindi neanche più Piazza Bologna).
Che cosa ha da dire il Presidente ATAC Tabacchiera su questo doppio disservizio?
Lo cambiamo questo sistema o continuiamo così?

Pubblicato da Comunicazione alle 09:57 | Categoria: | Comments (0)

14.01.10: ROMA LITORALE Assessore De Lillo dà il Via

ROMA LITORALE l'Assessore De Lillo dà il Via ad un'opera che aspettavamno da anni e che BiciRoma ha sempre promosso.
Finalmente i nostri sforzi, le nostre insistenze e la pazienza mostrata in questi anni vengono premiati.
Diamo atto all'Assessore De Lillo e non possiamo che rallegrarcene di aver iniziato il 2010 con un passo diverso dai due anni appena trascorsi: da qui in poi ci auguriamo sia mantenuto questo positivo andamento!
Aspettiamo di vedere il progetto affinchè tutto possa andare per il meglio

COMUNICATO STAMPA

DE LILLO: “12,5 KM DI PISTA CICLABILE DAL GRA A FIUMICINO”

La Giunta Comunale, presieduta dal sindaco Alemanno,
su proposta dell’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo
ha approvato
il progetto per la realizzazione del percorso ciclopedonale sugli argini del fiume Tevere (riva destra) che collegherà il GRA a Fiumicino.

“Si tratta di un progetto di grandissima rilevanza che dà continuità alla più importante dorsale ciclabile della città rappresentata dalla pista sul Tevere che già collega Castel Giubileo a Mezzocammino attraversando Roma da Nord a Sud – spiega l’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo – Dopo anni di attesa finalmente è stato approvato questo ambizioso progetto che le associazioni di categoria aspettavano da tempo. Il costo complessivo dei lavori per realizzare 12,5 chilometri di percorso ciclopedonale ammonta a 1,7 milioni di euro. Contiamo di avviare i lavori entro l’estate. Inoltre, stiamo studiando la possibilità di realizzare un collegamento con la riva sinistra del fiume”.
“Questa nuova infrastruttura – conclude De Lillo – oltre a rappresentare un tassello fondamentale nello sviluppo della mobilità sostenibile consentirà anche di valorizzare e aumentare la fruibilità di aree del fiume Tevere ad altissima valenza ambientale e storico-paesaggistica oggi difficilmente raggiungibili”.

Pubblicato da Comunicazione alle 12:55 | Categoria: | Comments (0)

13.01.10: FORI IMPERIALI:Ad oltre due mesi dalla morte di Eva nessun provvedimento e nessuna proposta per garantire la sicuerezza di chi va in bici

Neanche al terzo incontro, dopo oltre due mesi dal tragico incidente in cui perse la vita Eva su Via dei Fori Imperiali è stata presentata una soluzione per dare sicurezza ai ciclisti.
BiciRoma ha inviato un comunicato ai media affinchè sia resa pubblica questa non curanza nei confronti di quella parte di cittadinanza, mettendone a repentaglio l'incolumità, che transita in bici su una strada in cui la viabilità andrebbe rivista a cominciare dall'impianto semaforico di Largo Ricci/Via Cavour.
Stiamo raccogliendo testimonianze di incidenti dovute all'incuria in cui versa la già ridotta rete ciclabile romana; chi è incappato in incidenti sulle ciclabili può mettersi in contatto con noi scrivendo alla mail info@biciroma.it

Comunicato Stampa:


Pubblicato da Comunicazione alle 12:18 | Categoria: | Comments (0)

07.01.10: Modifiche al codice della strada nuovi vincoli per i ciclisti?

Al Senato si stanno deliberando le modifiche al codice della strada e sembra si vogliano introdurre il caschetto ed il giubbino catarifrangente obbligatori.
E la famosa decurtazione dei punti patente? Non se ne sa più nulla
Per i ciclisti solo obblighi nessun diritto.
E per coloro che invadono le ciclabili con moto, motorini o auto?
BiciRoma aveva richiesto revisione patente e fermo del mezzo ed in caso di recidiva revoca patente e confisca del veicolo.......
BiciRoma è pronta a mobilitarsi, ed a coinvolgere anche altre realtà ciclistiche, speriamo che ognuno di noi sia pronto a partecipare.

Pubblicato da Comunicazione alle 18:28 | Categoria: | Comments (0)

07.01.10: BiciRoma a Paese Sera .it per Ponte chiuso a Roma Nord

Stamattina Paese Sera .it ci ha intervistato sulla questione del ponte chiuso a Roma Nord, teoricamente interdetto da oltre un anno.
Appartenenti allo staff dell'Assessore ci hanno rassicurato (verbalmente) che si sta dando il via ai lavori di ripristino e ci hanno parlato di un paio di mesi di ulteriore disagio.
Fatto sta che da un anno il ponte è chiuso ed oggi siamo tornati a denunciarlo su Paese Sera.it dove potete vedere il servizio video.

Pubblicato da Comunicazione alle 17:43 | Categoria: | Comments (0)

05.01.10: Ciclista cade e si frattura braccio per pessimo stato banchina del Tevere

Aggiornamento 07/01: abbiamo parlato con M.G. al quale abbiamo rinnovato gli auguri di pronta guarigione.
Ci ha spiegato quando e come è accaduto il fatto (25/11/2009) che non può che essere imputato alle cattive condizioni della ciclabile.
Confermiamo la nostra disponibilità nel dargli tutto l'apporto che ci sarà possibile.

M.G. ci ha inviato la sua foto con il braccio ingessato....

.... e ci scrive di ritrovarsi così a causa di una caduta avvenuta nei giorni scorsi lungo la ciclabile della banchina del Tevere all'altezza del ponte Principe Amedeo d'Aosta.
M.G. ci scrive che l'incidente è accaduto in serata al rientro dal lavoro a causa della mancata illuminazionedi quel punto.

BiciRoma ha chiesto ad M.G. di contattarci offrendogli la nostra massima disponibilità ed augurandogli una pronta guarigione.
Purtroppo lo stato della ciclabile sulla banchina del Tevere è sempre più malridotto come testimonia anche questa foto scattata sotto Castel S.Angelo, proprio lì dove erano gli stand estivi.

Il Comune di Roma nel 2009 aveva annunciato che tutto il tratto sotto la banchina del Tevere verrà reso liscio entro la Primavera del 2010
Da Ottobre 2009 però i lavori sembrano essere stati interrotti dopo avere reso liscio il primo tratto compreso tra Ponte dell'Industria e Ponte Sublicio che oltre a non essere stato ultimato con la segnaletica orizzontale fa venire anche qualche dubbio sul rispetto dell'utilizzo dei materiali indicati nelle riunioni di presentazione dei lavori e finanziati.
Ora attendiamo dall'Asessore De Lillo lumi sul completamento dei lavori iniziati nel primo tratto e sul proseguimento degli stessi per il completamento sino alla risalita a Ponte Risorgimento (quartiere Prati/Delle Vittorie) oltre naturalmente al ripristino della sicurezza lungo la banchina.

Pubblicato da Comunicazione alle 12:47 | Categoria: | Comments (0)

02.01.10: 2009/2010 bilancio ed obiettivi

Il 2009 è stato un altro anno insoddisfacente per la mobilità ciclistica romana e la realizzazione delle infrastrutture ad essa dedicate.
Per tutta la prima metà dell’anno si sono protratti i danni dell’esondazione di metà dicembre 2008 ed ancora oggi il ponte a Roma Nord è interdetto spezzando in due la ciclabile.
Notizie positive sono arrivate dall’intermodalità con la linea A aperta al trasporto bici e con il mantenimento del bike sharing ma che procede con una tecnologia che non ci piace.
Ci sono state altre notizie positive ma sono marginali rispetto alle grandi linee che invece non prendono il via.
Di positivo nel 2009 c’è stato per lo sport ciclistico la chiusura del Giro d’Italia a Roma.
Dal punto di vista della sicurezza dopo l’omicidio Moriccioli del 2007 e l’aggressione dei cicloturisti olandesi del 2008, nel 2009 non si sono registrati episodi di tale gravità.
Purtroppo però a fine Ottobre la morte di una giovane ciclista in pieno centro dopo altre avvenute durante l’anno in altre zone ha portato in evidenza la necessità di offrire maggior sicurezza per chi si sposta in bici in città.
I dati provenienti dalla Gran Bretagna crediamo rendano lampante e non più rinviabile la realizzazione della Rete Viaria Ciclabile prima che aumentino gli incidenti.

Per BiciRoma invece possiamo parlare di un anno positivo sia per la crescita rappresentativa che per il nostro appuntamento annuale BiciRoma 2009 che ha visto anche nel 2009 crescere il numero di partecipanti, inoltre il MuniGiro grazie al supporto del Municipio XV è stato finalmente realizzato nel modo in cui volevamo e l’avvio dell’attività ciclo turistica è stata accolta positivamente, ogni nostra più rosea aspettativa.
Anche BiciRoma ha i suoi punti da migliorare da quello finanziario a quello della struttura interna e il miglioramento organizzativo delle nostre manifestazioni, ma per i mezzi di cui disponiamo non possiamo che essere soddisfatti e questo grazie a chi ci aiuta dedicandoci il proprio tempo; per migliorare il sito (siamo riusciti a far partire le prenotazioni on line) per la rivista ora un po’ in difficoltà o per organizzare le nostre manifestazioni o che ci invia le proprie segnalazioni con le quali possiamo informare tutti e cercare di far migliorare le cose.
Di seguito un breve resoconto con alcune delle notizie e delle attività di BiciRoma portate avanti nel 2009.

Gennaio:
BiciRoma inizia l’anno al Tg3 Lazio per far rimuovere la discarica sotto al viadotto della Magliana.
L’esondazione del Tevere ha provocato danni che spezzettano la ciclabile in più tronconi. Oggi nel 2010 un punto non è stato ancora riparato.

Febbraio:
Incontriamo la famiglia di Valeria ragazza con la Sindrome di Down che utilizza un triciclo per spostarsi pedalando, vorrebbe raggiungere da Prati il laghetto di Tor di Quinto ma le barriere lungo la ciclabile glielo impediscono. Ancora oggi non ce l’abbiamo fatta a farle rimuovere ma non molliamo ed abbiamo insistito più volte ed insisteremo ancora per abbattere quegli ostacoli per lei insormontabili.
Tutti per i disabili quando c’è da raccogliere soldi, ma quando c’è da fare qualcosa di immediato e di concreto per loro, si tergiversa e meno male che al Comune c’è un consigliere dedicato solo a questo, al quale ci eravamo ovviamente rivolti.
Grazie all’ufficio decoro urbano del Sindaco BiciRoma riesce a far ripulisce lo svincolo del Tintoretto.

Marzo:
BiciRoma dopo mesi di segnalazioni, pressioni, sopralluoghi ed interventi sui media, grazie all’intervento dei Presidenti delle Commissione Sicurezza Urbana ed Ambiente rispettivamente l’ On Fabrizio Santori e l’On. Andrea De Priamo riesce a far ripulire l’area sotto al Viadotto della Magliana ed a cercare di salvaguardarla con l’installazione di due sbarre di interdizione.
Si inaugura il Mercato di Via Andrea Doria presenti Sindaco e Presidente Municipio tante rassicurazioni ma la ciclabile ancora non c’è.

Aprile:
Il MuniGiro del XV Municipio è un successo grazie al sostegnoi dell'Assessore alla scuola On.Matteo Costantini ai tanti partecipanti tra ciclisti, alunni ed insegnanti della scuola e soprattutto grazie al Gruppo XV della Polizia Municipale.
Finalmente un MuniGiro completo fatto come volevamo con le lezioni di educazione stradale ed ambientale nelle scuole e poi Domenica tutti in bici per le strade del proprio Quartiere.
L’apertura della linea A della Metropolitana (anche se con i poco estesi orari della linea B) sinora preclusa al trasporto bici rappresenta una bella conquista.
Un primo traguardo per favorire l’intermodalità richiesto nell’incontro di Agosto 2008 grazie all’Assessore Marchi ed al suo capo dipartimento Ing. D’Armini, che però deve essere la base per ampliare gli orari durante tutta la settimana e portare in futuro al vagone verde: il vagone ad uso esclusivo dei ciclisti.

Maggio:
Nuovi incentivi per l'acquisto di biciclette si rileveranno un grande successo.
Bike Sharing si decide per il passaggio ad A TAC.
31 Maggio BiciRoma 2009partecipazione record mortificatadal poco sostegno della Polizia Municipale, forse dovuta alla concomitanza della tappa conclusiva del Giro d’Italia.
Nel 2010 non ci saranno scuse ed anche BiciRoma cercherà di fare meglio per offrirvi una Festa della Bicicletta ancora più bella.
Insieme all'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi al nostro fianco per il terzo anno parte la lotteria di BiciRoma
L’invasione civile e pacifica di Piazza del Popolo da parte dei ciclisti romani è stato un ottimo segnale per gli illustri rappresentanti del Comune presenti: l’Assessore ai Lavori Pubblici On. Fabrizio Ghera ed il Presidente della Commissione Ambiente l’On. Andrea De Priamo.

Giugno:
Ciclabile lungo il Tevere ancora martoriata dai danni dell’esondazione di Dicembre 08, dai cantieri dei nuovi ponti ( Scienza e Musica) e dai lavori sul Viadotto della Magliana dopo l’incendio di Marzo.
Ricominciano le manifestazioni estive e se all’Isola Tiberina almeno ci provano a rispettare i ciclisti mentre a Castel S. Angelo se ne infischiano e lasceranno i loro stand sino ad Ottobre inoltrato.
Siamo nel momento maggiormente negativo per la ciclabilità romana con un Assessore comunale l’On Fabio De Lillo che sembra non voler far nulla per i ciclisti romani e minaccia querela nei nostri confronti. Dopo avergli dimostrato la realtà dei fatti carte alla mano riusciamo a convincerlo che serve maggior impegno.

Luglio:
Ciclabili sempre più mal ridotte, banchina del Tevere invasa dai veicoli, finalmente intervengono le Istituzioni e vietano l’accesso alla banchina del Tevere se non nelle fasce orarie previste.
Avviata convenzione con manifestazione “Lungo il Tevere” BiciRoma mette a disposizione camere d’aria per i ciclisti romani che malauguratamente forano sulla banchina.
BiciRoma fa liberare dalle transenne la ciclabile di P.za Numa Pompilio.

Agosto:
Bike Sharing gestione insoddisfacente e nuove stazioni ad ostia scandalose.
Testaccio iniziano i lavori per la ciclabile.

Settembre:
Partono i lavori per rendere liscia la ciclabile lungo la banchina del Tevere, si tratta del I ° Lotto Ponte dell’Industria ( Marconi) Ponte Sublicio (Porta Portese)
BiciRoma invitata all’inaugurazione del Salone del Ciclo di Milano alla presenza del Ministro dell’Ambiente dove si rida il via a nuovi incentivi per acquisto bici.
Ciclabili sempre con più problemi tra manutenzione e pulizia.

Ottobre:
Comune presenta piano mobilità che chiama sostenibile:sulla ciclabilità 3 righe troppo poco per appellarsi sostenibile.
Al Parco Rabin si coprono con la ghiaia i sentieri in terra battuta, vergognoso.
BiciRoma avvia le uscite cicloturistiche “Pedala nella storia di Roma” accolte favorevolmente dai partecipanti grazie alla grande competenza delle nostre guide Mario ed Alessandra si rilevano un successo che ci da grande soddisfazione. Riprenderemo in Primavera.

Novembre:
Registriamo la morte di una giovane ciclista ai fori imperiali, segnaliamo pericolosità del percorso e dell’impianto semaforico di Largo Ricci. Ad oggi non è cambiato nulla quando invece a Via della Greca si è subito rimosso l’impianto semaforico dedicato ai ciclisti adducendo problemi di sicurezza. Per rendere sicura Via dei Fori Imperiali che si aspetta?.
Grazie all’intervento di BiciRoma si riapre definitivamente la scala che a Marconi collega banchina e Lungotevere ripristinando in quest’area la continuità della dorsale del Tevere interrotta da un anno.

Dicembre:
Testaccio infuriano le polemiche per gli ingorghi e si cerca di far ricadere la colpa sulla ciclabile e non sulla impunita doppia fila ma BiciRoma documenta fotograficamente chi crea gli ingorghi e chiede intervento della Polizia Municipale.
Il Comune organizza l’interessantissima conferenza con l’economista ambientalista Rifkin e da Copenaghen arrivano le lodi del Sindaco Alemanno alla bici ibrida della Ducati Energia
BiciRoma organizza a Piazza del Popolo per i cittadini romani, grazie al sostegno dell’On. Fabrizio Santori, Eco Bike con sette bici a pedalata assistita in prova grazie alla collaborazione della Ronconi Biciclette, nonostante i giorni di freddo polare centinaia partecipanti che ci fanno chiudere in bellezza l’anno.
BiciRoma oltrepassa le 5.000 adesioni, ognuna delle quali fondamentale per conseguire il nostro obiettivo di migliorare la ciclabilità nella nostra città.

Obiettivi 2010
Sembra che l’Assessore De Lillo inizi ad occuparsi della ciclabilità ci auguriamo che questo porti a dei risultati concreti e non alla continuazione di annunci di questi due anni.
Il primo banco di prova sarà il ripristino della ciclabile su Via della Moschea.
BiciRoma si aspetta il completamento del fondo liscio della banchina del Tevere rispettando l’annuncio di ultimazione lavori entro la primavera 2010.
Chiederemo un’accelerazione ai progetti ed all’avvio dei lavori per la prosecuzione della ciclabile sino al litorale, che vengano incrementati gli orari di intermodalità nelle linee della Metro e Roma Lido equiparando il Sabato alla Domenica ed aprendo delle fasce orarie durante la settimana.
Sul Bike Sharing ci fa piacere il piano di espansione ma se il sistema continua ad essere questo avremo un servizio di serie B che Roma, i romani ed i turisti non meritano.
Rispetto al Bike Sharing ci sta molto più a cuore il piano quadro della mobilità ciclistica ( ex biciplan) che dovrebbe essere il primo tassello per la realizzazione della rete viaria ciclabile che richiediamo da anni.
La mobilità elettrica sembra ormai pronta a conquistare fette di mercato sia per le bici che per le auto e le moto, ma se queste due ultime categorie possono contare su strade è parcheggi per le bici è tutto da costruire e dobbiamo essere noi a pretenderlo altrimenti difficilmente le avremo.
Purtroppo nel settore a noi caro c’è qualcuno che anziché occuparsi del proprio lavoro da input a delle marionette di metterci i bastoni tra le ruote cercando di ostacolare le nostre iniziative, ma noi tiriamo dritti per la nostra strada e nel 2010 porteremo avanti le nostre iniziative migliorando le vecchie e facendone di nuove.
Per perseguire il nostro obiettivo BiciRoma dovrà crescere ancora ma grazie a voi siamo sulla strada giusta.
BiciRoma continuerà a chiedere l’incremento delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità ciclistica affinché si riduca l’inquinamento della nostra città incrementando la mobilità sostenibile.
Siamo sicuri che il 2010 ci porterà delle importanti novità ed ognuno di noi potrà dare il proprio contributo mentre per dare un segnale collettivo vi aspettiamo e dovremo essere ancora di più dell’anno scorso, a BiciRoma 2010.

Pubblicato da Comunicazione alle 15:33 | Categoria: | Comments (0)

01.01.10: BiciRoma augura un felice 2010

BUON ANNO


Pubblicato da Comunicazione alle 00:00 | Categoria: | Comments (0)


Valid XHTML 1.0! Site Meter
Powered by Movable Type