News: Archivi
Mese: Luglio 2010
31.07.10: Londra bike sharing: 400 postazioni e 6.000 bici, Roma sveglia!!!
Londra il bike sharing appena lanciato con 6.000 bici e 400 postazioni conta già su 10.000 abbonati.
Roma procede avanti adagio e presenta il nuovo piano di espansione di un sistema che BiciRoma critica fortemente reputandolo arretrato tecnologicamente e dalla ridotta affidabilità e che a livello manutentivo, secondo noi, verrà a costare somme elevate.
Dopo Piazzale Flaminio si aspetanop altre 34 nuove postazioni di questo sistema:
13 nel centro storico:
Portico d'Ottavia - Termini - Corrado Ricci - Celimontana - Esposizioni - Opera - Esquilino - Colosseo - San Gregorio - Circo Massimo - S.Maria in Cosmedin - Petroselli - Giulia.
6 a Trastevere:
Ripa Grande - Santa Cecilia - Mastai - San Cosimato - Belli - Salita della Lungara.
15 a Prati:
Rovere - Conciliazione - Crescenzio - Porcari - Piazza Risorgimento - Ottaviano - aNdrea Doria - Piazale degli Eroi - Tribunale - Piazzale Clodio - Angelico/Gulli - Lepanto - Mazzini/Monte Grappa - Cola Di Rienzo - Piazza della Libertà - Cinque Giornate.
Pubblicato da Comunicazione alle 13:00 | Categoria:
| Comments (0)
29.07.10: BiciRoma stamane ad inaugurazione riqualificazione Piazzale Flaminio
BiciRoma stamattina era presente all'inaugurazione della riqualificazione dell'area di Piazzale Flaminio consistente nel rifacimento dell'attivazione di due nuove postazioni di bike sharing, della linea tranviaria e del nuovo attraversamento pedonale di collegamento con Piazza del Popolo e del rifacimento del piazzale stesso.
Le due postazioni del bike sharing sono a supporto del capolinea del tram e della vicina stazione ferroviaria, un'ottima cosa.
Sul bike sharing continuiamo a ripetere, e lo abbiamo ridetto anche oggi al Presidente dell'Agenzia della Mobilità Tabacchiera, che così non è adeguato alla Capitale d'Italia, come struttura, come affidabilità e praticità d'uso, come modernità tecnologica, inoltre, mantenendo poi la tariffa fissa non possiamo chiamarlo più bike sharing ma noleggio automatizzato.
Presente il Sindaco Alemanno, lo abbiamo avvicinato per chiedere la risoluzione definitiva per il ponte ciclabile del fosso sull'Acqua Traversa, sulla ciclabile verso Castel Giubileo e l'intervento sull'allontanamento dalle piste ciclabili di insediamenti abusivi.
Il Sindaco ha ascoltato attentamente ed ha asicurato prossimi (ci auguriamo il prima possibile) interventi per risolvere entrambe le problematiche.
Il Sindaco Alemanno ed il Presidente Ag. Mobilità Tabacchiera
Vista l'inaugurazione della nuova linea tramviaria abbiamo avvicinato anche l'Assesore Marchi (al quale, ricordiamo, va il merito di aver equiparato, dopo la nostra richiesta, la linea A alla B) per chiedere l'apertura dei tram alle bici soprattutto per linee come la 8 (che risale Monteverde) e l'allargamento delle fasce orarie sulle metro e la Roma Lido al trasporto bici.
Questi ultimi sono provvedimenti a costo 0 e che si sarebbero dovuti già fare magari su proposta dell'Assessore De Lillo oggi stranamente assente come tutti coloro che si occupano per lui di ciclabilità.
Pubblicato da Comunicazione alle 17:45 | Categoria:
| Comments (0)
29.07.10: Modifiche Codice della Strada casco sino a 14 anni e....
Ieri sono state rese definitive le modifiche al Codice della Strada e per chi va in bici è stato introdotto l'obbligo del casco per i ragazzi sino a 14 anni.
E' stata eliminata la norma taglia punti patente per chi va in bici.
Bretelle o gillet catarifrangentiobbligatori fuori dai centri abitati in notturna e nelle gallerie.
C'è poi una norma che va approfondita che riguarda la ripartizione degli introiti delle multe ora suddiviso al 50% tra ente accertatore e gestore della strada.
Il Codice sino ad oggi prevedeva che una percentuale andasse all'utenza debole, ora sembrererebbe non essere più così.
In tal caso complimenti al Parlamento........
Pubblicato da Comunicazione alle 11:09 | Categoria:
| Comments (0)
26.07.10: BiciRoma chiede a De Lillo impegno per bilancio 2011, esempio da Londra
BiciRoma chiede all'Assessore De Lillo di impegnarsi a far stanziare somme per la ciclabilità visto anche lo stanziamento di 9.000.000 di € per l'ufficio diritti animali.
A Londra intanto credono nella mobilità ciclistica ed investono sulle infrastrutture ciclistiche 137.000.000 di € per il 2011.
E Roma?
Pubblicato da Comunicazione alle 17:02 | Categoria:
| Comments (0)
23.07.10: Piazza Meucci dopo nostra richiesta finalmente paletti a protezione della ciclabile
Dopo continue richieste finalmente sono stati messi i paletti a protezione della ciclabile a Piazza Meucci.
Spesse volte le autovetture parcheggiavano all'interno della corsia ciclabile.
Un piccolo passo avanti per il quale ringraziamo la persona che si era impegnata a sanare la precedente situazione con i paletti messi tra le due corsie ciclabili, situazione inutile e ridicola.
Pubblicato da Comunicazione alle 12:56 | Categoria:
| Comments (0)
21.07.10: Ponte transennato ancora in stallo
Abbiamo inviato un nuovo comunicato stampa per la vergognosa situazione del ponte sul fosso dell'Acqua Traversa (ciclabile Tor di Quinto Castel Giubileo) che l'Assessore De Lillo non riesce a risolvere.
Pubblicato da Comunicazione alle 10:37 | Categoria:
| Comments (0)
21.07.10: Banchina Tevere divano galleggiante
Banchina Tevere: dopo la presunta pinna di squalo il reale divano galleggiante.
Pubblicato da Comunicazione alle 10:28 | Categoria:
| Comments (0)
19.07.10: Viadotto Magliana azione interforze sequestra autodemolitore
Un'azione interforze (Polizia, Forestale, Municipale, Finanza, Esercito ed Ispettorato del Lavoro) ha messo sotto sequestro l'area di 3.500 mq limitrofa alla ciclabile che passa sopra e sotto il Viadotto della Magliana.
Violazione delel norme ambientali è quanto contestato e 32.000 € di multa.
Ora dopo questo intervento sembra essere diminuito ma non finito il via vai di carrelli lungo la ciclabile.
Il dirigente della Qestura Raffaele Clemente pone l'accento sul danno ambientale provocato dai gas liberati dai frigo e dalla penetrazione nel terreno degli olii riversati a terra.
BiciRoma si augura che all'azione appena posta in essere segua l'abbattimento degli insediamenti abusivi che stanno facendo dimuinuire il transito lungo la ciclabile come più volte segnalatoci dai nostri iscritti che non se la sentono di avventurarsi verso il GRA passando sotto al Viadotto memori di quanto accaduto in passato.
BiciRoma si augura che per intervenire non si aspetti quanto accaduto in Francia n questi giorni.
La sede della gendarmeria del Paese di Saint Aignan ed il Paese stesso sono stati teatro di una rappresaglia di un gruppo di nomadi che hanno messo a ferro e fuoco tutto il possibile dopo che un appartenente alla loro comunità era stato ucciso da un gendarme che gli aveva sparato dopo aver forzato due posti di blocco.
Pubblicato da Comunicazione alle 15:21 | Categoria:
| Comments (0)
18.07.10: Banchina Tevere sotto ponte Pasa giaciglio dei senza tetto
La situazione fotografata sotto si protrae da settimane e sembra che nessuno si accorga di quello che succede sotto il Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta ( PASA).
Rispetto alla foto sotto - di qualche giorno addietro - il numero dei senza tetto che si sono sistemati sotto il Ponte è aumentato.
Inoltre vediamo come anche la scalinata sia ad uso privato visto che è stata trasformata in stenditoio ma è utilizzata anche per altre necessità.
Passare di lì per accedere al Tevere è quanto meno difficoltoso e poco piacevole, e siamo a due passi da S. Pietro ( non parliamo poi dello stato del giardinetto all'inizio del sottopasso automobilistico).
Il Vice Sindaco Cutrufo che ha la delega al Turismo chissà che ne pensa, ed il Sindaco Alemanno che tanto dice sul decoro della città ci domadiamo se ogni tanto se lo fa un giro sulle ciclabili per vedere come siano abbandonate in uno stato di degrado ed insicurezza grazie anche al suo Assessore delegato allo sviluppo dela Mobilità ciclistica De Lillo il cui operato è, ad oggi, per BiciRoma nettamente insoddisfacente.
Pubblicato da Comunicazione alle 13:28 | Categoria:
| Comments (0)
15.07.10: Incidente ciclabile Magliana in area da noi segnalata in passato per la sua pericolosità e con gli stop ai ciclisti si ha pure torto....
Qualche giorno fa ci è stato segnalato l'accadimento di un incidente. lungo la ciclabile della Magliana all'altezza di Via Pian Due Torri in un'area da noi segnalata in passato, già nel 2005.
BiciRoma ha verificato ed ha avuto conferma che l'incidente è avvenuto in data 30/06 verso le ore e 20.20
Dalla foto sotto vedete l'area interessata, ci troviamo sulla ciclabile della Magliana altezza Via Pian Due Torri.
La ciclabile interseca la normale sede stradale attraversando un dosso con un canneto che elimina totalmente la visibilità sulla destra a chi viene dal viadotto della Magliana e va in direzione centro
Oltre ai furgoni vi passano camion e TIR che si dirigono alla piccola zona industriale presente nell'area limitrofa.
la foto sotto mostra la situazione in cui si trova il ciclista che attraversa la strada senza visuale e che si ritrova subito in mezzo alla carreggiata.
Vediamo come è stata piegata la rete che contiene il canneto che più volte in passato abbiamo chiesto di sradicare o quanto meno potare ricorrentemente.
La situazione purtrroppo è molto pericolosa e la mancanza di ordinaria manutenzione amplifica i pericoli.
Chi percorre questo tratto per la prima volta rischia di essere l'incosapevole giocatore, mettendo in gioco la propria vita, di una sorte di roulette russa.....
In questo tratto sono poi presenti gli stop ai ciclisti ad ogni intersezione grazie a chi gestiva la ciclabilità nella precedente amministrazione.
Purtroppo l'assessore De Lillo continua a far gestire la ciclabilità allo stesso modo e dalle stesse persone che anzichè allo sviluppo della mobilità ciclistica ed alla tutela dei ciclisti pensano solo a fare annunci di km di piste ciclabili che come in questo caso mostrano tutti i loro limiti di sicurezza e portano poi ad incidenti.
In questo caso poi il ciclista è anche in difetto a causa di quegli stop che nessuno rispetta e che in una città civile si indirizzerebbero ai veicoli motorizzati e non certo a chi va in bici.
BiciRoma contiinua a chiedere al Comune di Roma la realizzazione di piste ciclabili sicure ( nella realtà e non solo sulla carta) e di rimuovere immediatamente gli stop ai ciclisti presenti lungo la Magliana e di rivolgerli ai veicoli motorizzati.
Pubblicato da Comunicazione alle 12:26 | Categoria:
| Comments (0)
14.07.10: Palmiro Togliatti nn sfugge a parcheggio selvaggio
BiciRoma ringrazia Francesco per l'invio della foto che testimonia come anche sulla Palmiro Togliatti non si sfugge al parcheggio selvaggio.
Non entriamo poi nel merito della qualità della corsia ciclabile...
Pubblicato da Comunicazione alle 15:07 | Categoria:
| Comments (0)
13.07.10: Allarme bomba sotto al Campidoglio le foto di BiciRoma
Fortunatamente si è rilevato un falso allarme ma ci sono stati minuti di apprensione per una sorta di radio adagiata sotto al
varco ztl di Via del Teatro Marcello con dei cavi che uscivano fuori.
Essendo l'11/07 data ricorrente per attentati terroristici la cosa non era da prendere troppo alla leggera ed è stata chiusa un'ampia area limitrofa al punto caldo.
Come dicevamo all'inizio è stato dichiarato trattarsi di un falso allarme.
Pubblicato da Comunicazione alle 12:37 | Categoria:
| Comments (0)
13.07.10: Banchina Tevere ancora parcheggio selvaggio
Dopo il parcheggio sotto ai ponti si è arrivati a parcheggiare anche lungo la banchina.
Qui siamo di lato al galleggiante della Marina Militare tra Ponte Risorgimento e Ponte Matteotti
Basterebbe riposizionare nella loro sede gli sbarramenti a Lungotevere Oberdan, ma sembra non ci sia la volontà di farlo
Abbiamo inviato richiesta via mail sia alla Polizia Municipale che al Municipio Roma XVII.
Pubblicato da Comunicazione alle 12:02 | Categoria:
| Comments (0)
10.07.10: Bike Sharing così malmesso che già si vara uso alternativo
Il Bike Sharing romano è forse a rischio soppravvivenza?
A vedere la foto sopra sembra di sì visto che l'esercente di Via del Corso ha avviato un uso alternativo degli spazi delle stazioni.......
Pubblicato da Comunicazione alle 16:47 | Categoria:
| Comments (0)
07.07.10: A Roma si abbattono gli alberi ma non si falcia l'erba
Le due persone che vedete in mezzo all'erba alta sono due turisti provenienti dalla Grecia nei confronti dei quali vi lascio immaginare la bella figura fatta
Il Comune di Roma in questi mesi ha proceduto all'abbattimento di un elevatissimo numero di alberi ma qui tutto sembra in abbandono.
Lungo la banchina dl Tevere oltre all'erba sono ricresciute sterpaglie e cespugli che andrebbero potati ma non sembra ce ne sia l'intenzione.
Il biglietto da visita che in questo modo presentiamo ai turisti - che incontriamo sempre più spesso lungo la ciclabile del Tevere - non è proprio dei migliori.
Se vogliamo vederci assegnate le Olimpiadi dire che si vuol riqualificare il Tevere a parole e non coi fatti non ci farà andare lontano........
Pubblicato da Comunicazione alle 16:11 | Categoria:
| Comments (0)
06.07.10: Banchina Tevere nuovo parcheggio per auto....
Aggiornamento 08/07:
Contattati dalla Polizia Municipale ci è stato assicurato, per quel che riguarda le loro competenze, l'intervento per salvaguardare la pista ciclabile dal parcheggio selvaggio.
Sono stati anche interessati i Municipi territorialmente competenti.
Ivitiamo tutti i nostri iscritti a segnalarci variazioni positive o negative che siano al fine di dare la massima collaborazione.
Grazie.
Giorno dopo giorno aumentano le auto parcheggiate sulla banchina del Tevere.
Che si aspetta a richiudere i varchi di accesso?
Ed i famigerati controlli lungo le piste ciclabili? che fine hanno fatto?
L'Assessore De Lillo che fa?
Delegato allo sviluppo della mobilità ciclistica? Non ci pare proprio anzi pare il delegato ai parcheggi auto sulle ciclabili.......
Pubblicato da Comunicazione alle 16:27 | Categoria:
| Comments (0)
|